Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
tachicardia con aumento della gettata sistolica aumento della pressione con inibizione del riflesso barocettoriale vasocostrizione nella cute, nel distretto renale e splancnico vasodilatazione del distretto muscolare Intervengono strutture limbiche, ipotalamiche e troncoencefaliche sotto il controllo della corteccia frontale PLAYING DEAD RESPONSE -bradicardia -ipotensione Interviene il giro del cingolo
2
RISPOSTA ALL’ESERCIZIO
L’esercizio impone aumento del flusso polmonare per aumentare l’ossigenazione del sangue aumento del flusso muscolare mantenimento di una pressione stabile quanto più possibile Tutto ciò si ottiene con -aumento della gettata sistolica destra -vasodilatazione muscolare e aumento della gettata sistolica sinistra -vasocostrizione dei tessuti che non lavorano Soggetto adulto non allenato FC passa da 70 b/min a b/min GC passa da 5 l/min a 20 l/min Il consumo di O2 passa da 0,25 l/min a 3 l/min Tali variazioni sono imputabili a riflessi a feed-forward e a feed-back COMANDO CENTRALE (feed-forward) a partenza da corteccia motoria e prefrontale, con aumento di FC e resetting barocettoriale COMANDO PERIFERICO (feed-back) a partenza da fibre chemocettive e meccanocettive muscolari, con aumento di GC
3
FREQUENZA CARDIACA
4
VARIAZIONI DI FREQUENZA CARDIACA
IN DIVERSI SOGGETTI
7
Stima di HR max: (220 - anni di età) 208 - (0,7 · anni di età)
9
GETTATA ED ESERCIZIO
10
GETTATA SISTOLICA
11
GETTATA CARDIACA
13
Fig roades
21
IPOTESI DEL CILINDRO DI KROGH
30
DERIVA CARDIOVASCOLARE
Esercizio svolto in posizione eretta, a intensità moderata, a 20°C (la gettata sistolica si riduce per aumentato apporto di sangue alla cute e conseguente diminuzione del ritorno venoso)
31
STROKE WORK (lavoro cardiaco)
1 - stato basale 2 - incremento di contrattilità 3 - incremento di contrattilità e volume td
32
STROKE WORK (lavoro cardiaco)
L = F · s = (P · A) · d = P · V Sw = Pvt · GS dove Pvt è la pressione intraventricolare e Pad è la pressione aortica diastolica
33
L’area sottesa dalla curva A rappresenta il lavoro speso nella dilatazione ventricolare dovuto all’energia residua del ritorno venoso e alla sistole atriale
34
Il ventricolo per produrre una certa pressione deve sviluppare una tensione che dipende dallo spessore e dal raggio A parità di P, T cresce con incremento di r diminuisce con incremento di d
38
AUMENTO DI RESISTENZA E DI PRESSIONE
Massa muscolare e vascolarizzazione dei segmenti superiori del corpo sono minori rispetto ai segmenti inferiori quindi si ha AUMENTO DI RESISTENZA E DI PRESSIONE
45
TENSIONE-LUNGHEZZA
50
EQUAZIONE DI FICK Consente di calcolare la quantità di sostanza rimossa o assunta da un organo nell’unità di tempo S = [Sa] - [Sv] · Se la sostanza è l’ossigeno e si considera l’intero organismo si ha VO2 = (A-V) O2 · Gc
51
L’allenamento induce una maggiore vascolarizzazione
CONDUTTANZA DIFFUSIVA: flusso ematico regionale (limite anatomofisiologico) CONDUTTANZA CONVETTIVA: flusso di ossigeno ai mitocondri (limite biochimico alla resintesi di ATP)
52
DENSITA’ CAPILLARE C soggetti sedentari P sollevatori di pesi
R atleti di resistenza
53
RIPOSO ESERCIZIO N.B. la differenza artero-venosa in O2 nel muscolo attivo può arrivare a 17-18ml/100ml
54
VISCOSITA’
55
L’allenamento incrementa
ADH aldosterone albumina plasmatica eritropoietina
56
RISPOSTA CARDIOVASCOLARE ALL’ESERCIZIO
57
ADATTAMENTI CARDIOVASCOLARI INDOTTI DALL’ESERCIZIO
DIMENSIONI DEL CUORE GETTATA SISTOLICA FREQUENZA CARDIACA GETTATA CARDIACA FLUSSO SANGUIGNO PRESSIONE ARTERIOSA MASSA EMATICA
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.