La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per."— Transcript della presentazione:

1 1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea ETAss (Ente Formazione)

2 2 Fondi strutturali 2007-2013 3 OBIETTIVI Convergenza: per regioni in ritardo di sviluppo (<75% della media comunitaria) Competitività e occupazione: regioni che necessitano consolidamento delle loro attività attraverso un rafforzamento della competitività Cooperazione territoriale: anche per affrontare aumento numero frontiere INTERREG (1. transfontaliero, 2. transnazionale e 3. interregionale)

3 3 Fondi strutturali 2007-2013 1. Transfontaliero 8 programmi: Italia – Malta; Italia – Francia (Marittimo); Italia – Francia (Terrestre); Italia – Svizzera; Italia – Austria; Italia – Slovenia; Italia – Grecia

4 4 QUADRO TERRITORIALE del Programma Operativo Italia - Slovenia

5 5 Obiettivi generali Assicurare unintegrazione territoriale sostenibile; Aumentare la competitività e lo sviluppo di una società basata sulla conoscenza; Migliorare la comunicazione e la cooperazione sociale e culturale.

6 6 Priorità 1 Ambiente ed integrazione territoriale sostenibile Proteggere le bio-diversità e garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali; proteggere lambiente contro le calamità naturali e linquinamento, aumentare lutilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; migliorare laccessibilità e i sistemi di trasporto ed aumentare lintegrazione fra le aree urbane e rurali; rafforzare lintegrazione territoriale allinterno di aree omogenee.

7 7 Priorità 2 Competitività e società basata sulla conoscenza Sviluppare congiuntamente le potenzialità turistiche; aumentare la competitività delle PMI; creare e rafforzare reti materiali e immateriali; promuovere leconomia basata sulla conoscenza; aumentare i posti di lavoro attraverso sistemi coordinati di istruzione superiore e formazione professionale.

8 8 Priorità 3 Integrazione sociale Rafforzare i sistemi di comunicazione; preservare e collegare la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale e migliorare gli scambi culturali; rafforzare i sistemi di comunicazione; aumentare la qualità della vita attraverso lo sviluppo coordinato dei sistemi sanitari e del welfare.

9 9 Fondi strutturali 2007-2013 2. Transnazionale 1. Programma Sud Est 2. Programma Spazio Alpino (approvato 20/09/2007) 3. Programma Centro Europa 4. Programma Mediterraneo

10 10 LItalia nella Cooperazione transnazionale 2007 – 2013 1. Programma Sud Est

11 11 LItalia nella Cooperazione transnazionale 2007 – 2013 2. Programma Spazio Alpino (approvato 20/09/2007)

12 12 LItalia nella Cooperazione transnazionale 2007 – 2013 3. Programma Centro Europa

13 13 LItalia nella Cooperazione transnazionale 2007 – 2013 4. Programma Mediterraneo

14 14 Fondi strutturali 2007-2013 3. Interregionale Programmi IPA e ENPI

15 15 Fondi strutturali 2007-2013 PRINCIPI DI RENDICONTAZIONE

16 16 Regole di rendicontazione Diversi programmi di cooperazione Specifiche regole per costruire il budget e manuali di rendicontazione finanziaria

17 17 Financial Manager Progettista Project Manager

18 18 SVOLGIMENTO ATTIVITÀ OUTPUT SPESE RENDICONTA ZIONE GANTT BUDGET Il Percorso

19 19 Esempio di Budget – AF Interreg Italia-Slovenia

20 20 Voci di costo 1.Personale interno 2.Personale esterno 3.Riunioni 4.Attrezzature 5.Investimenti Infrastrutturali 6.Informazione e pubblicità 7.Costi preparatori 8.Costi di amministrazione e altri costi

21 21 Ammissibilità delle spese – le fonti Regolamenti CE Regolamento generale: (CE) n.1083/2006 art. 56 Regolamento FESR: (CE) n.1080/2006 art. 7 Regolamento di implementazione: (CE) n.1828/2006 artt. dal 48 al 53 Regole nazionali Regole di programma

22 22 Ammissibilità delle spese – Regolamento CE 1083/2006 Art. 56 § 4 Le norme in materia di ammissibilità delle spese sono stabilite a livello nazionale, fatte salve le eccezioni previste dai regolamenti specifici per ciascun Fondo.

23 23 Costi ammissibili – principi generali Tenere a mente i criteri di base generali Verificare di volta in volta nei manuali finanziari di ogni singolo programma prima di procedere ad assumere impegni di spesa !

24 24 Autorità Di Gestione Lead Partner RICHIESTA RIMBORSO – FONDI FESR – COFINANZIAMENTO NAZ. 24 Autorità Di Certificazione PP Italiani ENTRO 20 GG LAVORATIVI ENTRO 60 GG dallerogaz. Da CE e Min. Ec.e Fin.

25 25 ATTIVITÀ DI RENDICONTAZIONE

26 26 La gestione finanziaria Traccia avanzamento di spesa aggiornata Rendiconto finanziario con cadenza periodica (ogni 3/6 mesi) Problema variazioni di budget

27 27 Iter amministrativo delle spese Chiara indicazione della tipologia di spesa imputata al progetto (riferimento progetto, annullamento con timbro…) Oltre a: CUP(Codice Unico di Progetto) DURC (documento unico di regolarità contributiva) CIG (Codice Identificativo Gara)

28 28 Archiviazione giustificativi di spesa Documentazione amministrativo-contabile Fatture di fornitori Fatture di consulenti / Note di accredito Note spese con pezze giustificative (biglietti bus, treno, scontrini fiscali, …) Cedolini paga del personale Time Sheet Documentazione a supporto per singole voci di spesa (vd. anche piste di controllo)

29 29 La rendicontazione Produrre la documentazione necessaria conformemente a quanto richiesto dal Programma (giustificativi di spesa e documentazione di supporto accertarsi di seguire le procedure richieste! costante dialogo e collaborazione tra Financial Manager e Project Manager ! Archiviazione funzionale della documentazione

30 30 Ogni confronto è benvenuto! ricerca@unive.it


Scaricare ppt "1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per."

Presentazioni simili


Annunci Google