La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NELLA SCUOLA SECONDARIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NELLA SCUOLA SECONDARIA"— Transcript della presentazione:

1 NELLA SCUOLA SECONDARIA
LA RIFORMA NELLA SCUOLA SECONDARIA PROBLEMI E PROSPETTIVE MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

2 NELL’ERA MODERNA Quali i cambiamenti avvenuti in Europa e nel mondo occidentale? - Scomparsa della famiglia patriarcale - Spostamento della popolazione in aree urbane - Aumento della complessità sociale - Diversificazione delle pratiche culturali - Relativismo valoriale MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

3 3 MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

4 LA SOCIETA’ LIQUIDA “ E’ la società del transitorio, dei legami fragili e mutevoli, dell’inquietudine, dell’esasperata ricerca del piacere, del liberismo selvaggio, dell’individualismo, della tragica crisi dei valori”… “ L’unico imperativo è l’instabilità e la precarietà: è una società che sfugge, in continuo cambiamento, “liquida”… (Z. Baumann ” Vita liquida” 2005) MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

5 5 MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

6 6 MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

7 7 MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

8 Fonte: E. Morin, “La testa ben fatta”, 2000
“Si dovrebbero insegnare i principi di strategia che permettano di affrontare i rischi, l'inatteso e l'incerto, e di modificarne l'evoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso dell'azione. Bisogna apprendere a navigare in un oceano d'incertezze attraverso arcipelaghi di certezza.” Fonte: E. Morin, “La testa ben fatta”, 2000  MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

9 Società e scuola Scuola Società
Dare senso alla varietà delle esperienze Formare saldamente sul piano cognitivo e culturale Promuovere la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi Far acquisire strumenti di pensiero per selezionare le informazioni Scuola Società Ambienti più ricchi di stimoli culturali ma più contraddittori Varietà di esperienze formative Informazioni sempre più numerose ed eterogenee Pluralità delle esperienze formative MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

10 Insegnare Insegnare in una cultura ridondante di segni contradditori è la sfida più imponente che oggi si presenti MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

11 COSA CI DIVIDE DALL’EUROPA
La nostra scuola, nella comparazione europea, sta affondando (cfr. PISA 2006). Quattro sono le aree che ci dividono dall’Europa: La dimensione dell’insuccesso formativo ; Il grado di priorità accordato allo sviluppo di competenze operative ; Le modalità certificative dei percorsi di apprendimento; Il rapporto tra formazione iniziale e lifelong learning Il nostro sistema scolastico è in grande difficoltà perché manca: La consapevolezza che i percorsi di base comuni per tutti devono essere essenziali ( competenze fondamentali); La capacità di flessibilizzare i percorsi formativi, per motivare curiosità ed interesse ad apprendere; La cultura della personalizzazione e dei piani di studio opzionali ( per garantire il vero successo formativo) Fonte:”ISFOL, Rapporto sulla formazione e sull’istruzione”,2002 MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

12 Studenti di 15 anni in 40 Paesi sviluppati
INDAGINE OCSE/PISA 2006 Studenti di 15 anni in 40 Paesi sviluppati LETTURA MATEMATICA SCIENZE PROB. SOLV. 1. Finlandia 1. Corea 2. Corea 2. Giappone 2. Finlandia 3. Canada 3. Olanda 3. Corea 3. Giappone ………………… 25. Italia 26. Italia 23. Italia 26. Grecia 27. Slovacchia 28. Turchia 29. Messico 27. Grecia 24. Lettonia 25. Lussemburgo 27. Danimarca 28. Portogallo 29. Turchia e Messico MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

13 I risultati del test INVALSI
SCUOLA SUPERIORE – PRIMO ANNO MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

14 Fonte:”Memorandum sull’istruzione e formazione permanente”,UE,2000
Il lavoro cambia, le tecnologie evolvono, le forme di occupazione future includeranno più intelligenze e dovrà essere necessario, oltre alle abilità di base, padroneggiare nuove competenze trasversali Esse sono tali se forniscono le basi per un apprendimento che dura tutta la vita, consentendo di aggiornare costantemente conoscenze ed abilità in modo da far fronte ai continui sviluppi e trasformazioni Fonte:”Memorandum sull’istruzione e formazione permanente”,UE,2000 MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

15 I RIFERIMENTI EUROPEI L’UE ha invitato gli Stati membri ( Risoluzione del 18 dicembre 2006) a sviluppare strategie per assicurare che: L’istruzione e la formazione offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave in grado di prepararli alla vita adulta; Gli adulti siano in grado di sviluppare ed aggiornare le loro competenze chiave in tutto il corso della vita In tale contesto la LEGGE 296/06 stabilisce che l’elevamento dell’obbligo intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione di sé ed offrire strumenti per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

16 ASPETTI CARATTERIZZANTI DEL NUOVO OBBLIGO (Decreto 22 agosto 2007)
Competenze chiave Assi culturali Equivalenza formativa di tutti i percorsi Rispetto delle identità che caratterizzano i curricoli dei diversi ordini ed indirizzi Non terminalità MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

17 IL NUOVO SCENARIO Competenze civiche e valoriali Competenze culturali
LE COMPETENZE CHIAVE INDICATE NELLA RISOLUZIONE E NEL DECRETO SULL’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO SONO: Competenze civiche e valoriali Competenze culturali MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

