Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiulietta Pastore Modificato 10 anni fa
1
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
Criteri e strumenti per il riconoscimento. Modalità di intervento Novate (MI) – 18 maggio 2006 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista
2
Insegnante specializzato di scuola primaria. Pedagogista
Lorenzo Caligaris Insegnante specializzato di scuola primaria. Pedagogista Struttura Semplice di Psicopatologia dell’Età Evolutiva (Ospedale Niguarda) – Milano
3
Difficoltà di calcolo o Disturbo del calcolo?
Dati epidemiologici - Discalculia Evolutiva (Iannitti, Lucangeli; 2005) Segnalazioni scolastiche: 20% degli alunni Comorbilità con altri disturbi: 2.5% degli alunni (IARLD – International Academy for Research in Leraning Disabilities) Bambini discalculici: 0.5% della popolazione scolastica Il 90% delle segnalazioni scolastiche è costituito da “falsi positivi”
4
DISCALCULIA EVOLUTIVA
“Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. Essa può presentarsi associata a dislessia, ma è possibile che ne sia dissociata” (C. Temple, 1992)
6
Meccanismi di apprendimento
Sistema dei numeri compiti sottesi alla capacità di capire le quantità e le loro trasformazioni: Comprendere il significato dei numeri Leggere e scrivere i numeri Conoscere il lessico dei numeri Sistema del calcolo compiti sottesi alla capacità di operare sui numeri attraverso operazioni aritmetiche: Conoscere le routine procedurali del calcolo Utilizzare strategie di calcolo Possedere automatismi di calcolo
7
SISTEMA DEI NUMERI Comprendere il significato dei numeri Leggere e scrivere i numeri Conoscere le sequenze numeriche (enumerare)
8
La semantica dei numeri
“Codificare semanticamente un numero equivale a rappresentarne mentalmente la quantità che esso rappresenta E quindi a identificarne la posizione che esso assume all’interno della linea dei numeri Si tratta di una rappresentazione concettuale che corrisponde al “significato” di un numero” (Biancardi, Mariani, Pieretti; 2003)
9
709 1000400902 50030 Settantanove Millequattrocentonovantadue
Cinquecentotrenta
10
La sintassi dei numeri I meccanismi sintattici regolano la relazione posizionale tra le cifre. Costituiscono la grammatica interna del numero che attiva il corretto ordine di grandezza di ogni cifra I meccanismi sintattici sono indipendenti da quelli lessicali (Lucangeli, De Candia, Poli )
11
Il lessico dei numeri Nella codifica verbale di un numero ogni cifra assume un “nome” diverso a seconda della posizione che occupa. Nei sistemi di comprensione e/o produzione dei numeri, i meccanismi lessicali hanno il compito di selezionare adeguatamente i nomi delle cifre per riconoscere quello del numero intero (Lucangeli, De Candia, Poli )
12
La costruzione dei numeri avviene combinando elementi lessicali e miscellanei secondo regole sintattiche
13
CONOSCENZA NUMERICA elaborazione del sistema dei numeri
Regole semantiche Rappresentazione interna del numero Giudizio di numerosità Regole sintattiche Grammatica del numero Valore posizionale delle cifre Dettato di numeri Regole lessicali Riconoscimento del nome del numero Enumerazione Lettura dei numeri
14
Errori del sistema dei numeri
23 è minore di 17 319 (scritto) 316 (letto) 1492 (dettato) (scritto) 2005 (dettato) 2050 (scritto) Semantico Lessicale TRANSCODIFICA Lessicalizzazione Sintattico
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.