La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese L'Informazione statistica ufficiale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese L'Informazione statistica ufficiale."— Transcript della presentazione:

1 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Carla Sciullo Intervento su: Semplificazione degli adempimenti amministrativi nella rilevazione Intrastat e impatto sullofferta di informazioni statistiche Roma, 12 giungo 2008

2 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Struttura della presentazione Background Intrastat – Il punto di vista dei rispondenti Processo decisionale a livello EU Semplificazioni: le alternative –Flusso unico –Innalzamento delle soglie E la qualità? Cambiamenti legislativi Conclusioni

3 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Background 1/2 Intrastat: obbligo statistico e fiscale –Specificità del modello Intrastat in Italia: dati amministrativi dallAgenzia delle Dogane con duplice finalità »Obblighi statistici: misurazione degli scambi intra-comunitari »Obblighi fiscali: raccolta dai per il VIES (Vat Information Exchange System) –Copertura totale: »Invio mensile dati dettagliati per gli operatori sopra la soglia di esclusione »Invio trimestrale/annuale dati aggregati per gli operatori sotto la soglia di esclusione Criteri omogenei: regolamentati a livello Europeo –Regolamento di base: Regolamento del Parlamento e del Consiglio N°638/2004 –Regolamento di attuazione: Regolamento della Commissione N°1982/2004 –Regolamento su alcune semplificazioni: Regolamento della Commissione N°1915/2005

4 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Background 2/2 Forte pressione politica a livello europeo: lonere amministrativo sulle imprese, specialmente piccole e medie, deve essere ridotto (Ecofin Eurostat) Intrastat è molto oneroso –Lo è? –Come è stato misurato il carico statistico? In un contesto europeo senza frontiere e con un mercato unico ha senso chiedere le stesse informazioni due volte? –In linea di principio no…ma…

5 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Intrastat – Il punto di vista dei rispondenti 1/2 Edicom III Project - action 8B : Indagine sui costi amministrativi delle imprese che compilano Intrastat –985 imprese contattate –531 rispondenti Per maggiori info sul progetto Vincenzo dAlberti dalberti@istat.it Number of Employees % on respondents 12% 2 - 53% 6 - 1418% 15 - 5028% 51 - 10013% 101 - 50018% above 50018% 100%

6 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Quanto è oneroso il modello Intrastat? Circa 50% Intrastat – Il punto di vista dei rispondenti 2/2

7 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Processo decisionale a livello EU Novembre 2006: lEcofin ha invitato la Commissione : analyse the feasibility of a single flow method (in Intrastat) and alternative methods which would deliver broadly the same results, as well as transition issues and, taking this analysis into account, to present a precise roadmap for further progress to the Council in October 2007 Eurostat ha istituito uno specifico gruppo di lavoro sulla semplificazione (lItalia vi ha partecipato), che ha lavorato per un anno individuando e analizzando due possibili strategie FLUSSO UNICO INNALZAMENTO delle SOGLIE di ESCLUSIONE

8 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Semplificazioni: le alternative FLUSSO UNICO Per ogni stato membro si rileva solo un flusso (esportazioni); laltro (importazioni) si ottiene dalle esportazioni dichiarate da tutti i paesi partner INNALZAMENTO delle SOGLIE di esclusione Si innalzano le soglie (oggi si deve garantire una copertura del 97% del valore per entrambi i flussi) rispetto alle quali le imprese non devono fornire dati sui propri scambi intra- comunitari Indicatore scelto per misurare la riduzione dellonere: numero di imprese esentate dallobbligo Intrastat

9 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Il flusso unico: unipotesi problematica 1/3 CRITICITA –Asimmetrie nelle Mirror statistics ancora troppo alte –Tassi di risposta alle indagini molto diversi nei vari paesi –Metodi di aggiustamento non ancora omogenei (mancate risposte, dati sottosoglia) –Rottura delle serie storiche –Le attuali scadenze di diffusione dei dati non potrebbero essere rispettate –Impatto sulle altre statistiche: »Conti nazionali (PIL trimestrale) »Bilancia dei pagamenti

10 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese mondo perfetto: importazioni/esportazioni dichiarate dallItalia verso i partner EU = esportazioni/importazioni dichiarate dai paesi partner EU verso lItalia mondo reale: Import ITALIA dall EU25 -3.9% dell Export EU25 verso ITALIA Export ITALIA verso EU25 +7.9% dell Import EU25 dallITALIA DATI 2006 - Elaborazione Eurostat Il flusso unico: unipotesi problematica 2/3

11 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese IMPATTO dell'applicazione del FLUSSO UNICO (solo esportazioni) sul numero di codici merci CN8 e sul valore – DATI 2005 VALORE (in milioni di ) % numero codici % TOTALE: Importazioni IT178.545100%9.835100% Codici comuni+2.391+1,3%9.55797% Codici persi- 128-0,1%- 278-2,8% Nuovi codici+ 1.108+0,6%+ 154+1,6% NUOVO TOTALE: mirror export 181.916102%9.71199% Elaborazione Eurostat Se nel 2005 fosse stato attivo il flusso unico e avessimo stimato le importazioni dellITALIA dall EU25 con lexport dellEU25 verso lItalia, avremmo avuto –2% in più di valore –1% in meno di codici merci (CN8) dichiarati Il flusso unico: unipotesi problematica 3/3

