La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rosalind Franklin Abete Francesca Giribaldi Letizia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rosalind Franklin Abete Francesca Giribaldi Letizia"— Transcript della presentazione:

1 Rosalind Franklin Abete Francesca Giribaldi Letizia
Turchiano Maria Giulia

2 La Vita Nasce il 25 luglio 1920 a Londra da una famiglia di banchieri di origine anglo-ebraica. Nel 1929 viene mandata in collegio al St Paul’s Girl’s school . “Paurosamente intelligente”, bimba impetuosa, facile alle lacrime e alle esplosioni di rabbia. Infanzia molto difficile! A 16 anni sceglie di dedicarsi alla scienza. A 18 anni si iscrive al Newnham College di Cambridge e si laurea in chimica fisica. Nel 1942 lavora  presso l’Associazione Britannica di Ricerca per l’utilizzazione del Carbone.

3 Consegue il dottorato in fisica e chimica nel 1945.
Nel 1946 si trasferisce a Parigi  presso i Laboratoire Central des Services Chimiques de L'Etat, per specializzarsi nella tecnica della diffrazione ai raggi X . Nel 1951 è invitata al Dipartimento di biofisica del King's College di Londra dove erano iniziate le ricerche sul DNA. Rosalind mette a punto una tecnica innovativa che utilizza i raggi X per fotografare i costituenti di tutti i materiali viventi e non viventi. Muore nel a causa di un tumore alle ovaie provocato da un’eccessiva esposizione ai raggi X.

4 Gli Studi Nel 1942 andò a lavorare  presso l’Associazione Britannica di Ricerca per l’utilizzazione del Carbone. Qui la giovane Rosalind, applicando le sue conoscenze in chimica fisica, fece degli studi sulle microstrutture del carbone. Scoprì infatti che questo materiale,se viene riscaldato, si trasforma in un cristallo, la grafite, materiale fondamentale delle matite. A guerra finita, nel 1946 traferitasi a Parigi  presso i Laboratoire Central des Services Chimiques de L'Etat, apprese le tecniche di diffrazione X da parte dei cristalli, applicandole allo studio del carbonio e dei suoi cambiamenti strutturali nel corso della grafitizzazione.

5 Nel 1951, per le sue competenze, venne invitata da John Randall al Dipartimento di biofisica del King's College di Londra dove erano iniziate le ricerche sul DNA, acido desossiribonucleico, la componente principale dei cromosomi e quindi dei geni. Sotto la direzione di Wilkins, Rosalind fu affiancata a Raymond Gosling. I due condussero ricerche sistematiche sull’effetto dell’umidità sulle figure di diffrazione X del DNA, individuandone due specie che denominarono A e B. I colleghi riuscirono a fare la prima fotografia ad alta definizione dei singoli filamenti del DNA, questa permise loro di ipotizzare una struttura elicoidale.

6 In sua assenza e senza la sua approvazione, Watson e Crick
Nel 1953, a causa di contrasti con Wilkins, si trasferì presso il Birkbeck dove lavorò con J.D.Bernal e applicò la stessa tecnica allo studio della struttura dei virus, in particolare al Tobacco Mosaic Virus, scoprendo dov’è situato l’RNA. In sua assenza e senza la sua approvazione, Watson e Crick ebbero libero accesso ai dati di Rosalind grazie alla mediazione di Wilkins. Così riuscirono ad individuare la struttura a doppia elica. Tobacco Mosaic Virus

7 Le Scoperte Alla Franklin risalgono le seguenti scoperte:
Il suggerimento della struttura a doppia elica. La trasformazione reversibile tra le forme A e B del DNA. La determinazione dei parametri fisici della cella unitaria, di vitale importanza nella determinazione della struttura del DNA. L’individuazione degli errori contenuti nel primo modello elaborato da Watson e Crick. Individuazione dei gruppi fosfato verso l’esterno della molecola.

8 Difficoltà e ingiustizie
Ma la vita di Rosalind al King’s College non era felice: i suoi rapporti umani con i colleghi erano difficili, a causa di forti differenze di temperamento, rivalità, ambizioni e si scontravano contro un diffuso maschilismo che tendeva al separatismo fra uomini e donne e alla pretesa di comportamento ancillare da parte di queste ultime, nei confronti degli scienziati maschi. Rosalind invece era una donna forte, determinata, particolare e sofisticata, nel bigotto mondo di Cambridge, per aver vissuto a Parigi ed essere di religione ebrea.

9 Secondo molti la scoperta della doppia elica da parte di Watson e crick fu frutto di un fortunato colpo di mano più che di un’indagine scientifica effettuata nel rispetto dei contributi di tutti gli effettivi partecipanti. La Franklin fu dunque oggetto di una grave ingiustizia, non potendo neanche difendere le propri ragioni poiché già nel 1956 le fu diagnosticato un cancro alle ovaie che la portò alla morte due anni dopo. Nel 1962 Watson, crick e Wilkins Ricevettero il premio Nobel per la medicina e la fisiologia per la sensazionale scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Durante l’assegnazione del premio non venne fatto alcun riferimento al lavoro condotto dalla Franklin che non venne premiata nonostante il suo fondamentale contributo alla scoperta.

10 BIBLIOGRAFIA: SITOGRAFIA: Vocabolario degli scienziati, Zanichelli
-motore di ricerca Google


Scaricare ppt "Rosalind Franklin Abete Francesca Giribaldi Letizia"

Presentazioni simili


Annunci Google