La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Accuratezza e Fairness

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Accuratezza e Fairness"— Transcript della presentazione:

1 Accuratezza e Fairness
Accuratezza: nomi, citazioni, numeri, contesto, tono delle dichiarazioni Fairness (correttezza): come un arbitro sportivo, il giornalista deve avere credibilità ed essere leale (presentare i fatti da differenti punti di vista)

2 FRAMING Il frame (cornice) di una storia la contiene, la limita e determina il modo in cui il lettore la vede Prospettive di analisi: cambiano al cambiare delle fonti e del luogo di osservazione

3 OBIETTIVITA’ Rifugio dopo la prima guerra mondiale e il successo della propaganda e delle pubbliche relazioni (M. Schudson) Applicare al giornalismo i metodi della scienza

4 LEAD: primo paragrafo di un articolo
“Il lead dovrebbe essere una promessa di grandi notizie in arrivo, e la promessa dovrebbe essere mantenuta” Stanley Walker

5 LEAD: primo paragrafo di un articolo
Who? What? When? Where? Why? How? So what? What’s next?

6 LEAD: le informazioni da trovare
Es. Un incendio doloso Quando è cominciato Quando si è saputo? Chi ha diffuso la notizia? Quanto tempo impiegato dai vigili per arrivare?

7 LEAD: le informazioni da trovare
Es. Un incendio doloso 5. Tempo impiegato per spegnerlo 6. Incendi dolosi degli ultimi anni 7. Ci sono morti o feriti? 8. Quali danni? 9. Chi sono i proprietari delle case incendiate?

8 LEAD: le informazioni da trovare
Es. Un incendio doloso 10. Le case erano assicurate? 11. Quali sono le pene o le sanzioni per i colpevoli? 12. Niente di strano o inusuale?

9 Scrivere il LEAD Controllare sempre nomi e dati
Meno di 25 parole, a meno che non usiate due frasi Attribuite con precisione le parole citate Inserire le 5 W Dire al lettore cosa la notizia significa per lui

10 Tipi di LEAD Con identificazione immediata: CHI è la notizia
Con identificazione ritardata: non è importante il nome del soggetto coinvolto

11 Tipi di LEAD 3. Summary lead: si riassume il fatto perchè ha tanti elementi importanti 4. Con elementi multipli: strutture e frasi parallele per più azioni o fatti (talvolta due frasi)

12 Esercitazione: il LEAD
Dai seguenti elementi scrivere i primi due paragrafi di un articolo. Chi: bambina di 5 anni scomparsa da 2 anni Che cosa: ritrovata Dove: piazza Navona Quando: sabato sera Come: un telespettatore di Chi l’ha visto? ha riconosciuto la piccola

13 Esercitazione: il LEAD
Da 6 lead di giornali diversi verificare se le 5 W ci sono e il tipo di lead

14 Scrivere per essere letti
ELEMENTI DI UNA BUONA SCRITTURA Precisione Evitare linguaggio distorto o scorretto Scegliere la parola giusta (sapere cosa si vuole dire con precisione,non essere impliciti, usare il condizionale se si tratta di proposte, struttura lineare della frase)

15 Scrivere per essere letti
ELEMENTI DI UNA BUONA SCRITTURA 4. Chiarezza: semplicità. Coerenza, grammatica corretta, frasi brevi, una frase-un’idea, evitare più di 3 numeri , evitare più di 3 preposizioni, evitare gerghi o clichés

16 Le tecniche della narrazione
Esposizione: messa in ordine dei fatti (piramide invertita), fonti, l’autore si trova nettamente tra il lettore e l’informazione Narrazione: racconto dei fatti come una storia, personaggi, l’autore si apparta e il lettore gruarda l’azione

17 La titolazione Le due funzioni del titolo sono:
ridurre i tempi di lettura interpretare o commentare il fatto.

18 La titolazione “Un titolo ha dei requisiti fondamentali da rispettare, in primo luogo quello di veicolare la massima quantità di informazione nel minor spazio possibile”. (Ondelli, 1996)

19 Gli elementi della titolazione:
I tre elementi della titolazione sono: l’occhiello (che ha la funzione di presentare la notizia); il titolo (che espone la notizia); il commento o catenaccio (che chiarisce la notizia).

20 La titolazione Lo SCHEMA CLASSICO prevede: Occhiello o sopratitolo
Titolo vero e proprio Sottotitolo (riassume contenuti principali) Catenaccio (aggiunge ulteriori informazioni) Sommario (sintetizza contenuti del testo) Spesso lo SCHEMA si semplifica in: Occhiello

21 Il linguaggio dei titoli:
Si possono classificare in: Indicativi (indicano il contenuto dell’articolo – Es. Le tappe della vicenda) Esplicativi realistici (spiegano un evento – Es. Titoli Telecom in ribasso) Esplicativi fantastici (ricorrono a registri espressivi di fantasia)

22 I titoli indicativi “Il testo del comunicato”
Sono quasi scomparsi dai quotidiani italiani “Il testo del comunicato” “Gli articoli della legge”

23 I titoli enunciativi o esplicativi realistici
Sono legati agli elementi dell’evento, sono aderenti alla cronaca “Panico a Parigi. Due rapinatori sparano in centro, nove feriti” “Tra i titoli in rialzo Alitalia e Benetton” “Comizio di Bossi. La secessione un nostro diritto”

24 I titoli paradigmatici o esplicativi di fantasia
Colgono in una parola o in uno slogan il significato generale delle informazioni in questione “I magnifici 7” “Brasile a sbarre”

25 La titolazione Il Corriera della Sera*
*Tutti i titoli sono tratti dalle edizioni di venerdì 19 maggio 2006

26 La titolazione La Repubblica

27 La titolazione Il Messaggero

28 La titolazione Il Giornale

29 La titolazione L’Unità

30 Il Giornale

31 Le tecniche della narrazione
Creare scene vive Lasciare parlare gli attori tra loro con dialoghi Far presagire eventi importanti Raccontare aneddoti


Scaricare ppt "Accuratezza e Fairness"

Presentazioni simili


Annunci Google