Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGabriella Di pietro Modificato 11 anni fa
1
Le personalità collettive della classe scolastica Il testo che segue ha lo scopo di introdurre alluso del questionario di personalità collettiva di classe (vedi scheda) ed allimmissione dati per lelaborazione del grafo di classe (vedi immissione).vedi schedavedi immissione Per le istruzioni del grafo fare riferimento allhelp dellimmissione dati.
2
Presentazione del problema Presentazione del grafo con media nazionale La geografia della classe Intervento sulle relazioni Intervento sulla educazione e sulla didattica Esempi di grafi Intervento semplificato su 4 modelli dopo lanalisi del grafo locale Indice
3
Due degli interrogativi più ricorrenti, quasi mai espressi verbalmente da parte dei docenti, sono da sempre: Perché si insegna così male in 3c e si lavora positivamente in 4a?, e il secondo Perché riesco ad avere buoni risultati in 3b e, pur facendo le stesse cose, non ottengo risultati in 3a?. TORNA A INIZIO
4
Per dar risposta a tali interrogativi prende il via la ricerca sulle classi nel 1985 con lanalisi di 62 classi e la costruzione del questionario di personalità collettiva; la ricerca verrà poi sviluppata negli anni 90 attraverso un complesso test realizzato su 207 classi scolastiche (V. Masini, Dalla classe al gruppo, Provv. Agli studi di Terni, 1995). Lobiettivo era quello di individuare la metodologia educativa e didattica più appropriata per ogni tipo di classe
5
I principali indicatori per l'analisi della personalità collettiva di una classe: STORIA DELLA CLASSE (e del suo nucleo storico: bocciati e ripetenti) PROFITTO UNITA DELLA CLASSE INDICE DI RELAZIONALITA DELLA CLASSE SOTTOGRUPPI GEOGRAFIA DELLA CLASSE (disposizione dei sottogruppi) STRUTTURA (leader dominati, partecipativi, gregari attivi, passivi, non integrati introversi, estroversi) MOBILITA INTERNA (spostamenti nei banchi) LE ASSENZE
6
DATI STRUTTURALI E DATI RELAZIONALI Linsieme di elementi che costituiscono la personalità collettiva di una classe scolastica possono essere distinti in strutturali (ovvero le caratteristiche rilevabili dai voti, dalla posizione dei banchi, le assenze, ecc.) e relazionali. QUESTI ULTIMI SONO LOGGETTO PRIORITARIO DELLANALISI
7
Il test di personalità collettiva distingue tra relazioni di affinità e di opposizione che, dopo lelaborazione, vengono rappresentate su un istogramma. Lelaborazione delle risposte indicizza la somma delle affermazioni dei singoli dividendola per il quadrato del numero dei presenti meno uno, moltiplicandola per la media nazionale delle risposte su quel singolo item e trasformando il valore ottenuto in una percentuale della somma complessiva dei valori relazionali in quella specifica classe.
8
Il grafo di classe sulla base di 15 tipologie è la risultante del calcolo tra le combinazioni relazionali. I termini per le descrizioni sono quelli in uso tra gli insegnati inventariati nel corso della prima ricerca. COSTRUTTIVA IMPAZIENTE DIVISA AGITATA INDIPENDENTE INCONCLUDENTE DEMOTIVATA SCANZONATA SPENTA RASSEGNATA OPPRESSA BLOCCATA INVISCHIATA OSTINATA RIGIDA
9
GLI ITEM RELAZIONALI Gli item relazionali sono: 1) Quanti dei tuoi compagni vanno complessivamente meglio di te? 2) Quanti dei tuoi compagni ti infastidiscono? 3) Quanti dei tuoi compagni si danno da fare per tenere unita la classe? 4) Quanti compagni fanno parte del tuo gruppo? 5) Quanti dei tuoi compagni di classe sono riusciti a capirti fino in fondo? 6) Con quanti dei tuoi compagni hai litigato? 7) Quante persone consideri davvero amiche all'interno della tua classe? 8) Quanti compagni non accetteresti come compagno di banco? 9) Quanti compagni ti hanno prestato qualcosa di cui avevi bisogno? 10) Con quanti compagni riesci a collaborare? 11) Di quanti dei tuoi compagni conosci uno o tutti e due i genitori? 12) Con quanti dei presenti ti vedi al pomeriggio? 13) Di quanti compagni hai il numero di telefono o telefonino? 14) Quanti dei presenti erano con ciascuno di voi quando siete andati a mangiare una pizza?.
