La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa."— Transcript della presentazione:

1 Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova, 13 novembre 2008

2 Lidentificazione dei rischi Individuazione delle fonti di aleatorietà, ossia eventi che possono comportare impatti economici, finanziari e/o patrimoniali sullazienda; Iscrizione dei rischi individuati in un registro (risk register); Redazione di una scheda descrittiva: nome del rischio descrizione qualitativa del rischio principali scenari associati al rischio (upside e downside) prima valutazione delle probabilità e degli effetti economici associati a ogni scenario indicazione dei soggetti reponsabili per la gestione del rischio indicazione delle misure attualmente in atto per il monitoraggio e la gestione del rischio.

3 Le tecniche di supporto allidentificazione dei rischi La scelta della tecnica di identificazione deve basarsi su un calcolo di convenienza economica che tenga conto dei costi dellidentificazione e dei danni che la mancata individuazione dei rischi può determinare; Scelta di avvalersi di consulenti esterni: dipende dalla dimensione aziendale, non deve prescindere dal coinvolgimento del Personale operativo; Lazienda sono realtà dinamiche LANALISI DELLESPERIENZA PASSATA LA PROMPT LIST LANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA E/O CONTABILE LE INTERVISTE IL BRAINSTORMING

4 Lanalisi dellesperienza passata Esperienza personale dei soggetti presenti in azienda Archivi appositamente predisposti Criticità: - profondità storica - oneri di creazione e conservazione - rischi ancora non manifestati La prompt list Elenco di rischi o di categorie di rischio utili per progetti simili a progetti per i quali la fase di identificazione è stata realizzata in passato

5 Lanalisi della documentazione tecnica e/o contabile Importante se il soggetto responsabile dellidentificazione dei rischi è esterno allazienda le voci di bilancio diventano variabili aleatorie Criticità: - Necessaria varietà della documentazione - Competenze richieste allidentificatore Le interviste Permettono di superare i problemi dellanalisi della documentazione tecnica

6 Il Brainstorming Tecnica di gruppo finalizzata a generare idee per risolvere unampia gamma di problemi, sotto la guida di un moderatore Riunione informale, finalizzata a far esprimere liberamente lopinione di ciascuno, valorizzando le specifiche esperienze Necessario che i partecipanti siani informati sulla finalità, sulle modalità di svolgimento, sui suoi partecipanti e sulla necessità di dedicare prima della riunione del tempo per affrontare i problemi su base individuale

7 I principali rischi che emergono dallanalisi del conto economico RISCHI DI BUSINESS STRATEGICI - Rischio di volume RISCHI DI BUSINESS OPERATIVI - Effetto della leva operativa - Grado di efficienza produttiva - Rischio legato alla logistica - Rischio di prezzo-costo (se prodotti e materie non sono commodities) RISCHI DI BUSINESS FINANZIARI - Rischio di prezzo-costo (se prodotti e materie sono commodities) - Rischio di cambio RISCHI DI STRUTTURA FINANZIARIA - Effetto della leva finanziaria - Rischio legato al costo del debito

8 I principali rischi che emergono dallanalisi dello stato patrimoniale Rischi di danneggiamento delle immobilizzazioni materiali Rischi di perdita dei beni immateriali Rischi legati alle imprese partecipate, per le partecipazioni strategiche Rischi finanziari di prezzo, per le partecipazioni di investimento Rischi di perdita dei beni in magazzino Rischi finanziari di insolvenza dei clienti Rischi per la possibile emersione di passività derivanti da impegni contrattuali Rischi per la possibile emersione di debiti di natura finanziaria Rischi per responsabilità civile per danni cagionati a terzi Rischi per contenziosi in essere e potenziali


Scaricare ppt "Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa."

Presentazioni simili


Annunci Google