18 DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali sociali e / o metodologiche in situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e /o personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia (Quadro Europeo delle Qualifiche). FONTE: “Raccomandazione del Consiglio Europeo del 23 Aprile 2008” MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

19 COMPETENZE CHIAVE Combinazione di conoscenze, abilità ed attitudini adeguate al contesto Tutti ne hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

20 COMPETENZE CHIAVE CULTURALI AL TERMINE DEL BIENNIO
COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE MATEMATICHE COMPETENZE SCIENTIFICHE COMPETENZE DIGITALI E INFORMATICHE COMPETENZE STORICO SOCIALI MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

21 CONOSCENZA VS COMPETENZA
La differenza sta nel fatto che, in un dato contesto, chi ha “COMPETENZE ADEGUATE” è in grado di cavarsela anche senza una conoscenza specifica del problema Occorre acquisire un METODO che consente di affrontare una data situazione Lo studente non è tenuto a SAPERE TUTTO, ma a SAPERE COME SAPERE tutto ciò che GLI SERVE (IMPARARE AD IMPARARE) MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

22 UN ESEMPIO MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

23 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento Progettare: elaborare e realizzare progetti per le attività di vita e di lavoro Comunicare: comprendere messaggi e rappresentare eventi Collaborare e partecipare: interagire, gestire il conflitto, riconoscere i diritti degli altri MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

24 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Agire in modo autonomo e responsabile: far valere i propri diritti rispettando quelli altrui Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche proponendo soluzioni Acquisire ed interpretare l’informazione in modo critico Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

25 ASSE SCIENTIFICO/TECNO
I SAPERI PER L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE SONO RIFERITI A 4 ASSI CULTURALI ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE STORICO/SOCIALE ASSE SCIENTIFICO/TECNO LOGICO ESSI costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati ad acquisire le COMPETENZE CHIAVE per preparare i giovani alla vita e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

26 Per la costruzione del curricolo
ASSI CULTURALI CONOSCENZE / ABILITA’ COMPETENZE 1 ° BIENNIO DISCIPLINE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Lingua italiana Lingua latina Lingua straniera Disegno e storia dell’arte Scienze motorie Asse dei linguaggi Imparare ad imparare - Progettare - Comunicare: comprendere e rappresentare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l’informazione Matematica Fisica Informatica Asse matematico Scienze (della terra , della materia) Biologia (chimica) Elettronica/elettrotecnica Meccanica Sistemi di automazione Controlli di automazione Meccanica applicata Tecnica produzione Esercitazioni pratiche Asse scientifico-tecnologico Storia Geografia / Geografia economica Scienze sociale Filosofia Economia Politica Economia Aziendale Scienze delle finanze Diritto Religione Asse storico-sociale MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

27 LE IDEE CHIAVE DELLA RIFORMA
STOP ALLA FRAMMENTAZIONE MENO ORE E PIU’ APPROFONDIMENTO QUALITA’ E MODERNIZZAZIONE MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

28 COME CAMBIANO I LICEI COME ERANO COME SARANNO 6 Licei
Liceo classico Liceo scientifico Liceo linguistico Liceo artistico (6 nuovi indirizzi): Arti figurative Architettura e ambiente Audiovisivo e multimedia Design Grafica Scenografia Liceo musicale e coreutico Liceo delle scienze umane 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

29 COME CAMBIANO GLI ISTITUTI TECNICI
COME ERANO COME SARANNO 2 settori e 11 indirizzi Settore economico (2 indirizzi): Amministrativo, finanza e marketing; Turismo. Settore tecnologico (9 indirizzi): Meccanica, meccatronica ed energia Trasporti e logistica Elettronica ed elettrotecnica Informatica e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Chimica, materiali e biotecnologie Sistema moda Agraria e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio 10 settori e 39 indirizzi MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

30 COME CAMBIANO GLI ISTITUTI PROFESSIONALI
COME ERANO COME SARANNO 2 settori e 6 indirizzi Settore dei servizi (4 indirizzi): Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi socio-sanitari Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Servizi commerciali Settore industria e artigianato (2 indirizzi): Produzioni artigianali e industriali Servizi per la manutenzione e l’assistenza tecnica 5 settori e 27 indirizzi MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

31 E’ VERAMENTE UNA RIFORMA “EPOCALE” ?
MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

32 PARI DIGNITA’ DEI 3 PERCORSI PROBLEMA DEI PROFESSIONALI
MODESTO RESTYLING PARI DIGNITA’ DEI 3 PERCORSI PROBLEMA DEI PROFESSIONALI COME MIGLIORARE GLI ESITI FORMATIVI DEGLI STUDENTI? LA RIFORMA CONIUGA ESIGENZE DI CAMBIAMENTO CON LA CRISI ECONOMICA, NON SI INVESTE MA SI TAGLIA MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

33 SITUAZIONE ATTUALE DELLA DIDATTICA
OCCORRONO:IMPEGNO FORTE,PROGETTUALITA’ SERIA,INVESTIMENTI E RIVALUTAZIONE DEL RUOLO DEI DOCENTI MARIO FRACCARO 27 maggio 2010

34 Scuola di Barbiana Imparare a vivere da cittadini e non da sudditi
MARIO FRACCARO 27 maggio 2010


Scaricare ppt "NELLA SCUOLA SECONDARIA"

Presentazioni simili


Annunci Google