La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, 19.10.2009 Relazione di Marco Causi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, 19.10.2009 Relazione di Marco Causi."— Transcript della presentazione:

1 Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, 19.10.2009 Relazione di Marco Causi

2 Risorse aggiuntive per Roma Capitale Nellart. 24, comma 5, della legge 42/2009 si prevede la: assegnazione di ulteriori risorse a Roma Capitale, tenendo conto - delle specifiche esigenze di finanziamento derivanti dal ruolo di Capitale della Repubblica, previa la loro determinazione specifica, - e delle funzioni di cui al comma 3, e cioè delle ordinarie funzioni aggiuntive trasferite al Comune di Roma Capitale.

3 Le risorse aggiuntive: come arriveranno? Proposta elaborata in precedente legislatura (Prodi-Padoa Schioppa, AC 3100) prevedeva esplicitamente lassegnazione a Roma Capitale di specifiche quote di tributi erariali. Con la legge 42 questo esito è possibile (e preferibile, dal punto di vista dellautonomia degli amministratori di Roma), ma è possibile anche far confluire queste risorse negli interventi speciali, mantenendole quindi al rango di trasferimenti. Non è il solo arretramento: Prodi-Lanzillotta (AC 1464) prevedeva un potere regolamentare del nuovo Comune anche in deroga a specifiche disposizioni legislative. E vero quindi che il centrodestra ha mandato in porto la riforma, ma ha ottenuto meno di quello che il centrosinistra era disposto a fornire a Roma Capitale.

4 Le risorse aggiuntive: come calcolarle? E necessario un calcolo trasparente e metodologicamente corretto dei costi che il territorio urbano sopporta in relazione alle funzioni della Capitale. Bisogna andare oltre i calcoli effettuati in precedenza, e prendere in considerazione lintero assetto dei servizi urbani, sia per la parte gestionale che per quella infrastrutturale. Ragionare intorno a legge 396/1990: verrà assorbita? Ragionare intorno agli strumenti ordinari (perequazione per servizi essenziali e funzioni fondamentali, perequazione infrastrutturale, perequazione degli investimenti in tpl): conviene mettere tutto sotto il cappello di Roma Capitale?

5 Agenda politica Incalzare il Sindaco affinchè la procedura di calcolo proposta dal Comune allo Stato in vista della redazione dei decreti legislativi sia il più possibile trasparente e condivisa, ad esempio: –coinvolgendo le Università ed esperti indipendenti –portandola in Consiglio Comunale –concertandola con Provincia e Regione

6 Roma Capitale e piano di rientro Difficoltà da sciogliere è lintreccio fra attuazione del federalismo fiscale e piano di rientro del Comune. I 500 milioni sono stati erogati come anticipazione sullattuazione di Roma Capitale. Oggi il conflitto fra Comune e Ministro delleconomia è tutto qui, perché il Ministro delleconomia non ritiene di dover dare nulla oltre i 500 milioni (ad esempio, ha definanziato la 396, che Prodi aveva rimpinguato nel 2007-2009 con 600 milioni), mentre il Comune si è reso conto (?) che il piano di rientro non consente il finanziamento dei servizi e degli investimenti necessari alla città. La 396 peraltro provvede una finanza speciale destinata non soltanto al Comune, ma anche agli altri soggetti pubblici competenti per le infrastrutture a Roma (Provincia, Regione, Anas, FFSS, Mibac, ecc.). Un suo assorbimento dentro il Comune di Roma Capitale è fortemente discutibile.

