Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDario Leoni Modificato 11 anni fa
1
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli Bentivoglio Bologna e-mail Catia.franceschini@hospiceseragnoli.it
2
2 Se dai un pesce a un uomo gli dai da mangiare per un giorno, ma se gli insegni come pescare lo alimenti per tutta la vita
3
3 società Mondo del paziente malattia paziente persona èquipe struttura società professionalità operatore famiglia ambiente persona Mondo delloperatore complessita….
4
4 Informazione Educazione QUALI DIFFERENZE ????? Linformazione fa parte del dialogo tra curante e PERSONA ed è costituita da un insieme di consigli, raccomandazioni e istruzioni. Leducazione è, invece, una pratica più complessa che implica una diagnosi educativa, la scelta di obiettivi d'apprendimento lapplicazione di tecniche d'insegnamento valutazione pertinenti LEDUCAZIONE E UN PROCESSO INTERATTIVO!!!!!
5
n n Leducazione implica attività organizzate di sensibilizzazione, informazione, apprendimento dellautogestione e sostegno psicologico concernenti la malattia, il trattamento prescritto, le terapie, il contesto di cura, le informazioni relative allorganizzazione e i comportamenti di salute e di malattia. E finalizzata ad aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia ed il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute ed a conservare e migliorare la propria qualità di vita. n n (rapporto tecnico OMS regione Europa 1998) 5
6
Consentire alla famiglia e alla paziente di Conoscere la propria malattia (sapere = conoscenza), Gestire la terapia in modo competente (saper fare = autogestione) Prevenire le complicanze evitabili (saper essere = comportamenti).
7
DALLASSISTENZA DEL DEFICIT dove Loperatore è colui che deve eseguire le mansioni prescritte dai capi o dai regolamenti; come un bambino senza pensiero e sensibilità ALLASSISTENZA ALLA PERSONA dove Loperatore è considerato persona e professionista che può imparare a -fare -dire -stare -baciare (scambiare relazioni affettive)
8
8 Ciò vuol dire che deve esserci un vero e proprio trasferimento pianificato ed organizzato di competenze dai professionisti al paziente e/o alla famiglia, grazie al quale si avrà una collaborazione attiva e un progressivo aumento di responsabilizzazione e autonomia. Ciò vuol dire che deve esserci un vero e proprio trasferimento pianificato ed organizzato di competenze dai professionisti al paziente e/o alla famiglia, grazie al quale si avrà una collaborazione attiva e un progressivo aumento di responsabilizzazione e autonomia.
9
9 Per la delicatezza di questo ARGOMENTO i professionisti devono essere in possesso di specifiche competenze pedagogiche e spicologiche, acquisite per mezzo di unapposita formazione interdisciplinare.
10
10 D.M. 14.09.1994 N. 739
11
11 n n Nello specifico attua: n n Diagnosi educativa: dove identifica i bisogni in relazione ai progetti di vita del paziente tramite colloquio in cui si instaura un rapporto di fiducia. Si rispondono a queste domande: che cosa ha? Che cosa fa? Che cosa sa? Chi è? Quali sono le sue aspettative e progetti? n n Definisce gli obiettivi: le possibili mete da raggiungere insieme al caregiver e/o paziente. n n Stipula contratti educativi: strumento usato per leducazione n n Stabilisce i metodi per educare n n Pianifica gli interventi n n Valuta con il il caregiver e/o paziente il raggiungimento dei vari obiettivi prefissati
12
12 n n il contratto educativo. n n Si identificano due tipi di contratto: il contratto di sicurezza e il contratto specifico. [1][1] n n Il primo ha lo scopo di impegnare il paziente a rispettare le precauzioni necessarie ad evitare complicanze e peggioramenti della malattia. E importante nel caso che il paziente non sia in condizioni tali da raggiungere obiettivi maggiormente personalizzati. n n Il secondo può includere il contratto di sicurezza ma è un contratto personalizzato nato da uno scambio infermiere/paziente, dove è il paziente stesso che propone e concorda gli obiettivi che vuole raggiungere. n n [1] dInvernois J.F., Gagnayre R., 1998 [1] CHCOLORE 10Nero 12Bianco 14Verde 16Arancio 18Rosso 20Giallo 22Blu 24Azzurro
13
13 n n Il contratto educativo vede la composizione di obiettivi sia per linfermiere sia per chi deve apprendere; questi devono essere reali e realizzabili e devono essere attinenti alla diagnosi educativa specifica del contratto. Gli obiettivi devono essere redatti in relazione alle competenze che il paziente potrà mettere a disposizione a applicabile ai tre campi dapprendimento: campo cognitivo (conoscenze e ragionamento), campo gestionale (applicazione nella pratica) e campo relazionale.
14
14 - Sia per una cura efficace sia per una buona educazione è necessario si stabilisca tra professionista e paziente E caregiver una vera e propria alleanza terapeutica basata su una solida relazione umana -
15
15 Sviluppo del contratto educativo Identificazione dei punti di forza e punti deboli del paziente. Identificazione dei bisogni di apprendimento del paziente Identificazione dei punti di debolezza del paziente in riferimento ai bisogni di apprendimento e permettere che questi ultimi siano definiti chiaramente come obiettivi di apprendimento Identificazione di risorse e strategie. Tutte le risorse necessarie vanno identificate e considerate. Il contratto prevede che le figure di riferimento per il paziente siano coinvolte. Identificazione dei tempi e dei criteri di valutazione
16
n Valutazione: fondamentale per personalizzare le cure. Deve essere complessiva e riguardare i molti aspetti della vita della persona. Sono disponibili varie scale multidimensionali n Pianificazione degli interventi: fa questo attraverso criteri di adeguatezza evitando gli sprechi. E laspetto centrale della sua funzione. n Monitoraggio continuo: feed-back delle aree indagate nel corso della valutazione tenendo conto degli obiettivi prefissati. E importantissimo per stabilire landamento del trattamento. n Valutazione dellesito: è il valutare se gli obiettivi attesi sono stati conseguiti. 16
17
17 Che tempi abbiamo ?????
18
18 Non lasciarsi prendere dal panico
19
19 POSSEDERE COMPETENZA SIGNIFICA….. Ascoltare…. Spiegare…. Guidare …. Dare istruzioni…. Addestrare…. Suggerire…. AIUTARE A PRENDERE UNA DECISIONE
20
20 Garantire sempre una risposta UMANA
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.