Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Dott.ssa Daniela Barlocco
I Marchi e i Disegni comunitari per competere in Europa Le strategie per valorizzare il brand e la sua valutazione economica Dott.ssa Daniela Barlocco Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
2
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
COS’ E’ IL BRAND La marca o brand è un prodotto, servizio, persona, luogo aumentato in misura tale che l’acquirente o l’utilizzatore percepisca elementi unici e rilevanti di valore aggiunto che incontrino i suoi bisogni e che tale valore sia sostenibile nei confronti dei concorrenti È un insieme di percezioni nella mente del consumatore Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
3
IDENTIFICAZIONE e CODIFICAZIONE DEL BRAND
Al fine di poter proteggere e valorizzare il proprio BRAND è necessario codificarlo individuando tutti gli elementi che lo caratterizzano ed in particolare: Elementi Distintivi Strategie Aziendali Modalità di comunicazione A seguito dell’identificazione degli elementi che caratterizzano il Brand è necessario codificarli valutando e individuando le possibili vie di protezione e valorizzazione di tali elementi attingendo ai diritti riconosciuti dalla legge e nel caso specifico ai diritti di Esclusiva in campo di Proprietà Intellettuale. Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
4
GLI STRUMENTI DI PROTEZIONE DELLA PI
DIRITTI TITOLATI DIRITTI NON TITOLATI CHE NASCONO CON LA CREAZIONE O L’USO Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
5
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
DIRITTI TITOLATI Brevetti d’invenzione Nuove varietà vegetali Modelli d’utilità Design Marchio Innovazione tecnologica Metodi concetti tecnici Innovazione biologica Perfezionamenti che migliorano l’utilizzo Estetica e forma Marketing Questi tipi di diritti richiedono attività di concessione e sono legati a costi di istruttoria. In genere sono più forti, ma sono legati alla presenza di requisiti che ne determinano la validità e se assenti la decadenza Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
6
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
DIRITTI NON TITOLATI Diritto D’autore o copyright Concorrenza sleale Marchio di fatto Design di fatto Pregi e individualità Contratti ( NDA ) Creazione estetica, software, creazioni musicali, editoriali, audiovisive, visive, Software Realizzazioni estetiche, attività commerciali e di marketing, innovazioni individualizzanti per l’azienda Qualsiasi tipo di creazione o capacità Questi tipi di diritti richiedono non attività di concessione e non sono legati a costi di istruttoria, ma richiedono una costante attenzione per essere identificati, descritti, catalogati ed archiviati in modo che se ne possa riconoscere il contenuto e la storia temporale In genere sono più deboli perché molto specifici e più difficilmente azionabili perché non codificati Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
7
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
CRITERI DI SCELTA Quanto oggettivamente sarà il guadagno diretto ed indiretto ottenuto da tale elemento? Quanto è strategico questo elemento nella struttura aziendale? Quanto è riconoscibile questo elemento per la clientela? Quanto è longevo e quanto sarà duraturo nel tempo questo elemento? Sulla base della risposta si sceglieranno una o più protezioni fra quelle titolate e quelle non titolate Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
8
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
PREFERENZA Più forte è la protezione, maggiore è il valore Più mercato ha il prodotto/servizio e più valore ha la protezione. Massimizzare l’apporto di valore significa potere attivare più diritti esclusivi sulla stessa abilità contemporaneamente sia titolati che non titolati Il valore sta nella forza dell’esclusiva e statisticamente è meglio avere più armi magari meno sofisticate che un solo cannone potentissimo Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
9
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
Gli Elementi Distintivi di un’ Azienda che ne compongono il Brand per poter essere valorizzati devono essere protetti nel miglior modo possibile tramite uno o una combinazione delle seguenti protezioni: Marchi Registrati Design Anche se vi sono alcune critiche al riguardo è possibile ad oggi procedere con il deposito dei “nuovi” marchi (non ancora usciti sul mercato o usciti sul mercato da meno di un anno) tramite il deposito di un Design. Marchi di Fatto Design di fatto Copyright Il tribunale di Parigi pochi giorni fa ha riconosciuto il diritto d'autore di Piaggio sulle forme esteriori della Vespa e a seguito della sua decisione e' stata disposta la distruzione di 49 scooter che erano esposti al Salone motociclistico francese, e di cui è stata accertata la violazione del diritto d'autore in capo a Piaggio Concorrenza Sleale Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
10
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
L’etichetta nel suo complesso può essere protetta tramite Marchio Registrato Marchio di Fatto e concorrenza sleale Copyright Tutelato dal Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo come DOC TREBBIANO D’ABRUZZO La cornice dell’etichetta può essere protetta tramite Marchio Registrato Marchio di Fatto e concorrenza sleale Copyright Design Design di fatto La denominazione può essere protetta tramite Marchio Registrato Marchio di Fatto e concorrenza sleale EMIDIO PEPE Il logo EP può essere protetto tramite Marchio Registrato Marchio di Fatto e concorrenza sleale Copyright Design Design di fatto Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
11
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
Know How e Strategie Aziendali Segreto industriale Concorrenza sleale Sistemi di comunicazione e elementi grafici non distintivi Design (elementi grafici del sito web) Copyright (pubblicità, sito web, brochure etc..) Segreto Industriale Design di fatto Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
12
DOMINI e SORVEGLIANZE Al fine di valorizzare al meglio il proprio brand e la propria azienda e necessario anche: Ottenere i giusti spazi e la giusta visibilità sul web (registrazione domini internet e servizi di posizionamento) Fare attività di sorveglianza sui propri marchi: Sul web (sorveglianze web o TMCH) Sulle registrazione di terzi (sorveglianze) Nel commercio (accordi con fornitori e distributori, sorveglianze su competitor, verifiche sul web, analisi di mercato etc..)
