Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiachetta Micheli Modificato 10 anni fa
1
Uomini tra resistenza e resa I parte – Retroterra teorico Uomini tra resistenza e resa Che cosa dicono del lavoro di genere I parte – Retroterra teorico Prof. Renato Fontana renato.fontana@uniroma1.it SOCIOLOGIA DEL LAVORO
2
Oggetto e struttura della ricerca OGGETTO: la questione delle relazioni di genere correlata alla fisionomia delle imprese e ai soggetti che le abitano. STRUTTURA: il libro è diviso in due parti principali Retroscena teorico (analizzato attraverso parole chiave) Risultati della ricerca condotta intervistando 15 testimoni privilegiati, uomini imprenditori e dirigenti di alto profilo
3
Retroterra teorico
4
Principale novità del Mercato del Lavoro Nuova e prepotente partecipazione delle donne Determinata da due fattori: 1.Diffusione dei lavori flessibili e/o precari 2.Nuovi progetti di vita della popolazione femminile caratterizzati dalla volonta di ottenere: indipendenza economica, affermazione individuale, realizzazione sociale.
5
Le parole chiave sul lavoro di genere 1.Flessibilita 2.Potere e successo 3.Tempi e orari 4.Carriera e famiglia Il cambiamento può essere analizzato e compreso attraverso queste parole chiave…
6
1° parola chiave: La flessibilità
7
Flessibilità: Flagello o promozione sociale? E adottata dalle imprese. Nasce dalla necessità di assecondare le fluttuazioni del mercato inventando risposte organizzative adeguate ai cambiamenti in corso con lobiettivo di riconfigurare la combinazione dei fattori produttivi facendo fronte alla concorrenza, riducendo i tempi decisionali e aumentando la produttività. Ciò impone la necessità di avvalersi di risorse umane più duttili.
8
Origine della flessibilità Crisi del modello taylor-fordista Richiesta degli imprenditori di rendere più leggere ed elastiche le norme che regolano i rapporti di lavoro E possibile distinguere: Flessibilità numerica (mercato esterno del lavoro); Flessibilità funzionale (mercato interno del lavoro); Flessibilità salariale (retribuzione).
9
Flessibilità e donne La flessibilità oltre ad essere economicamente necessaria è anche socialmente apprezzata dalle donne. MOTIVO: consente alle donne di entrare nel mercato del lavoro nonostante il lavoro di cura tradizionalmente loro demandato.
10
Conclusioni sulla flessibilità La flessibilità per le donne è occasione di promozione sociale e per gli uomini è, invece, un flagello sociale? E se la risposta corretta fosse lesatto contrario? Dentro lo stesso mondo dei lavori flessibili convivono profili e aspettative assai diverse che determinano la persistenza di insiders e outsiders, tra uomini e donne, tra chi vi transita solo di passaggio e chi, invece, vi rimane per troppo tempo.
11
2° parola chiave: Potere e successo
12
Potere e successo Termini che tradizionalmente sono stati appannaggio della popolazione maschile. Il processo di femminilizzazione del mercato del lavoro porta alla necessità di ri-definirli. La cause: 1.La massiccia e qualificata presenza delle donne nel mercato del lavoro mette in crisi equilibri di potere che sembrava dovessero durare in eterno. 2.Le donne intrattengono con il potere e il successo un rapporto meno tradizionale: cadono i parametri tipicamente maschili propri delle imprese industriali.
13
Il successo per gli uomini e per le donne uomini Per gli uomini, il successo è sempre stato sinonimo di tanti soldi e tanto potere. donne Le donne, invece, guardano con più attenzione al valore del tempo contro la disponibilità di denaro e mostrano maggiore sensibilità alla realizzazione delle proprie aspirazioni piuttosto che alluso del potere.
14
La presenza delle donne nel mercato del lavoro Sospinge verso una relazione più equilibrata tra la sfera privata e la sfera pubblica dellesistenza. Il potere e il successo non possono esaurirsi nella vita pubblica e cancellare quella privata. Questa propensione si sostanzia nella ricerca di nuovi modelli di divisione del lavoro e di relazioni sociali a cui la popolazione femminile aspira sia per ragioni di equità sociale, sia per ragioni legate alle modalità con le quali stare nel mercato del lavoro.
15
Conclusioni su potere e successo Questo cambiamento nel significato attribuito alle parole potere e successo è favorito anche dalle caratteristiche della società postindustriale, come ad esempio: -Il declino del dominio dellindustrialismo -Il riassetto della gerarchia dei tempi sociali -Il fatto che i confini tra lavoro e non lavoro diventano più labili -La maggiore possibilità di scelta degli individui -Limportanza acquisita dai concetti di soddisfazione e realizzazione personale
16
3° parola chiave: Tempi e orari
17
Tempi e orari I contenuti del lavoro, le forme delloccupazione e le moderne tecnologie della comunicazione e dellinformazione rendono i tempi e gli orari liquidi o liquefatti. I confini tra il tempo di lavoro e quello del non lavoro non sono più rigidi. Crescono i margini di libertà dellindividuo. La soggettività diventa un valore sociale. La mentalità a breve termine si sostituisce alla mentalità a lungo termine.
18
Perché? Il sistema orario di una volta lascia il campo a sistemi orari molto più complessi: si tratta per lo più di regimi temporali ridotti, flessibili, part-time, temporanei, turnati, calendarizzati, e così via. Nel mercato del lavoro aumentano i varchi in cui può trovare cittadinanza la popolazione femminile, mentre quella maschile si sente minacciata dalle invadenze dellaltro genere.
19
Conclusioni su tempi e orari Il genere maschile non si riconosce nella concezione del tempo come vita, avendo da sempre fondato la sua identità nel tempo come lavoro. Gli uomini occupano i posti migliori nel mondo delle imprese, ma le donne sono protagoniste di un sistema che ha il suo centro in un ambiente basato sulla flessibilità. La flessibilità degli orari prefigura itinerari accidentati, ma si attaglia meglio a esistenze multi-dimensionali. In particolare…
20
4° parola chiave: Carriera e famiglia
21
Carriera e famiglia Nonostante il poderoso impulso impresso dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione, il tratto distintivo della carriera resta ancora quello di essere fisicamente presenti in ufficio. Le funzioni riproduttive assegnate alle donne impediscono loro di fare carriera. Tesi della doppia presenza: se stai da una parte non puoi stare dallaltra!
22
Conclusioni su carriera e famiglia La gestione familiare grava ancora sulle donne. Problema della conciliazione: in teoria riguarda le istituzioni e i diritti della persona in quanto tale; mentre in pratica è demandato al genere femminile.
23
Proposta: Abolire il termine male breadwinner poiché poggia su una logica gerarchica che non corrisponde più alla realtà dei fatti. Valorizzare il termine condivisione (piuttosto che conciliazione) dato che esso richiama meglio lidea di pari responsabilità e pari dignità nel lavoro di cura tra le figure genitoriali.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.