Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAlessia Maggi Modificato 11 anni fa
1
Capitolo secondo Fondamenti di urbanistica Schemi delle lezioni
Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
2
Lo spazio nella nostra esperienza
Ognuno di noi ha avuto un’esperienza dei propri rapporti con lo spazio che si è modificata nel tempo La culla: esistere Il box: conoscersi La stanza: muoversi La casa: i rapporti con gli altri Il vicinato: l’aria, i bambini Il quartiere: la scuola, i negozi La città: gli amici, la scuola, il cinema… Il territorio: le gite, la discoteca, l’università… è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
3
I luoghi del consumo comune
Nell’impadronirci di porzioni via via più ampie dello spazio i nostri punti di riferimento sono stati: il giardino pubblico l’asilo nido e poi la scuola materna ed elementare, il mercato, il campetto di calcio, il parco il cinema, la discoteca, le scuole medie e superiori, Luoghi che non erano organizzati per il consumo individuale di ciascuno di noi ma che erano organizzati in funzione di consumi collettivi. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
4
Lo spazio dell’urbanistica
Anche l’urbanistica comincia dal vicinato: dall’organizzare nel modo più utile per le persone gli elementi fisici e funzionali (le case, le strade e i marciapiedi, i giardini e il verde, i parcheggi) che sono il primo livello delle nostre necessità sociali. I gradini successivi sono l’organizzazione degli spazi collettivi (e dello spazio in quanto luogo delle attività, delle funzioni, degli oggetti che sono utili agli uomini in quanto essi sono parte di una società) a livelli via via crescenti. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
5
I livelli territoriali
Una medesima realtà territoriale può esser vista a livelli diversi: dal piccolo al grande (dalla casa, al vicinato, alla regione, al pianeta), e viceversa. A ogni livello corrisponde una diversa quantità di informazioni e una diversa estensione (la piccola scala: pochi dettagli e grande estensione, la grande scala: molti dettagli e poca estensione) Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
6
Le discipline del territorio
Vari modi possibili di vedere il territorio per descriverlo nelle sue caratteristiche geometriche (geografia classica, topografia, geodesia ecc) per analizzarlo nell’uno o nell’altro dei suoi aspetti (geologia, idrogeomorfologia, botanica, fitogeografia, l’oceanografia, l’economia dello spazio ecc). per operare su si esso: è il caso dell’urbanistica: L’urbanistica è una disciplina attiva: per l’urbanistica la descrizione, l’analisi, la rappresentazione non sono fine a se stesse, ma sono finalizzate all’intervento. . è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
7
Il territorio: risorsa e recipiente
Si può vedere il territorio come un insieme di risorse fisiche… per l’utilizzazione della sua superficie (l’agricoltura, la pesca e l’itticultura, la coltivazione dei boschi, la zootecnia), per l’utilizzazione delle materie di cui è composto (le attività estrattive), per le “occasioni” che offre (i corsi d’acqua, le pianure, le valli, le montagne, il mare). …e come “recipiente” come superficie occupabile per le diverse funzioni che richiedono spazio: per l’edilizia abitativa, per l’industria e il commercio, per le infrastrutture per il trasporto è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
8
L’urbanistica: una definizione
Possiamo dunque approdare a una prima definizione essenziale dell’urbanistica L’operazione cui è finalizzata l’urbanistica è una operazione complessa e sintetica: è la ricerca della coerenza dell’insieme delle trasformazioni necessarie per utilizzare il territorio come insieme di risorse fisiche e come recipiente per le attività che richiedono spazio. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
9
Parole: complesso, sintetico, coerenza
Complesso Ò che risulta dall’unione di varie parti o di diversi elementi; che si manifesta sotto molteplici aspetti. Sintetico Ò da sintesi: riduzione a un’unità di più idee, concetti, nozioni e simili. Coerenza Ò che è privo di contraddizioni, di squilibri; intima connessione e interdipendenza di parti; continuità logica nel pensiero e nelle azioni. y Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
10