10
La rappresentazione delle relazioni obbedisce al criterio di considerare ogni singola relazione risultante dal rapporto tra due poli caratterizzanti atteggiamenti comuni ai membri del gruppo classe ed è, dunque, disposta sul grafo come una diagonale C la cui lunghezza determina i valori di A e di B.
11
Linsieme delle relazioni sul grafo si dispone nelle diagonali delle affinità e delle opposizioni AFFINITA A RICONOSCIMENTO B DISPONIBILITA' C COMPLEMENTARITA' D INCONTRO E DIALOGICITA' F INTEGRAZIONE G MEDIAZIONE OPPOSIZIONI A EQUIVOCO B INSOFFERENZA C DELUSIONE D LOGORAMENTO E EVITAMENTO F FASTIDIO G INCOMPRENSIONE
12
La distribuzione delle relazioni disegna diversi tipi di grafi, tra questi i più importanti quelli delle affinità e delle opposizioni
13
Componenti del grafo di classe TORNA A INIZIO
14
Attraverso lanalisi della personalità collettiva di classe e del grafo risultante è possibile scegliere gli interventi educativi, didattici e relazionali più appropriati alle diverse classi. ESEMPIO DI GRAFO Presentazione del grafo
16
Esempio delle componenti di una tabella di grafo: intervento primario da effettuare sulla classe intervento primario da effettuare sulla classe in corrispondenza della minimo punteggio -100 -50 0 50 100 RESPONSABILIZZAZION E IMPEGNO INDIPENDENZA COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE SENSIBILITA' UNIONE 2 Grafo che indica l'intervento primario che può essere effettuato: 1)Sulla geografia della classe 2)Sulle relazioni 3)Sui processi educativi e didattici
17
Grafo nazionale grafo locale I valori evinti dalle relazioni disegnano il grafo di personalità collettiva della classe (ed i conseguenti interventi prioritari) dopo essere stati rapportati alla media nazionale, ottenuta con lanalisi di 2200 classi. Nel corso dellimmissione, dopo aver raccolto un congruo numero di dati dalle diversi classi del contesto (un solo istituto o più istituti) è possibile calcolare la media locale e costruire grafi di classe con cui far emergere in modo più accentuato le diversità relative di ciascuna classe, predisponendosi ad un intervento semplificato.
18
La spiegazione dellintervento sulla geografia delle classi si fonda su uno schema di sociologia dellambiente che connette la struttura delle relazioni del gruppo con… TORNA A INIZIO
19
…la forma della classe. Il movimento navigante dei banchi può essere orientato in modo che …
20
ottenere:in una classe:mediante: CollaborazioneRigidaCoinvolgimento interpersonale ArmoniaAgitataIncontro interpersonale UnitàDivisaSviluppo delle relazioni OrdineScatenataDisciplina MotivazioneAmorfaGruppi di lavoro ImpegnoRassegnataFormazione DiscussioneInvischiataSviluppo delle identità Ila disposizione dei banchi serva per
21
Modello generale
22
Sparsa
23
Gruppo incontro
24
Classe ad U
25
Ordinativa
26
Gruppi di lavoro
27
Formativa
28
In linea
29
Lintervento sulle relazioni. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità o di opposizione individuano le relazioni di affinità da potenziare in quelle che presentano il punteggio più basso. Esse sono… TORNA A INIZIO
30
DISPONIBILITA: è una relazione di dono reciproco gradito dallaltro perché opportuno nei modi e nei tempi. Per questo motivo la disponibilità delluno sazia il bisogno dellaltro. La disponibilità infatti è una potenzialità che si trasforma in atto non appena ne venga intuita dalluno la richiesta (magari nemmeno espressa verbalmente) dellaltro. La reciprocità non è determinata dallo scambio di doni equivalenti ma dalla scelta di dare il meglio di sé e dalla consapevolezza che laltro stia dando il meglio di sé. La disponibilità è lantidoto dellinsofferenza perché non valuta la adeguatezza del comportamento ma la sua intenzione. Conduce alla PASSIONE E TENEREZZA
31
