La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seconda parte: i sistemi informativi in rete

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seconda parte: i sistemi informativi in rete"— Transcript della presentazione:

1 Seconda parte: i sistemi informativi in rete
B. Pernici

2 Obiettivi (1) I sistemi informativi in rete:
Internet e i sistemi informativi: struttura di un sistema informativo basato su Web, tipologie di sistemi informativi basati su Web, servizi offerti dai sistemi informativi in rete Qualita’ di un sistema informativo Introduzione alla tecnologia Web Progettazione di sistemi informativi basati su web

3 Obiettivi (2) I sistemi informativi come impianti
Tecnologie utilizzate nelle reti Tecnologie per lo scambio dei dati nei sistemi distribuiti Sicurezza: accessi autorizzati, integrita’ e autenticita’ dei dati Progettazione di sistemi informativi sicuri

4 Bibliografia Basi di Dati Sistemi Informativi Vol V Lucidi (in rete)
Cap. 14 Sistemi Informativi Vol V Cap. 1: architetture Cap. 3: sicurezza Lucidi (in rete)

5 Un esempio Un sistema informativo in una organizzazione e’ un sistema complesso: più sorgenti informative più basi di dati Collegamenti in rete con reti locali e geografiche processi interconnessi

6 RETE GEOGRAFICA MF Altri enti MINISTERO DELLE FINANZE
UFFICI ENTRATE (430) DOGANE (420) RETE GEOGRAFICA MF AGENZIE CENTRALI INTERNET RUPA Altri enti

7 Ministero delle Finanze
Strutture organizzative Uffici del territorio Dogane Agenzie centrali (RM) Processi Riscossione imposte Assegnazione e gestione codice fiscale Identificazione evasione

8 Problemi da affrontare (1)
Presentare le informazioni e i servizi agli utenti (interni e esterni) Esempio Dichiarazione dei redditi Punto di vista dell’utente Punto di vista dell’amministrazione Modalita’ classica: Su carta, data entry da parte di operatori, 5 anni di ritardo, 10% di errori Evoluzione: su dischetto, problemi di compabilita’, normativi

9 Problemi da affrontare (2)
Una possibilita’: il Web acquisizione immediata Controllo errori Autenticazione (problemi tecnologici di sicurezza, riservatezza) Italia avanzata sul fronte tecnologico (efficienza del processo) Come il processo organizzativo e’ piu’ efficace in Francia (dichiarazioni inviate dall’amministrazione e controllate dal contribuente)

10 Problemi da affrontare (3)
Quanti siti Web? Informazioni fiscali gestite da piu’ strutture organizzative (es. uffici unici delle entrate) Interazione con i cittadino e uso interno delle informazioni Dove sono i dati: strutture periferiche, strutture centrali Per processo o per struttura

11

12 Architettura Come scambiare i dati tra sistemi diversi:
Quali sono i principali problemi da risolvere: Separazione tra dati, logica applicativa e presentazione Sicurezza

13 BD REGISTRO E IMPOSTE BD DOGANE BD IVA (sistemi centrali)

14 Introduzione Sistemi informativi in rete: Basati su web Tipologie
Numerose classificazioni: che aspetti vengono messi in luce Qualita’ di un sistema informativo basato su Web Introduzione alla tecnologia Web Progettazione Aspetti generali Metodologia di progettazione Progettazione della struttura

15 Architetture dei sistemi distribuiti
Meccanismi: RPC, client server Oggetti distribuiti Tecnologie CORBA EJB Web e XML

16 Sicurezza Introduzione: Proprieta’ di sicurezza, attacchi
Metodologie di base: Tecniche Sicurezza nelle BD Architetture di sicurezza Gestione della sicurezza


Scaricare ppt "Seconda parte: i sistemi informativi in rete"

Presentazioni simili


Annunci Google