La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri."— Transcript della presentazione:

1 PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri possono essere monodispersi o polidispersi. Monodispersi: tutte le catene hanno lo stesso peso molecolare (es. proteine). Polidispersi: le catene hanno una distribuzione di persi molecolari (es. polisaccaridi). In questo caso i valori che si danno sono quelli relativi alle medie.

2 Distribuzione di pesi molecolari

3 I metodi per determinare i pesi molecolari sono molteplici, oggi si utilizza molto la cromatografia, l’elettroforesi e la spettrometria di massa. In particolare: Cromatografia di esclusione di volume Elettroforesi su gel o capillare Spettrometria di massa MALDI o ESI Anche misure di viscosità sono utili per conoscere il peso molecolare

4 Purificazione per dialisi con membrane semipermeabili

5

6 Principio fisico della cromatografia GPC o SEC

7 Il valore del peso molecolare si può calcolare mediante grafici logaritmici ma si devono avere degli standard

8 Gli standard sono composti a peso molecolare noto, MA caratterizzati da una forma (volume idrodinamico) simile a quella del campione incognito

9 Strumentazione di cromatografia ad alta pressione

10 ELETTROFORESI Il metodo utilizza un campo elettrico per far muovere particelle in un gel poroso. Poiché molecole diverse hanno diverse dimensioni e carica elettrica, queste si muoveranno attraverso il gel con velocità differenti. In questo modo, gruppi di molecole uguali si separeranno dalle altre formando delle bande nel gel che si muovono lentamente verso uno degli elettrodi. Quindi, se alcune sostanze elettricamente cariche sono poste nel gel, queste si separeranno in bande di particelle uguali e si muoveranno con velocità differenti attraverso il gel.

11 Elettroforesi in condizioni di denaturazione con SDS
(Sodio Dodecil Solfato) La forma di qualsiasi proteina è praticamente quella di un ellissoide allungato e la carica è praticamente la stessa: quindi la separazione avviene solo in base al peso molecolare.

12 Elettroforesi in cilindri di gel

13 Elettroforesi si piastre di gel in presenza di SDS (SDS-Page).
Le bande sono state colorate con Blue Coomassie

14 Elettroforesi su gel di poliacrilammide

15

16 Strumentazione per elettroforesi


Scaricare ppt "PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri."

Presentazioni simili


Annunci Google