La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Informazioni su docente e corso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Informazioni su docente e corso"— Transcript della presentazione:

1

2 Informazioni su docente e corso
Ricevimento giovedì ore 14-15, ma preferibilmente contatti via posta elettronica: Testi d’esame. Dispense distribuite dal docente ogni giovedì a fine lezione + slide delle lezioni, scaricabili anch’esse di settimana in settimana sul sito (didattica > Storia Economica 1) Modalità d’esame. Prima prova scritta (l’1 dicembre) con 3 domande aperte; tutte le prove successive orali. ATTENZIONE: per rifiutare il voto dello scritto comunicarlo via posta elettronica entro cinque giorni dalla comunicazione dei risultati in Internet e in bacheca. Nelle sessioni con due appelli si può fare un solo appello. Il corso di Storia Ecoomica è in due moduli, il secondo è facoltativo ma è altamente raccomandabile seguirlo perché completa il primo.

3 LE TAPPE DELL’EVOLUZIONE

4 DIMENSIONE RELATIVA DELLE TAPPE

5 MECCANISMO ECONOMICO DI BASE

6

7

8

9

10

11 AGRICOLTURA, UN INIZIO DIFFUSO

12 LA RIVOLUZIONE AGRARIA DEL NEOLITICO
QUANDO. Tra 10 e anni fa. DOVE. A pochi millenni di distanza in diverse zone del pianeta (Centro e Sud America, Cina, Mesopotamia, Africa occidentale, Asia sud-orientale). COSA. Alcuni piccoli gruppi riuscirono ad addomesticare delle piante e degli animali selvatici e a controllare il loro ciclo riproduttivo. nascita di agricoltura e allevamento. CON QUALE RITMO DI DIFFUSIONE. Con grande lentezza in regioni sempre più lontane finchè verso il 3000 a.c. esse non toccarono (sia pure in modo molto irregolare, a macchie di leopardo) tutto il pianeta. Verso il quasi tutto il genere umano aveva ormai abbandonato da lungo tempo lo stadio dell’economia di raccolta. CON QUALI VANTAGGI. Maggiore disponibilità di piante e animali e quindi più cibo e con maggiore varietà + nuova energia meccanica di origine animale, utilizzabile tanto per i trasporti quanto per potenziale la stessa attività agricola.

13

14 AGRICOLTURA: DIFFUSIONE NEL MEDITERRANEO E IN EUROPA

15 DIFFUSIONE DEL FENOMENO URBANO
Medio Oriente /-3.000 Egitto /-2.400 Harappa (Pakistan) /-1.750 Cina /-1.100 Europa /-1.000 India e -400 Nord Africa senza Egitto -810/-630 America Africa Nera /-100 Giappone /700

16 UN ALLINEAMENTO DI CIVILTA’: L’EURASIA

17 ECONOMIA E CULTURA: LE GRANDI CIVILTA’ EUROASIATICHE E L’ARATRO

18 CACCIATORI E RACCOGLITORI OGGI


Scaricare ppt "Informazioni su docente e corso"

Presentazioni simili


Annunci Google