13
Ricordate che il momento cardine è la scelta del marchio:
Se si sceglie un marchio forte la valorizzazione sarà migliore e il valore del marchio sarà sempre più alto. Se la rappresentazione del marchio è equivoca può portare a gravi danni. È pertanto essenziale consultare il proprio consulente prima di immettere i propri marchi sul mercato fornendo tutte le informazioni del caso così da non compromettere il valore e la valorizzazione degli stessi fin dall’origine. K farmacia KIDS EXCHANGE MEGA FLICKS
14
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
Creazione di valore L’azienda IP come forma di capitale e componente chiave per il successo imprenditoriale Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
15
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
Valutare l’IP L’importanza sempre crescente dell’IP nel successo aziendale. L’IP negli ultimi decenni influenza in modo significativo il valore di mercato dell’azienda (Microsoft valore contabile 90 miliardi di dollari, valore di capitalizzazione sul mercato 270 miliardi di dollari derivante da beni IP) Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved 15
16
Valutazione di un marchio o Brand
Hai fini della valutazione ciò che si considera è principalmente il marchio, in quanto esso è: Definito Alienabile Il brand invece, è il risultato di un complesso di sforzi e iniziative dell’azienda volti allo sviluppo del mercato e del prodotto a cui il brand e il marchio si riferiscono. Cedendo il marchio cedo l’idea del brand che c’è alla base del marchio Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
17
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
Valutazione di un marchio o Brand BRAND (marca ): insieme di elementi volti a presentare e a vendere nella forma più opportuna i prodotti e servizi offerti forte integrazione con scopi e politiche societarie complesso di valori che comprende anche il marchio ma non è limitato ad esso Altri fattori che fanno parte del brand sono: L’azienda produttrice Il packaging adottato La consistenza delle azioni pubblicitarie Il prezzo praticato La distribuzione dei punti vendita I concorrenti Le preferenze, lo stile di vita e le motivazioni dei clienti Servizi di post vendita MARCHIO: Segno distintivo di un azienda o ente con la funzione di consentire al consumatore di distinguere i prodotti o servizi da esso contraddistinti da quelli di altri. Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
18
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
Valutazione di un marchio o Brand Variabili coinvolte DUE DILIGENCE FORZA DEL MARCHIO DURATA DEL MARCHIO CLASSIFICAZIONE IN BASE AL SETTORE PARAMETRI DEL VALORE Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
19
Copyright ©2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l.
Metodi di valutazione Metodi per la valutazione beni intangibili Metodi dei costi Costi storici Costi di riproduzione Costi di sostituzione Metodi basati sui dati reperibili sul mercato (royalties) Metodo basato sui profitti Premium Price Gross Profit Metodi per valutare le tecnologie in fasi di sviluppo Metodo Montecarlo Metodo dell’albero delle decisioni Metodo delle opzioni reali Metodo di valorizzazione tramite licenziatari Metodo UIBM Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved 19
20
METODI DI VALUTAZIONE DIFFERENZE
Metodi dei costi Usati perché si basano su dati certi Metodi oggettivi Usato per aziende in perdita Non tiene conto dei benefici futuri Metodi differenziali I migliori da un punto di vista concettuale Flessibili e adattabili alle esigenze I più completi prendono in considerazione tutte le più importanti variabili che influenzano il valore Molto complessi Difficile trovare aziende concorrenti con caratteristiche simili a quella proprietaria del marchio da valutare Difficile trovare prodotti simili venduti senza marchio Premium price e gross profit collegati anche ad altri fattori Difficile trovare transazioni simili avvenute sul mercato per paragonare le royalty Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights Reserved
21
Grazie per l’attenzione
Dott.ssa Daniela Barlocco Dott.ssa Elisa Barlocco TEL Copyright © Studio Karaghiosoff e Frizzi S.r.l. All rights reserved
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.