COMPLEMENTARITA: nasce dalla consapevolezza che luno farà le cose che non possono essere fatte dallaltro. Si fonda sulla serena accettazione delle caratteristiche di ciascuno e sulla naturale scoperta che laltro abbia fatto esattamente ciò che cera bisogno di fare o che si era proposto proprio come era utile e necessario. Lo sfondo della complementarità è la tranquillità e il realismo. La complementarità è lantidoto alla delusione perché non formula aspettative fantastiche sul comportamento dellaltro e non conduce ad illusioni. Conduce al GUSTO DEL PASSATEMPO
32
MEDIAZIONE: la mediazione consiste nel trovare un accordo che non implica la piena sovrapposizione al vissuto altrui ma la semplice moderazione nel rifiuto o nella accettazione incondizionate. La mediazione costruisce un senso comune perché negoziando sulla quantità di energie necessarie per accomunarsi nellottenimento di un fine, modera gli eccessi e stimola le carenze individuali nel rispetto dei personali modi di essere. E lantidoto allincomprensione perché negozia i significati e libera dal controllo reciproco. Il blocco dellincomprensione viene superato dallazione verso qualche fine. Lattività permette di trovare e dare un senso a ciò che si fa, attraverso lindividuazione di quelle parti su cui si può negoziare. Conduce all ACCORDO
33
RICONOSCIMENTO: il riconoscimento è quel processo in cui luno scopre nellaltro gli stessi suoi vissuti, anche se il percorso di scoperta è assolutamente differente. Luno perviene al riconoscimento attraverso un processo intuitivo, capisce cioè cosa voglia dire ciò che laltro vive, laltro sente e fa propria londa emotiva che muove il primo e la fa sua. E lantidoto dellequivoco in quanto permette la comprensione profonda dei movimenti interni, delle aspirazioni, dei sogni e dellincontro dei valori di ciascuno. Produce COMPRENSIONE APPAGANTE
34
INTEGRAZIONE: è la perfetta organizzazione del gioco delle parti, dei compiti, delle funzioni e dei ruoli. Vi è integrazione quando nessuno travalica o tradisce le aspettative che laltro aveva riposto su di lui: le aspettative in gioco nellintegrazione, in quanto già oggettivate a priori e non debordanti gli schemi, valorizzano il contributo di ciascuno. Lintegrazione è lantidoto del fastidio perché quando le identità sono rispettate, è possibile distinguere le parti di ciascuno che si possono sovrapporre allaltro, in un coinvolgimento intimo, da quelle parti che richiedono maggior distanza relazionale se non reciproco isolamento. La relazione di integrazione costruisce infatti una chiara e definita struttura del rapporto. Il risultato è PRODUTTIVITA ED EFFICIENZA
35
INCONTRO: si manifesta con lo stupore di aver trovato nelle potenzialità dellaltro ciò che manca a ciascuno. Un incastro tra chi trova qualcuno per cui lottare e chi trova qualcuno che lo protegge, tra chi orienta le azioni e chi le riempie di coraggio. E lantidoto del logoramento perché presuppone la assoluta diversità delluno dallaltro, compresa lestraneità dei modelli mentali e degli schemi dazione, ma impegna in un rapporto per cui tale diversità dellaltro è una potenza a cui ciascuno può attingere. Determina UNITA
36
DIALOGICITA: un dialogo è possibile quando ci sono cose da dire e cè un contesto in cui possono essere dette. La coppia dialogica riesce a discutere di ogni cosa, senza litigare o disperdere la relazione e senza allontanarsi luno dallaltro. Anche di fronte agli atteggiamenti o alle opinioni più divergenti riesce infatti a distinguere tra parole e fatti e a coniugare laffetto con la stima. E lantidoto allevitamento perché ciascuno si mette in gioco senza tensioni e le persone né esprimono emozioni impressionanti né si lasciano ferire da manifestazioni appariscenti. Realizza PACE E TOLLERANZA
37
Intervento sullorientamento educativo e didattico. Analisi delle opposizioni nel grafo (4). TORNA A INIZIO
38
Intervento sullorientamento educativo e didattico. Analisi delle affinità nel grafo (5).