7 Roma normale e Roma Capitale La legge 42 ha forti impatti anche sul Comune di Roma come Comune normale. Reca in sé una nuova grammatica nei rapporti finanziari Stato-Regioni-Enti locali: –Abolizione dei trasferimenti, esclusi quelli di tipo perequativo o quelli previsti in Costituzione come interventi speciali –Regioni: servizi essenziali e non essenziali. Servizi essenziali protetti da definizione del livelli essenziali delle prestazioni –Province e Comuni: funzioni fondamentali e non fondamentali –Livelli essenziali delle prestazioni eventualmente connessi alle funzioni fondamentali di Province e Comuni

8 Una nuova grammatica –Metodo dei costi standard e dei fabbisogni standard –Finanziamento integrale garantito per le funzioni fondamentali, con un metodo sintetico che mette insieme quote capitarie con fabbisogni standard –Obiettivi di servizio, patto di convergenza, procedure di accompagnamento per gli enti divergenti –Possibilità di interventi perequativi da parte delle Regioni sui sistemi delle autonomie locali

9 Il finanziamento di Comuni e Province Funzioni fondamentali Comuni: tributi propri legati alle basi imponibili immobiliari (con esclusione prima casa), compartecipazioni allIva e allIre, fondo perequativo approvvigionato da fiscalità generale. Funzioni fondamentali Province: tributi propri legati al trasporto su gomma, compartecipazione allIva o allIre, fondo perequativo approvvigionato da fiscalità generale. Funzioni non fondamentali Comuni e Province: tributi propri, compartecipazioni al gettito di tributi erariali o regionali, fondo perequativo basato sulla capacità fiscale, e cioè incompleto (e non si sa come approvvigionato) Tributi di scopo

10 Le questioni rilevanti per Roma e Lazio: una prima agenda Lazio è territorio in surplus fiscale. Residuo fiscale è positivo ed è il secondo in Italia dopo Lombardia: 2470 euro per abitante, circa 5,5 miliardi in complesso (fonte Bankitalia). Punto politico è importante: Roma/Lazio non possono assumere atteggiamento leghista (ad ognuno le sue tasse), ma devono mantenere ruolo di garanzia dellunità nazionale. Roma deve, però, ricordare che è sempre stata sottofinanziata per i servizi e le infrastrutture di rango urbano e territoriale.

11 Perequazione In ogni caso, per i servizi non essenziali della Regione e per le funzioni non fondamentali di Province e Comuni Roma e Lazio non avranno accesso ai fondi perequativi incompleti, ma dovranno basarsi sullo sforzo fiscale locale delle comunità amministrate, ferma restando la conversione degli attuali trasferimenti statali in addizionali e compartecipazioni ad adeguate aliquote di equilibrio.

12 Regione Servizi essenziali erogati da Regione Lazio (lettera m, metodo l.e.p.): cè qualche disequilibrio? Ad esempio, fra sanità (sopra costi standard) e assistenza (sotto costi standard)? Ruolo della Regione per il sistema della finanza locale: compartecipazioni e addizionali ai gettiti di tributi regionali, sistemi di perequazione di secondo livello.

13 Province-Comuni Lavorare sui l.e.p. delle funzioni fondamentali: chi vuole bloccare il potenziale riformista della legge 42 lo farà rimandando sine die la definizione dei l.e.p. Lavorare, nella carta delle autonomie, sulla definizione delle funzioni fondamentali e non. Il caso della cultura. Nel caso del Lazio, affrontare il tema dei circuiti finanziari Regione- Province-Comuni. Lavorare su trasporto pubblico locale, dove la legge 42 prevede una perequazione nazionale completa per gli investimenti e incompleta per la gestione e apre così la strada ad un circuito finanziario più garantista per gli enti decentrati (il caso della crisi finanziaria del Comune di Roma nel 2006-2008 è un aspro insegnamento). Lavorare su federalismo demaniale, dove peraltro Roma Capitale ha una corsia preferenziale. Lavorare sui modelli di autonomia dei Municipi di Roma

14 Conclusioni Roma non è solo Capitale Essendo la riforma di Roma Capitale della legge 42 meno autonomistica di quanto si era pensato in passato, resta la necessità per Roma di una forte concertazione con le altre istituzioni locali, e in primo luogo con la Regione e la Provincia


Scaricare ppt "Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, 19.10.2009 Relazione di Marco Causi."

Presentazioni simili


Annunci Google