La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Organizzazione Aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Organizzazione Aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Organizzazione Aziendale
Prof. Gian Paolo Bonani

2 Sessione 6 Organizzazione, funzioni e fattori di comunicazione

3 Tre orientamenti alla produzione
A. Processo stimolato dai mezzi R & D Manufacturing Marketing Cliente B. Processo stimolato dai bisogni C. Processo stimolato dal ruolo

4 Henri Fayol Francia 1845-1921 Funzioni Gestione Previsione Tecnologia
Commeciale Finanza Sicurezza Amminisrazione Gestione Gestione Previsione Organizzare Comandare Coordinare Controllare

5 Le 14 componenti di Fayol Centralizzazione/ decentramento
Gerarchia/catena scalare Ordine Equità Stabilità del posto di lavoro Iniziativa Spirito di corpo Divisione del lavoro Autorità Disciplina Unità di comando Unità di direzione Subordinazione individuale all’interesse comune Remunerazione

6 Perché vi sono funzioni diversificate: stabilire gli orientamenti produttivi
Sviluppo ambientale 1 Top Management della ricerca Innovazioni scientifiche Pianificazione tecnologica Prodotti Processi Materiali 2 Prodotti e materiali nuovi, modificati Engineering Processi nuovi, modificati 3 Decision Making Indirizzi del potenziale umano Criteri di promozione Criteri di assunzione Educazione e formazione Cambiamenti tecnologici che riguardano l’organizzazione circa: struttura attività processo potenziale umano Programmi investimento capitali 4

7 Ruoli chiave svolti dalle funzioni aziendali per ogni fase del processo innovativo

8 Organigramma di una impresa manifatturiera
Direttore generale Dir. Commer. Dir. Operativo Dir. Lavori Dir. Ammin. Finanza MKTG Vendite Progett. R&D Personale Produz. Acquisti Cantieri Manut. Logistica Qualità Spediz. Contabilità Sist. Inform. Amministraz. Controllo gest. Project manager Mercato

9 Una Open University La complessità è di tipo industriale

10 PRESIDENT MG DIR CONTR COO DIR MKT PROGR METHOD BENCH INTEGR LIBRARY
COM LAB DELIV RETE MKT TI PROG CO COURW TUTOR EDUT MKT AZ TV EXEC POOL EDIT COM PRO INFO SAT MKT PAC HELP MKT PAL QUALITA’ POOL GRAF COM TECH OSSERV PUBL MKT INT PM SPECIAL ARGENT FOR FOR

11 Responsabilità nell’ organizzazione a matrice
Direttore Generale di Progetti Funzionale Responsabile Progetto A Status del progetto Controllo di qualità sulle attività Rappresentante Piano Attività Piano Tempi Piano Costi Staff Controllo e Pianificazione Progetto Attività Specialist. Chi Status delle parti di Responsabilità individuali Come

12 Fred Taylor Usa 1. La scienza del lavoro come calcolo ottimale delle risorse 2. Selezione scientifica del lavoratore 3. Combinazione fra 1 e 2 4. Collaborazione continua fra manager e lavoratori Shovelling Quale è la palata ottimale (quantità di terra da estrarre) Quale lama rende di più (affilamento, dimensione, peso)? Metallo più adatto? Quanto tempo per quante palate? Quale incentivo sul risultato?

13 Scuola delle Risorse Umane
Elton Mayo ( ) Esperimenti di Hawthorne (Harvard) Il lavoratore è motivato più dalla partecipazione che dagli incentivi a breve Douglas Mc Gregor ( ) Teoria X: l’uomo rifiuta il lavoro e richiede disciplina Teoria Y: i lavoratori amano lavorare, completare l’opera e prendersi responsabilità Teoria Z: più alto il coinvolgimento, più alta la produttività

14 Gli strumenti di gestione
Obiettivi di sviluppo ORGANIZZAZIONE CO INVESTIMENTI MU GESTIONE DEL PERSONALE NI FORMAZIONE CA PROMOZIONE DEI TEAM ZIO SISTEMI RETRIBUTIVI NE

15 I processi informativi per la pianificazione, il controllo e l’audit
Progetti Standard Pianificazione Controllo Esperienze Revisione Vincoli Project leader Situazioni critiche Top management

16 Le componenti del sapere aziendale da sorvegliare
PROCESSI

17 Le situazioni di apprendimento cooperativo elettronico
Sistemi di Messaggistica Multi-Media Conferencing Conferenza Real Time Co-Progettazione Co-authoring Discussione Meeting rooms Asincrono Sincrono Presente Remoto TEMPO LUOGO

18 Esercitazione facoltativa valutabile in sede d’esame
Recuperate e disegnate un organigramma complesso (vertice, articolazioni funzionali e territoriali). Esempio: il vs Dipartimento Descrivetelo in 30 righe e commentatelo in termini di funzionamento effettivo in altre 30 righe Inviare entro il 30 marzo a Formato xp


Scaricare ppt "Corso di Organizzazione Aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google