Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFerdinando Festa Modificato 11 anni fa
2
Crescita trionfante Fra vecchie e nuove disuguaglianze Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa
5
TrevisoConegliano ItalianiStranieri % Stran. ItalianiStranieri % Stran. 0-17 132.11426.175 20% 4.2561.220 29% 18-49 282.94458.515 21% 11.4223.335 29% 50-69 200.0668.452 4% 8.677487 6% 70+ 119.764767 1% 6.23544 1% Totale 734.88893.909 13% 30.5905.086 17% Popolazione della provincia di Treviso e di Conegliano. 1.1.2010 per età e cittadinanza (anagrafe della popolazione) Minorenni stranieri nati in Italia:61% (Prov. Treviso) 62% (Conegliano)
6
ITALIA Romania887.763 Albania466.684 Marocco431.529 Cina Rep. Popolare188.352 Ucraina174.129 PROVINCIA DI TREVISO Romania18.017 Marocco12.256 Albania10.454 Macedonia7.757 Cina Rep. Popolare7.729 CITTA DI CONEGLIANO Cina Rep. Popolare832 Macedonia468 Albania425 Romania398 Marocco368 Popolazione straniera residente 1.1.2010: prime cinque cittadinanze
7
Nati stranieri in Italia, 1992-2006
8
Anni Entrambi i genitori stranieri Padre straniero Madre straniera Totale (Migliaia) 199921,22,57,931,7 200025,92,79,137,7 200129,72,99,442,0 200232,63,010,446,0 200333,73,612,549,8 200448,93,914,567,4 200552,04,215,771,9 200977,0> 100,0 Nati con almeno un genitore straniero in Italia, 1999-2005
9
Minorenni stranieri in Italia, 2003-2010 (Primo gennaio – iscritti in anagrafe) Anno Totale minori Variazione (numero) Variazione (%) % sul totale stranieri % sul totale minorenni 2003 354--- 233.6 2004 4125816214.2 2005 5029022215.0 2006 5888617225.9 2007 6667813236.6 2008 7619514227.5 2009 86210113228.5 2010 (nati Italia) 933 (573) 718229.1
10
% di nati stranieri per ripartizione italiana 1992-2006
11
Alunni di età 6-14 2006-07
12
% Stranieri nelle scuole italiane per classe. Italia, 2006-07
13
Lindagine campionaria ITAGEN2 Nel 2006,indagine a livello nazionale tra gli alunni delle scuole medie inferiori. Hanno partecipato diversi ricercatori di Università ed Istituti coordinati dal Dipartimento di Scienze Statistiche dellUniversità di Padova. Obiettivi : Politici Dare a chi lavora sul campo elementi per lattuazione di politiche volte a migliorare il processo di integrazione dei figli degli immigrati Conoscitivi: Accrescere la conoscenza di un fenomeno in rapida e continua crescita.
14
Indagine campionaria ITAGEN2 Quantitativa (Questionario a risposte chiuse) Statisticamente rappresentativa di 48 province, per le scuole con una presenza significativa di immigrati (>10% Centro-Nord, >3% Sud) Questionario auto-compilato Questionario uguale in tutte le sedi Confronto fra stranieri e italiani Numericamente rilevante, nel complesso 10.000 stranieri e altrettanti italiani Panel con raccolta telefoni. Re- intervista nella primavera del 2008 circa 2000 italiani e 1000 stranieri.
15
Rilevazione ITAGEN2 Questionario auto-compilato nelle scuole medie. Per ogni plesso scolastico, rilevate una classe prima, una seconda, una terza (tutti gli alunni) e tutti gli alunni stranieri presenti nella scuola. Nei casi di difficoltà linguistica, i ragazzi sono stati aiutati nelle compilazione dai rilevatori o da compagni di classe connazionali Grande collaborazione da parte degli studenti (quasi tutti i questionari compilati molto seriamente) Grande collaborazione da parte di docenti e dirigenti
16
FRA VECCHIE E NUOVE DISEGUAGLIANZE
17
Ragazzi italiani e stranieri secondo il ritardo scolastico. Anno 2006-07
18
Alcuni dati sulla scuola per ragazzi italiani e stranieri delle medie inferiori. 2006-07 Campione nazionale
23
Percentuale di studenti che dichiarano di voler frequentare il liceo, secondo la regolarità o meno degli studi, letà di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani)
24
SEMPRE PIÙ SIMILI AGLI ITALIANI (Ragazzi di età 11-14)
25
Ragazzi che si vedono sempre o spesso con gli amici italiani fuori scuola, secondo letà di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani). Valori percentuali
26
Ragazzi stranieri giunti in Italia dopo il decimo compleanno che si vedono sempre o spesso con gli amici italiani fuori scuola, secondo il loro luogo dorigine. %
27
Ti alleni in una squadra sportiva? (% di sì)
28
% di ragazzi che affermano che, per riuscire nella vita, è molto importante essere religiosi, secondo letà di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani)
29
Laura dice: Per una donna, la cosa importante è incontrare luomo giusto, sposarlo e avere una bella famiglia. Paola dice: Per una donna, la cosa più importante è studiare e trovare un lavoro, % DI RAGAZZI PIÙ DACCORDO CON LAURA
30
Adesione a ruoli femminili tradizionali secondo il genere e il tempo di arrivo in Italia
31
Numero di fratelli e sorelle (compreso lintervistato) e numero di figli desiderato, secondo letà di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani)
32
Ragazzi incerti per luogo di nascita dei genitori e luogo di socializzazione
34
GIOVANE INTOLLERANZA APPRESA
35
Ragazzi italiani che si esprimono in modo positivo sul comportamento degli stranieri, secondo le opinioni sugli stranieri espresse dai loro genitori. Valori percentuali
36
Studenti italiani molto daccordo o abbastanza daccordo con la frase Gli stranieri si sentono superiori agli italiani, secondo alcune caratteristiche dei genitori
37
Conclusioni (1): unItalia sempre più colorata Deficit di lavoratori nel 2007-2027 senza immigrazioni
38
Conclusioni (2) La prima cosa da fare è diminuire le disuguaglianze, specialmente nella scuola, per dare a tutti i ragazzi pari opportunità. Per non sprecare unimmensa risorsa e spingere verso lalto la mobilità sociale e la costruzione del capitale umano. Anche per evitare che parti significative delle seconde generazioni entrino nella spirale del rancore sociale, come successo in molti altri paesi occidentali, dove il loro tasso di criminalità è maggiore rispetto a quello dei genitori. In Svezia non è successo, grazie a politiche attive per listruzione di giovani figli di immigrati
39
Conclusioni (3) La paura che le migrazioni snaturino la società italiana è infondata. Fra i ragazzi prevalgono infatti processi di assimilazione. Semmai il rischio è lopposto, di perdita di identità culturale dei migranti. Anche la paura che gli stranieri rallentino la modernizzazione della mentalità e delleconomia non è sostenuta dai dati. Semmai, il rischio è che siano gli italiani a trincerarsi nel pregiudizio
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.