Dal nomadismo all’insediamento
Le tre grandi innovazioni materiali, che furono necessarie perché l’uomo si stabilizzasse sul territorio: la coltivazione del terreno e degli animali, di conseguenza: la stanzialità, e cioè il fissarsi dell’uomo nel territorio con un insediamento non provvisorio, infine, la costituzione di tribù, un gruppo di famiglie che vive stabilmente insieme assumendo determinate regole. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
11
Dall’autoconsumo al sovrappiù
In una prima fase dell’economia l’uomo (la famiglia) produce ciò che serve per nutrirsi, coprirsi, continuare a produrre Ò la fase dell’autoconsumo Se la capacità produttiva aumenta più dei bisogni, a un certo punto si forma una eccedenza Ò il sovrappiù prodotto – (consumo + sementi + scorte) è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
12
Il sovrappiù e il territorio
Dalla formazione del sovrappiù nascono nuove esigenze e opportunità: Ò difendere il sovrappiù, Ò scambiarlo con altri beni nasce il villaggio (luogo della difesa e dello scambio) nascono le comunicazioni (per scambiare beni con altri villaggi), nascono le prime tracce di organizzazione del territorio: le strade, i mercati, i ruoli e i ranghi è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
13
Due destinazioni del sovrappiù
Quando il sovrappiù si manifesta e comincia a crescere, esso può subire (e storicamente ha subìto) due destini alternativi: A il sovrappiù può rimanere nelle mani del produttore Ò economia borghese B il sovrappiù può essere sottratto al produttore da una figura sociale esterna Ò economia signorile è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
14
Il modello signorile (B)
Il sovrappiù può essere sottratto al produttore da un uomo, o un gruppo, più forte di lui. Questa figura sociale tende a diventare via via più forte, a sottrarre il sovrappiù non a un solo gruppo di produttori, ma a moltissimi. Dove questo avviene si forma un assetto sociale costituito da due figure essenziali: il signore, padrone di tutto il sovrappiù prodotto; il servo, ridotto alla produzione di sovrappiù per il signore è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
15
Il modello borghese (A)
Il sovrappiù può rimanere nelle mani del produttore Il produttore, padrone del proprio sovrappiù, lo scambia con altri prodotti. Nuove figure sociali, addette alla gestione del sovrappiù: per la difesa, l’amministrazione della giustizia, i servizi che le parti comuni del borgo richiedono (l’edilità, la manutenzione, la pulizia ecc.), la gestione del culto e delle cerimonie, la rappresentazione dei valori comuni è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
16
Il mercante Nasce una figura sociale che assumerà un rilievo egemone: il mercante, l’addetto allo scambio del sovrappiù. In una prima fase il mercante si limita a gestire lo scambio. Il mercante rischia. Carica il prezzo della merce non solo del suo consumo, ma anche di qualcosa in più: vende a un prezzo maggiore del costo. Mercante Ò banchiere Ò interesse Mercante Ò capitalista Ò profitto è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
17
Le attività capitalistiche
Le attività capitalistiche, così come furono studiate dall’economia classica tra il 1700 e il 1800 (Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx) consistono nel fatto che un uomo Ô compra alcune merci, le associa in un processo produttivo e, dopo aver pagato le merci, trattiene per sé il residuo, il profitto, e lo reinveste nel processo produttivo (accumulazione) è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
18
Le merci comprate dal capitalista
Per avviare e condurre il processo produttivo il capitalista compra: Ò il diritto di disporre di un immobile per realizzarvi la sua attività produttiva Ò le macchine mediante le quali produrre ciò che ha intenzione di smerciare Ò i prodotti che gli servono per confezionare il suo prodotto, o per far funzionare le macchine Ò la capacità di lavorare per un determinato tempo di certi uomini, che verranno chiamati operai. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
19
Il servo e l’operaio: similitudini…