39
Analisi dei dati di struttura (6) (voti, banchi, assenze, ecc.)
40
7: correlazione tra grafo e dati struttura. Linsieme di queste analisi consente di individuare la tipologia della classe e predisporsi ad interventi specifici su …
41
sette modelli idealtipici di gruppo classe
42
…per ottenerne il miglioramento… Per intervenire efficacemente su una classe è necessario bilanciare i connotati negativi con quelli positivi Una classe demotivata ha bisogno di un lavoro di motivazione
43
Rigida verso ottimista e pacifica Agitata verso pacifica e sensibile Divisa verso sensibile e unita Scanzonata verso unita e organizzata Demotivata verso organizzata e motivata Rassegnata verso motivata e indipendente Invischiata verso indipendente e ottimista …attraverso interventi che obbediscono al seguente schema…
44
…dettato dallorientamento primario del grafo mediante un educazione ed una didattica che sviluppino: Limpegno Lindipendenza Il coinvolgimento La tranquillizzazione La sensibilità Lunità La responsabilità
45
Limpegno Comunicazione direttiva Attenzione ai demotivatori Ricompense Diversificazione voti Incoraggiamento Obiettivi possibili Gruppi di lavoro Tecniche di post testing Diminuzione del controllo
46
Lindipendenza Attenzione ai manipolatori Far riflettere sulle relazioni Aumentare il dialogo su temi non scolastici Far esprimere le opinioni valutandole tutte senza squalifiche Quadern o delle decisione collettive prese anche votate Giochi di ruolo Autovalutazione Produrre reazioni
47
Il coinvolgimento Animazione Costruire collettivamente la gita scolastica Rapprese ntazione teatrale Emozioni condivise Gara di barzellette La classe diventa una comitiva Cartelloni
48
La tranquillizzazione Fare le cose bene, con il gusto del bello La decorazione Attività scolastiche svolte con tutto il tempo possibile a disposizione Accettare la noia Sapere un argomento alla perfezione e gustarne la certa conoscenza Esaurire un argomento
49
La sensibilità Osservare le piccole cose Indagare su cosa cè dietro Lasciare spazio alla impressionabilità ed alla immaginazione Strutture narrative con finale aperto, con esplorazione dei possibili Far aprire il cuore Far diventare le cose grandi Far esprimere sospendendo la valutazione Sperimentare lessere piccoli
50
Lunità Diminuire le differenze Stare insieme Accoglienza Conoscenza Sentirsi classe Appartenenza Aumenta re il numero di relazioni Imparare lamicizia: stima e fiducia
51
La responsabilità Aver cura delle cose Ciascuno possiede solo le cose di cui ha cura Aver cura di sé Aver cura degli altri Commisurare le responsabilità alla possibilità delle persone di farsene carico La responsabilità La capacità di rispondere
52
ESEMPI DI INTERPRETAZIONE DI GRAFO DI PERSONALITA COLLETTIVA DI CLASSE I grafi delle diapositive successive sono esempi di classi interpretate con la media nazionale (grafo complessivo in finestra1; istogramma relazioni in finestra 3; affinità ed opposizioni nelle finestre 4 e 5) ed elencate sulla base dellintervento prioritario (finestra 2) da organizzare in esse. TORNA A INIZIO
53
IMPEGNO E UNITA: la classe si presenta rigida, divisa e rassegnata.
