Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiuseppe Guida Modificato 11 anni fa
1
AUSL Reggio Emilia Relatori e moderatori Partecipanti Reparto
3
Ripresa di contatto con lambiente, mantenimento dellintegrità fisica, svezzamento dai presidi sanitari, gestione delle aspettative dei famigliari. Rodolfo Brianti Responsabile Reparto Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
4
Lo scopo Il programma di questo corso è stato disegnato con lo scopo di chiamare in causa tutte le figure professionali coinvolte nel progetto di riabilitazione del paziente a bassa responsività, e di definire gli obiettivi, le strategie e le logiche che i singoli professionisti utilizzano, agendo e interagendo al fine di massimizzare il potenziale di recupero neurobiologico di ogni paziente.
5
Le scelte di fondo Tra risvegli, evidenze, questioni etiche …. … il progetto riabilitativo nel paziente a bassa responsività … La scelta degli argomenti … è caratterizzato da alcune peculiarità che richiedono una gestione da parte di un gruppo multidisciplinare esperto e in grado di collaborare nella stessa direzione: a partire dallobiettivo principale del progetto che è la ripresa del contatto con lambiente, per continuare con obiettivi indispensabili quali il mantenimento dellintegrità fisica e lo svezzamento dai presidi sanitari, fino ad arrivare alla gestione delle aspettative dei famigliari…
6
Come E nostra intenzione mantenere aderenza alla pratica clinica, e dare rilevanza alle istanze pratiche che ciascuna figura incontra in questi progetti di riabilitazione. … tra risvegli, evidenze, questioni etiche …
7
Il percorso Ci addentreremo nelle logiche che guidano lequipe nel definire il progetto riabilitativo di questi malati, nel valutarne la responsività, nellescludere potenziali fattori inibenti il recupero neurologico, nel ricercare potenziali fattori favorenti e nella definizione di una prognosi riabilitativa affidabile nei limiti del possibile.
8
La struttura del congresso Sessioni plenarieSessioni plenarie Tra valutazione (diagnosi e prognosi) e trattamento, esperienze e dati Sessioni paralleleSessioni parallele Le problematiche di gestione quotidiana (la pratica clinica) Tavole rotondeTavole rotonde La valutazione e la multiprofessionalità
9
Le sessioni plenarie 23 marzo23 marzo –Inquadramento generale, definire il potenziale raibilitativo: Il progetto riabilitativo nel paziente a bassa responsività: gli obiettivi. Percorsi di cura nella realtà italiana. 24 marzo24 marzo –Valutazione e trattamento riabilitativo, problematiche neurochirurgiche (fattori favorenti o inibenti) 25 marzo25 marzo –Multiprofessionalità e gestione delle aspettative dei famigliari
10
Inquadramento generale sul progetto riabilitativo di questi malati e sugli obiettivi Chairman: P. Boldrini, J. Whyte ore 10.20 A. De Tanti Aspetti prognostici riferiti alle probabilità di risveglio dei pazienti; aspettative di recupero a priori e definizione di una giusta aspettativa in relazione allandamento temporale. Definire il potenziale riabilitativo. ore 11.00 M. Zampolini I dati epidemilogici italiani dello studio GISCAR sui percorsi riabilitativi di SV e MCS. ore 11.30 F. Lombardi relazione tra informazioni cliniche, ipotesi prognostiche e costruzione del progetto riabilitativo ore 12.30 DISCUSSIONE Giovedì 23 mattina
11
Focus sui percorsi di cura nel grave cerebroleso a bassa responsività in Italia Chairman: A. Mazzucchi ore 16,30 P. Boldrini Le indicazioni emerse dalle Conferenze di Consenso ore 17.00 R. Avesani Il documento ministeriale. ore 17.30 A. Maietti I percorsi di cura nel paziente a bassa responsività in regione Emilia- Romagna registrati dalla rete GRACER: dati preliminari. Giovedì 23 pomeriggio
12
Le sessioni plenarie 23 marzo23 marzo –Inquadramento generale, definire il potenziale raibilitativo: Il progetto riabilitativo nel paziente a bassa responsività: gli obiettivi. Percorsi di cura nella realtà italiana. 24 marzo24 marzo –Valutazione e trattamento riabilitativo, problematiche neurochirurgiche (fattori favorenti o inibenti) 25 marzo25 marzo –Multiprofessionalità e gestione delle aspettative dei famigliari
13
Valutazione e trattamento riabilitativo, problematiche neurochirurgiche Chairman: N. Basaglia, G. Vezzosi ore 8.30 J.T. Giacino Aspetti diagnostici e valutativi dello stato vegetativo: sistemi di valutazione, strumenti diagnostici, conoscenza della terminologia, condizioni indispensabili per definire affidabile una valutazione clinica. ore 9.30 M. Taricco Trattamenti riabilitativo orientato alla ripresa del contatto con lambiente, revisione della letteratura. ore 9.50 F. Lombardi Orientamenti per il futuro, un trattamento di usual nursing basato su presupposti neurofisiologici. ore 10.20 G. Grillenzoni Dalla mobilizzazione passiva alla ricerca di una partecipazione attiva: una proposta specifica per il paziente a bassa responsività. ore 11.00 Break Venerdì 24 mattina
14
mattina Determinazione ed inserimento di fattori favorenti e/o rimozione di eventuali fattori interferenti sul recupero del contatto con lambiente: problematiche neurochirurgiche. Chairman: E. Benericetti ore 11.20 F. Servadei La cranioplastica, tempi, modalità... ore 12.00 D. Spagnoli Idrocefalo post-traumatico diagnosi e trattamento. ore 12.40 DISCUSSIONE pomeriggio Sessione plenaria riflessione sulla valutazione del paziente in stato vegetativo Chairman: A. Ferrari ore 14.30 J. Whyte La valutazione del paziente in stato vegetativo. Il disegno sperimentale su singolo soggetto per rispondere a quesiti riabilitativi. Venerdì 24