Come il servo, l’operaio riceve un compenso (il salario), che tende a coincidere con ciò che gli serve per poter ricostituire la sua energia psicofisica e poter quindi continuare a lavorare. Come il servo, l’operaio è perciò un produttore puro, e la sua esistenza è legata a questa sua funzione: se non produce, non mangia, quindi non esiste. Logicamente e storicamente, la condizione sociale dell’operaio è invece molto diversa. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
20
Il servo e l’operaio: … e differenze
Il servo è assoggettato alla servitù del padrone. L’operaio è possessore della sua forza lavoro, può venderla a qualunque capitalista: è libero. La produzione del servo non è essenziale per il signore. Senza il lavoro produttivo dell’operaio il capitalista non può esercitare la propria funzione sociale: non esiste in quanto tale. Il servo è obbligato a lavorare per quel padrone. L’operaio può porre la sua forza lavoro a disposizione di più padroni. Le unità produttive nelle quali lavora il servo sono disperse nella campagna: il servo e la sua famiglia sono isolati, sono soli. Le unità produttive nelle quali lavora l’operaio sono concentrate. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
21
Il signore e il capitalista
Anche il borghese (capitalista) è diverso dal signore. il signore è puro consumatore, non ha alcun rapporto con il mondo della produzione, da cui si limita a prelevare il sovrappiù il capitalista è interamente dedicato alla produzione; è condannato dalla legge della concorrenza a produrre per accumulare, per reinvestire cioè profitto nel processo produttivo, per allargare la produzione. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
22
Parole: Accumulazione
“Accumulare” non significa “tesaurizzare”, non significa nascondere una parte della liquidità ottenuta nel processo produttivo: non è a Paperon dei Paperoni che bisogna pensare quando si parla di accumulazione. Accumulare significa reinvestire nel processo produttivo il sovrappiù che si è formato lungo il suo corso. Accumulare significa poter produrre di più è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
23
Il borghese e l’operaio
Per sopravvivere nella giungla della concorrenza, il capitalista potrebbe ridurre i prezzi delle merci acquistate, e in primo luogo il prezzo della forza-lavoro, il salario. Ma, la classe dei salariati ha pesantemente contrastato la tendenza alla riduzione del proprio costo, opponendo alla forza del capitalista le sue due armi: la solidarietà di classe, la sua indispensabilità per la produzione. Di conseguenza il capitalista, per ridurre i costi e sopravvivere, deve allargare la produzione. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
24
La città : luogo degli uomini liberi
La città nasce in opposizione al “signore. Nasce allora come il luogo della libertà. E in effetti nella città gli uomini sono diventati, da servi, liberi. Sono diventati “libera merce”, possono vendere la loro capacità di produrre ( la loro “forza lavoro”) a chi sappia e possa impiegarla nel processo produttivo. Il processo produttivo ha bisogno che gli uomini siano liberi, anzi, “libera merce”, perché cosi possono essere “liberamente” usati nel processo produttivo. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
25
La città : luogo della complessità
La città diviene più complessa e si lega in sistemi alle altre città, agli altri luoghi rilevanti del territorio. Il sistema di produzione capitalistico sviluppa in modo parossistico la divisione del lavoro e la conseguente specializzazione. Le unità produttive (le fabbriche) si specializzano e si frammentano e si moltiplicano, aumentano le relazioni tra loro: nella città, e tra le città. Aumentano enormemente i traffici, gli scambi, le comunicazioni: di conseguenza, la rete infrastrutturale. Si marcia verso la “internazionalizzazione” dell’economia. è Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
26
La città : la nuova dimensione
La città accresce enormemente le proprie dimensioni: da borghi di poche migliaia di abitanti si passa a città di centinaia di migliaia. perché aumenta enormemente la popolazione totale (per effetto e della uscita dalla miseria e dalle condizioni di vita dell’umanità contadina), per la grandissima capacità di concentrazione di forza-lavoro che la produzione capitalistica possiede y Edoardo Salzano, IuaV-Cdl Ptua, corso di Fondamenti di urbanistica, schemi delle lezioni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.