12 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Innalzamento delle soglie 1/5 Il regolamento comunitario prevede delle soglie di esclusione che garantiscano il 97% di copertura del totale in valore per entrambi i flussi In Italia –Dati mensili dettagliati dovrebbero essere forniti solo dagli operatori il cui totale annuo degli scambi intra-europei è sopra alcune soglie di riferimento (nel 2008, 250.000 per le esportazioni e 180.000 per le importazioni) –Dati aggregati annuali dovrebbero essere forniti solo dagli operatori sotto le soglie di esclusione Nota: non è sempre così

13 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Vantaggi –Nessuna implicazione sulla tempestività dei dati –Implementazione veloce –Nessun cambiamento strutturale –Possiamo controllare la perdita di informazione Svantaggi –Problemi di copertura a livello più disaggregato (per prodotto, per paese) –Impatti differenti nei diversi paesi Innalzamento delle soglie 2/5

14 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Innalzamento delle soglie 3/5 Numero operatori nel 2005, basato sullammontare effettivo di operatori che hanno inviato dati dettagliati mensili Elaborazione Istat

15 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Innalzamento delle soglie 4/5 IMPATTO DI COPERTURE DIVERSE sui CODICI MERCE CN8 Elaborazione su dati Eurostat Se per le Importazioni italiane del 2005 invece della copertura reale avessimo usato il 95%, il valore del 76% dei codici merci avrebbe subito una variazione entro il 10% Se tutti gli stati membri avessero usato nel 2005 una copertura delle esportazioni pari al 95%, il valore del 71% dei codici merci avrebbe subito una variazione entro il 10%

16 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese IMPATTO DI COPERTURE DIVERSE A LIVELLO DI CAPITOLI MERCEOLOGICI ITALIA – DATI 2005 Innalzamento delle soglie 5/5 Elaborazione Eurostat Se per le esportazioni italiane di mobili del 2005, invece della copertura reale avessimo usato il 95%, avremmo potuto richiedere i dati al 35% dei rispondenti in meno, avendo una perdita di valore nel capitolo pari al 3,7%

17 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Simulazione sullimpatto della diminuzione dellonere - IT Potrebbero aumentare per garantire maggiore copertura dellunico flusso rilevato Elaborazione Istat Se nel 2005 avessimo usato il flusso unico esclusivamente con gli operatori sopra la soglia per lexport, avremmo avuto una riduzione dei rispondenti pari al 39% rispetto agli effettivi Se nel 2005 avessimo voluto garantire una copertura del 95% per entrambi i flussi avremmo avuto una riduzione dei rispondenti pari al 41% rispetto agli effettivi

18 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Simulazione sullimpatto della diminuzione dellonere - EU25 Elaborazione Eurostat nel 2005 solo il 22% delle imprese attive negli scambi intracomunitari ha fornito dati Rispetto alla copertura corrente del 2005 per EU25 una copertura pari al 95% per entrambi i flussi avrebbe permesso di chiedere informazioni al 46% in meno dei rispondenti effettivi ladozione del flusso unico usando le sole esportazioni con una copertura del 97% avrebbe permesso di chiedere informazioni al 41% in meno dei rispondenti effettivi

19 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese E la qualità? 1/2 Quality Framework in European Trade Statistics (QFETS) Un nuovo approccio proposto da Eurostat Sistema di vincoli di qualità: legati a quanto previsto dal Code of Practice (rilevanza, accuratezza, comparabilità..) inseriti nel regolamento Sistema di monitoraggio e reportistica annuale: tramite il summary quality questionnaire e il quality summary report Eurostat Sistema di valutazione della compliance di ogni stato membro Sistema di supporto metodologico: creazione di un Quality Handbook e un DOC MET in cui sono specificati gli indicatori, le raccomandazioni e le best practices

20 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese E la qualità? 2/2 Per ora molte richieste vengono introdotte come raccomandazioni ma dopo un periodo di transizione saranno obbligo di legge risoluzione delle asimmetrie bilaterali oltre una certa soglia e persistenza nel tempo maggiore dettaglio per il livello di stima dei dati sottosoglia (CN8/paese partner) riduzione del tasso di revisione e numero preciso di dati revisionati da inviare stima dei dati arrivati in ritardo

21 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Cambiamenti legislativi In occasione della discussione sulla semplificazione, verranno modificati (entrata in vigore probabile 2010) sia il regolamento di base che quello attuativo Fra i cambiamenti più importanti: Cambiamenti della soglia di esclusione Introduzione delle statistiche per operatore legando i dati del commercio estero con quelli dellarchivio statistico delle imprese attive dellIstat (ASIA)

22 Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Conclusioni Trade-off : Semplificazione Qualità - Dati + Qualità: obiettivo molto problematico Nel breve – medio periodo Riduzione della soglia di copertura al 95% solo per le importazioni (per poter garantire nel lungo periodo la possibilità del flusso unico basato sulle sole esportazioni) Monitoraggio più stringente della qualità Riduzione delle asimmetrie Ricerca di sempre maggiore omogeneità nelle pratiche degli stati membri Nel lungo periodo Riconsiderazione del Flusso Unico Roma, 12 giungo 2008


Scaricare ppt "Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese L'Informazione statistica ufficiale."

Presentazioni simili


Annunci Google