Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLucrezia Pugliese Modificato 11 anni fa
3
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza e codificate in simboli che, attraverso unapposita grammatica e sintassi, danno vita ad uno specifico linguaggio
4
Ambito della ricerca scientifica impegnata nellindagine sul sapere ed è caratterizzata da continue revisioni e nuovi approdi I suoi risultati sono sempre provvisori perché la ricerca non ha mai fine
6
necessariamente di unaltra una disciplina nella sua attività di esplorazione, di studio, di soluzione di problemi quando
7
Uno storico non può fare a meno del calcolo e della geografia per la collocazione fatti nel tempo e nello spazio Un qualsiasi specialista non può fare a meno di padroneggiare una lingua e di avvalersi di tabelle, grafici, elaborazioni statistiche Ciascuna materia o disciplina deve sempre utilizzare strumentalmente, o veicolarmente, i processi logici del calcolo e quelli della informazione verbale
8
ci più discipline, ciascuna con le sue metodologie e le sue procedure per studiare un fatto, un fenomeno o per risolvere un problema, lo affrontiamo da più punti di vista quando
9
Esperti di diverse discipline intervengono, ciascuno per la sua parte, con i suoi referenti e i suoi metodi Il fenomeno NAPOLEONE viene affrontato da più profili (politica, economia, diritto, tecnica militare, letteratura,, ecc. allANALISI e alla SOLUZIONE di un problema
10
costituisce un livello più alto e più impegnativo della Pluridisciplinarità più circoscritto e definito Se, ad esempio, si ricercano le CAUSE DI UNA MALATTIA, Interverranno PIU ASPECIALISTI (fisiologo, istologo, biologo, Farmacologo ed altri) che si confronteranno su IPOTESI, METODI, MEZZI, PROCEDURE, dando luogo, eventualmente a QUADRI CONCETTUALI NUOVI
11
va molto al di là dei fini che caratterizzano un percorso formativo legato più ad APPRENDIMENTI CERTI e MISURABILI che a RICERCHE AVANZATE e RISOLUTIVE DI PROBLEMI
12
quando discipline diverse e distinte si aggregano e si integrano in un nuovo sistema di QUADRI CONCETTUALI e di SAPERI fino a perdere loriginaria identità ed a crearne una nuova al limite stesso di una singola disciplina si situa
13
Le discipline non sono dei corpi di saperi conclusi e definiti in se stessi nascono, si sviluppano e muoiono come qualsiasi altra cosa grazie alle ricerche epistemologiche
15
uno STRUMENTO per le PROGRAMMAZIONI EDUCATIVA e DIDATTICA una FASE della PROGROMMAZIONE stessa
16
La REINTERPRETAZIONE dei Saperi disciplinari in funzione delle Valenze formative dei singoli NODI concettuali La SCOMPOSIZIONE e la RICOMPOSIZIONE dei CONTENUTI di una disciplina
17
Osservare soprattutto Analisi della situazione di partenza Modelli di comportamento e di interazione nella sezione Ciò consente di identificare il comportamento cognitivo o relazionale da osservare Strumento per la comprensione del comportamento umano
18
per raggiungere uno scopo
19
risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale ricavare da un antecedente un conseguente individuazione del problema individuazione del problema formulazione ipotesi formulazione ipotesi deduzione e previsione deduzione e previsione riproduzione sperimentale dei fenomeni riproduzione sperimentale dei fenomeni controllo ipotesi (confermata-smentita) controllo ipotesi (confermata-smentita)
20
LA RICERCA non cè ricerca in assenza di un problema pertanto PROBLEM SOLVING disponibilità ad affrontare e risolvere situazioni problematiche
21
LA RICERCA secondo il metodo induttivo analisi della situazione definizione delle mete educative scelta degli itinerari metodologici realizzazione graduale del progetto verifica periodica del cammino percorso percorso
22
individuazione del problema osservazione formulazione delle ipotesi verifica percors o LA RICERCA secondo il metodo logico-deduttivo
23
LA RICERCA Pericoli sostenitori Bruner oppositori Ausubel nozionismo pedissequa ricopiatura occasionalismo inconcludente descrittività (solamente) dissipazione (ricerche fiume) contenutismo (troppe cose) monograficità frammentarismo genericità
24
La Ricerca ASPETTI POSITIVI acquisizione capacità di osservare cogliere differenze organizzare informazioni essere artefici della propria costruzione culturale aumento della capacità di transfert potenziamento della memoria
25
Disponibilità e capacità di organizzare la propria attività sia individualmente sia in gruppo OBIETTIVI DELLA RICERCA Riconoscere, distinguere, ricordare e trasferire per analogia (transfert) Disponibilità ad affrontare e risolvere problemi (problem solving) Denotare, tradurre da un codice allaltro (parole, gesti, disegni, simboli), comunicare (comprendere ed esprimersi con vari mezzi) Ipotizzare cammini risolutivi
26
? IL RICERCATORE COLUI CHE RICONOSCE O CREA SITUAZIONI PROBLEMATICHE E NE SPERIMENTA SOLUZIONI ORIGINALI COLUI CHE NON DA NULLA PER SCONTATO E PENSA CHE OGNI PROBLEMA PUO ESSERE RISOLTO IN UN MODO ANCORA SCONOSCIUTO COLUI CHE STUDIA LE ESPERIENZE FATTE, MA VUOLE SCOPRIRE CIO CHE ANCORA NON ESISTE COLUI CHE PENSA TUTTO SIA POSSIBILE E NON SI ARRENDE MAI
27
La ricerca nelle situazioni di disabilità Oggetto Comè visto il soggetto disabile Organizzazione della propria professionalità 1 Conoscenze teoriche 2 Soluzione di problemi 3 Organizzazione della classe 4 5 6 conoscenze acquisite Orientamenti ideologici 7
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.