Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
LO SVILUPPO PERCETTIVO
2
SENSAZIONE: effetto soggettivo sui recettori degli stimoli ambientali
PERCEZIONE: processo attivo e dinamico di elaborazione degli stimoli sensoriali, analisi, selezione, coordinamento ed elaborazione delle informazioni ambientali L’essere umani è predisposto non solo alla raccolta ma anche all’elaborazione delle informazioni
3
IL PRIMO ANNO DI VITA GUSTO E OLFATTO:sensibile a variazioni termiche, segnali dolorosi e tattili, sapori e odori; apprezzano i cibi dolci rispetto a quelli acidi; distinguono diverse concentrazioni di zucchero. Sistema olfattivo già sviluppato nel feto; riconoscono il latte materno e gli odori sgradevoli
4
Percezione uditiva Soglia uditiva più elevata; capacità di discriminare suoni umani e ritmici, voce materna (De Casper e Fifer, 1980), apprendimento prenatale (dalla XX sett), discriminazione fonetica tratto sonorità
5
Percezione visiva Macula lutea ancora immatura non permette perfetta acuità visiva. Acuità adeguata a 4 mesi. Minima accomodazione del cristallino, scarso coordinamento binoculare; scarsa percezione colori, luminosità. Può fare esplorazioni orizzontali mediante i movimenti coniugati; può compiere inseguimento; possiede il riflesso pupillare. Coordinazione e convergenza si sviluppano a partire dalle prime ore di vita, messa a fuoco circa 20 cm. Sfumature cromatiche all’inizio poi a 4 mesi completa percezione cromatica
6
Attenzione focalizzata
L’attenzione selettiva è presente dai primi giorni; preferenza per gli stimoli curvilinei su sfondo omogeneo (Fatz e Miranda, 1975); sono più attenti ai contorni, agli stimoli strutturati e complessi. L’a.f. serve per elaborare gli stimoli dell’ambiente; sensibilità alla novità e alla complessità. Presenza di diverse strategie di esplorazione (Macchi Cassia, 2001) Attenzione sostenuta
7
Preferenza per il volto
Predisposizione innata con funzione adattiva Riconoscimento presente alcune ore dopo la nascita Prime ipotesi: contorni, movimento simmetria e complessità. Nel primo mese contorni poi a 2 messi occhi e bocca Ipotesi strutturale di Johnson: Conspec, volto stimolo globale e speciale
8
Riconoscimento del volto
Già dopo poche ore di vita preferiscono il volto della madre All’inizio è basato su stimoli globali poi interni, poi esterni Verso i 3 mesi attenzione all’estraneo e all’espressioni emotive
9
Costanze percettive e profondità
Costanze percettive: forma, dimensione, sono relativamente stabili al variare delle stimolazioni Sono presenti fin dai primi gironi di vita Profondità: precipizio visivo (Gibson e walk, 1960) dai 6 mesi, dati più precoci controversi
10
Infanzia e fanciullezza
Percezione delle forme: all’inizio chiusura poi continuità; fino ai sei anni hanno difficoltà dove i contorni non sono netti. Prima preferenza per la forma poi per il colore Sincretismo percettivo infantile: la percezione del tutto ostacola la percezione delle parti; resistenza del tutto alla scomposizione. Tendenza a cogliere le strutture spontaneamente organizzate Percezione sincretica, analitica, sintetica
11
Percezione visiva nella fanciullezza
Dopo i sei anni migliorano le connessioni e la rapidità di passaggio dei segnali; superamento del sincretismo; prospettiva reversibile nel campo percettivo; esplorazione esaustiva del campo, migliora la capacità categoriale. Aumento delle costanze percettive
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.