54
INDIPENDENZA: la classe si presenta rigida, scanzonata e rassegnata)
55
INDIPENDENZA: la classe si presenta rassegnata
56
TRANQUILLIZZAZIONE: la classe è rigida e divisa
57
UNITA: la classe è divisa e scatenata
58
UNITA E RESPONSABILIZZAZIONE : la classe è scatenata e demotivata
59
La rielaborazione dei grafi sulla base delle medie locali consente di polarizzare maggiormente le differenze tra le classi di ogni singolo contesto. Inoltre gli elementi fondamentali del grafo sono riconducibili agli schemi di comportamento percepiti mediante linterazione diretta con il contesto della classe. INTERPRETAZIONI SEMPLIFICATE SULLA BASE DEL GRAFO LOCALE SULLA BASE DI QUATTRO MODELLI FONDAMENTALI TORNA A INIZIO
60
4 TIPOLOGIE FONDAMENTALI
62
TIPOLOGIA CONFLITTUALE
63
CLASSE CONFLITTUALE - E' UNA CLASSE ATTIVA CHE NON ORIENTA IN SENSO COSTRUTTIVO LE SUE ENERGIE - SE E' DIVISA RIVOLGE IL CONFLITTO VERSO SE STESSA - SE E' AFFIATATA DIVENTA RIBELLE VERSO I DOCENTI - MOLTE INSUFFICIENZE - SCARSA VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE LA DIVISIONE PUO' ESSERE DETERMINATA DA SOTTOGRUPPI (MASCHI/FEMMINE) O DA ACCORPAMENTI DI CLASSI O ALTRO (in questo caso la mobilità dei banchi è bassa e il numero delle relazioni interpersonali medio) LA RIBELLIONE E LA AGITAZIONE INTERNA POSSONO NASCERE DAL SENTIRSI MINACCIATI (atteggiamenti provocatori di alcuni docenti) E DALL'ESSERE ISTIGATI (leader negativi che tiranneggiano la classe) L'INTERVENTO EDUCATIVO PARTE DAL METTERE IN RELAZIONI LE DIVERSE COMPONENTI DELLA CLASSE PER SVILUPPARE LA COLLABORAZIONE. STRUCTURAL APPROACH: INTERAZIONE SIMULTANEA, PARTECIPAZIONE, INTERDIPENDENZA POSITIVA E RESPONSABILITA' INDIVIDUALE
64
TIPOLOGIA AMORFA
65
CLASSE AMORFA VIENE COMPLESSIVAMENTE DEFINITA AMORFA UNA CLASSE CHE IRRITA E DELUDE. IN TAL CLASSE LE RELAZIONI INTERPERSONALI SONO SCARSE E INSODDISFACENTI. LA CLASSE NON HA FORMA (spesso si presentano così le classi prime) - RELAZIONE INTERPERSONALI BASSE - RENDIMENTO MEDIO SENZA FORTI INSUFFICIENZE - MOBILITA' ELEVATA - SCARSO SENSO DEL GRUPPO E BASSA IDENTITA' LA CLASSE PUO' ESSERE DESCRITTA COME AMORFA ANCHE QUANDO E' ESITO DI PROCESSI CHE MUOVONO DALL'ECCESSO DI DISIMPEGNO PER SUPERFICIALITA' (scanzonata e disinvolta) O PER INDIFFERENZA (demotivata e inconcludente). LO STUDENT TEAM LEANRING PROPONE LA REALIZZAZIONE DI PROCESSI INCENTIVANTI CENTRATE SUL COMPITO E SULLE RICOMPENSE. TALI CLASSI HANNO BISOGNO DI DISCIPLINA E DI MOTIVAZIONE, PER FARLE CRESCERE OCCORRE PUNTARE AI RISULTATI ATTRAVERSO LA DIVISIONE IN SOTTOGRUPPI DISOMOGENEI CON COMPITI INTEGRATI DI GRUPPO (per la responsabilizzazione individuale), RICOMPENSE DI GRUPPO, CONCORRENZA TRA GRUPPI CON PARI OPPORTUNITA' DI SUCCESSO
66
TIPOLOGIA FALLITA
67