15
Le sessioni plenarie 23 marzo23 marzo –Inquadramento generale, definire il potenziale raibilitativo: Il progetto riabilitativo nel paziente a bassa responsività: gli obiettivi. Percorsi di cura nella realtà italiana. 24 marzo24 marzo –Valutazione e trattamento riabilitativo, problematiche neurochirurgiche (fattori favorenti o inibenti) 25 marzo25 marzo –Multiprofessionalità e gestione delle aspettative dei famigliari
16
Multiprofessionalità Chairman: C. Ruozi ore 8.30 P. Boldrini Introduzione alla giornata dedicata alla multiprofessionalità e allaccettazione /conoscenza del malato: Il ruolo di ogni professionista della riabilitazione nella valutazione/ricerca del contatto con lambiente. ore 9.00 R. Magnarella Le competenze psicologiche che ciascun professionista deve possedere lempatia, la capacità di relazionarsi con persone che portano in se grandi sofferenze, e vivono umanamente mantenendo uno spazio di speranza per il futuro. ore 9.30 R. Cattellani La gestione psicologica del gruppo di lavoro: i professionisti vengono caricati di aspettative di risultato da parte della famiglia e rischiano la frustrazione di fronte al mancato raggiungimento di un obiettivo riabilitativo, con il rischio di sentirsi incapaci e di non riuscire a convivere con tali tensioni psicologiche; come fare per gestire tali sentimenti? ore 10.00 Break Sabato 25 mattina
17
Gestione delle aspettative dei famigliari Chairman: R. Brianti ore 14.00 D. Comelli Limportanza di una comunicazione coerente e concorde da parte dellequipe curante su tutto ciò che riguarda gli obiettivi, i risultati ottenuti, i possibili obiettivi da progettare in futuro, in quanto anche se il paziente non riprende contatto con lambiente rimane per sempre una persona vivente e con la quale i famigliari dovranno relazionarsi anche in futuro. ore 14.30 F. Gambarati, N. Rossi La relazione con la famiglia, come elemento indispensabile per stilare il progetto riabilitativo in senso migliorativo, per renderli partecipi dei miglioramenti o dello stato di stazionarietà, al fine di comprendere meglio aspetti diagnostici e prognostici che verranno comunicati durante il ricovero. ore 15.00 C. McGrath La comunicazione di una prognosi positiva o negativa: aspetti psicologici di questo tipo di interazione umana e abilità che deve possedere il gruppo di lavoro. ore 15.45 S. Spinsanti La riabilitazione del paziente in stato vegetativo genera una serie di quesiti di tipo bio-etico. CONCLUSIONI Sabato 25 pomeriggio
18
Le sessioni parallele 23 marzo23 marzo –Determinazione ed inserimento di fattori favorenti e/o rimozione di aventuali fattori interferenti sul recupero del contatto con lambiente Aspetti mediciAspetti medici Aspetti assistenzialiAspetti assistenziali 24 marzo24 marzo –Valutazione e trattamento Aspetti fisiochinesiterapiciAspetti fisiochinesiterapici Aspetti assistenzialiAspetti assistenziali Aspetti medici e logoterapiciAspetti medici e logoterapici Svezzamento dai presidi sanitari, valutazioni strumentali e cliniche, albero decisionale, trattamento logopedico
19
Determinazione ed inserimento di fattori favorenti e/o rimozione di eventuali fattori interferenti sul recupero del contatto con lambiente Aspetti medici Chairman: P. Boldrini ore 14.00 Farmacologici F. Posteraro ore 14.30 Nutrizionali R. Aquilani ore 15.00 Elementi interferenti con il risveglio R. Avesani ore 15.30 Valutare la stabilità clinica dei pazienti in VS mediante i parametri vitali F. La Porta Aspetti assistenziali Chairman: A. De Tanti ore 14.00 Piaghe da decubito L. Mileti ore 14.30 Crisi vegetative (le vedi? come ti comporti?) L. Bonfanti ore 15.00 Regolarizzazione intestino/vescica S. Ponti ore 15.30 Dolore/posture M. Farina Giovedì 23
20
Aspetti fisiochinesiterapici Chairman: F. Lombardi ore 15.30 Valutazione e trattamento la casistica G. Grillenzoni Aspetti assistenziali Chairman: S. Ponti ore 15.30 Gestione cannula tracheostomica E. Ziliani ore 16.00 Gestione della Nutrizione Enterale E. Camurri Aspetti medici e logoterapici Chairman: A. Mazzucchi Svezzamento dai presidi sanitari, valutazioni strumentali e cliniche, albero decisionale, trattamento logopedico. ore 15.30 Svezzamento dalla cannula A. Briganti tracheostomicaM. Massobrio ore 16.00 Deglutizione, svezzamento dalla P. Formigoni nutrizione enterale C. Reverberi Venerdì 24
21
Le tavole rotonde 24 marzo24 marzo Focus sugli strumenti e gli obiettivi della valutazione nel paziente a bassa responsività 25 marzo25 marzo Punti di confine tra le diverse figure professionali: limportanza dellembricazione delle figure: aspetti di coerenza tra le diverse figure professionali anche negli spetti tecnici di cura
22
Aspetti organizzativi TempiTempi Break e pranziBreak e pranzi Altro ed oltreAltro ed oltre
23
In the last 2 decades, many things related to individuals with severe disorders of consciousness have changed in the world of rehabilitation, but some things have changed remarkably little Giacino J, Whyte J. The vegetative and minimally conscious states Current knowledge and remaining questions J Head Trauma rehabil. 2005;20:30-50
24
Buon lavoro!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.