CLASSE FALLITA E' UNA CLASSE STATICA CON UN DEBOLE NUCLEO DI RELAZIONI SIGNIFICATIVE TRA GLI STUDENTI. SCARSA SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE. MODIFICAZIONE REPENTINA DI ATTEGGIAMENTI DA UN'ORA ALL'ALTRA E DA UN DOCENTE ALL'ALTRO. I DOCENTI ESPRIMONO OPINIONI DIVERSE SULLA CLASSE. GLI STUDENTI SONO CONSAPEVOLI DELLA SCARSA CAPACITA' DI FARE GRUPPO MA SONO DISINTERESSATI A RIMETTERE IN MOTO LA CLASSE. - il numero delle relazioni e' basso - SCARSA AUTOSTIMA - ESPRESSIONI DI INDIVIDUALISMO - COALIZIONI INTERNE CHE BLOCCANO LA CLASSE - NON CI SONO STATE OCCASIONI DI ANIMAZIONE E DI INCONTRO - RENDIMENTO MEDIO BASSO IL FALLIMENTO DERIVA DA OPPRESSIONE (l'affiatamento interno è sfociato in qualche coalizione stabile con presenza di ideologie o atteggiamenti autoritari che la classe subisce) O DA SPEGNIMENTO (la classe si è consumata in ripetuti tentativi di attivarsi costruttivamente e non è stata capita ed aiutata) L'INTERVENTO EDUCATIVO NON PUO' ESSERE CENTRATO SUL FARE GRUPPO MA SU PROCESSI DI LEARNING TOGHETER: INTERAZIONE FACCIA A FACCIA,, PICCOLI GRUPPI ETEROGENEI RIMISCELATI, ANALISI DELLA STORIA DELLA CLASSE, REVISIONE DEL LAVORO SVOLTO CON VALUTAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO, MONITORAGGIO (nel corso del lavoro) E REVISIONE DEI PROCESSI. LA CLASSE FALLITA HA BISOGNO DI "INNESTI" (un ruolo importante viene assunto dai ragazzi di tali classi che partecipano ai gruppi di incontro pomeridiani).
68
TIPOLOGIA COSTRUTTIVA
69
CLASSE COSTRUTTIVA LA CLASSE COSTRUTTIVA E' LA CLASSE "IDEALE". A TAL TIPO DI CLASSE SI RIFERISCONO I PROGRAMMI, LE PROMOZIONI DIDATTICHE E GLI INDICATORI DI VALUTAZIONE. TALE TIPO DI CLASSE NON E' PERO' COMUNE MA E' IL FRUTTO CONGIUNTO DELLA QUALITA' PERSONALE DEGLI STUDENTI, DEL BILANCIAMENTO TRA LE DIVERSE QUALITA' RELAZIONALI E DEL CLIMA VIRTUOSO INTERNO ALLA CLASSE. - BILANCIAMENTO TRA LE DIVERSE COMPONENTI DELLA PERSONALITA' COLLETTIVA - BUON PROFITTO - BUON CLIMA RELAZIONALE E ALTO NUMERO DI RELAZIONI AMICALI - CAPACITA' DI ESSERE GRUPPO - POSSIBILITA' DI INTERVENTO EDUCATIVO CHE TRASFORMA IN VIRTU' CONSAPEVOLI LE DIVERSE MODULAZIONI DELLA PERSONALITA' COLLETTIVA. IL GROUP INVESTIGATION E' LA STRATEGIA DI LAVORO CHE SERVE A RENDERE STABILI E DURATURI I RISULTATI. AL CENTRO DELLA STRATEGIA C'E' LA RICERCA CONOSCITIVA CHE SUSCITA MOTIVAZIONE INTRINSECA, INTERESSE E CONFRONTO. L'OBIETTIVO E' LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DEI PROPRI RISULTATI E LA LORO PUBBLICIZZAZIONE. QUESTE CLASSI DOVRANNO ESSERE COINVOLTE NEL TUTORING, NELLA PEER EDUCATION, NELL'ACCOGLIENZA E NELLE DIVERSE ATTIVITA' PRESENTI NELLA SCUOLA
70
segue TORNA A INIZIO
72
APRI IMMISSIONE EXEL
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.