La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema."— Transcript della presentazione:

1 I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema locale può essere formato da comuni appartenenti a province o regioni diverse. I sistemi locali del lavoro sono individuati a partire dallinformazione sul pendolarismo (spostamenti dei componenti familiari tra comuni per motivi di lavoro) presente nel questionario del censimento della popolazione. I sistemi locali

2 Distretti Industriali I distretti industriali sono entità socio-territoriali in cui una comunità di persone e una popolazione di imprese industriali si integrano reciprocamente. Le imprese del distretto appartengono prevalentemente a uno stesso settore industriale, che ne costituisce quindi lindustria principale. Rete di imprese Vs impresa rete (Natuzzi-Benetton) Ciascuna impresa è specializzata in prodotti, parti di prodotto o fasi del processo di produzione tipico del distretto. Le imprese del distretto si caratterizzano quindi per essere numerose e di modesta dimensione. Ciò non significa che non vi possano essere anche imprese abbastanza grandi.

3 Distretti industriali (2) Presenza di una rete di piccole e medie città Presenza di lavoro indipendente (mezzadria, piccola proprietà) Alta omogeneità interna e coesione sociale Subculture politiche

4 Riconoscimento giuridico dei distretti LEGGE 5 ottobre 1991, n. 317. Interventi per l'innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese. Regioni possono finanziare progetti innovativi presentati da consorzi di imprese appartenenti al distretto sulla base di un contratto di programma (leggi 1991-1996).

5 Le città La globalizzazione delleconomia e la nuova divisione internazionale del lavoro stanno determinando una crescente competizione fra città per assicurarsi le funzioni più avanzate e innovative e per porsi come porte dellinternazionalizzazione. Ogni città si trova così ad operare come nodo di una rete globale, o per lo meno europea, e tende a sviluppare rapporti di complementarità e cooperazione con altre città. Contemporaneamente, i singoli centri entrano in competizione tra loro per occupare i livelli gerarchici più elevati nelle nuove reti tendenzialmente globali che si vanno formando.

6 http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20050721_00/ testointegrale.pdf tav. 2http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20050721_00/ testointegrale.pdf tav. 2, 5, 6, 8 http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20051216_00/Volume_ Distretti.pdfhttp://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20051216_00/Volume_ Distretti.pdf Tav. 1,3 http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/2005 0721_00/testointegrale.pdfhttp://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/2005 0721_00/testointegrale.pdf mappe

7 Tavola 2 – I Sistemi Locali del Lavoro per regioni e ripartizioni. Censimenti della popolazione 2001 e 1991.

8 Numero di comuni nei Sistemi Locali del Lavoro dei Grandi Comuni

9 Indicatori per i Sistemi Locali del Lavoro dei Grandi Comuni. Censimenti della popolazione 2001

10

11 Distretti industriali 2001

12 Distretti industriali per industria principale, regione e ripartizione geografica

13 Distretti industriali 2001 per tipologia produttiva

14 Trasformazione anni 90 sistemi locali e distretti Un certo numero di sistemi locali ha perso la propria specializzazione e si è ridotto: 1)Delocalizzazione totale; 2)Delocalizzazione di alcuni comparti della produzione; 3)Trasformazione della specificità: da manifatturiero a terziario. La maggior parte dei nuovi sistemi locali è contigua a quelli prima esistenti: espansione del modello organizzativo produttivo

15 Trasformazione anni 90 sistemi locali e distretti (2) Distribuzione dei tipi di sistemi produttivi: 1)PMI: nord e nord est 2)Piccola impresa: centro 3)Grande impresa: Sud e un po Nord-Ovest Crescono maggiormente i sistemi produttivi composti da medie imprese, ma nei diversi contetsi cresce di più il tipo dimpresa caratterizzante il sistema locale.

16 Due modelli di organizzazione produttiva Veneto-Toscana Gerarchia- Rete Beni di club -beni collettivi locali Fruitori solo imprese – fruitori i cittadini Limiti di entrambi

17 Sviluppo locale SI guarda a ciò che ce nel territorio e si puo valorizzare. Non si parte dellanalisi di ciò che manca. 1) Ruota attorno ad una (o più) specialità (spesso derivante dalla tradizione di quel territorio). Questo è in relazione con la suddivisione progressiva e relativamente localizzata delle attività produttive centrali e strumentali del distretto. Nesso dinamico fra le specialità del distretto e un nucleo di bisogni formatisi nel tempo e avvertiti da gruppi e strati di popolazioni mondiali, che il distretto ha imparato a soddisfare e a stimolare.

18 Sviluppo locale (2) 2) lapprendimento diffuso localmente – nelle sedi prossime della vita familiare ed educativa e nelle tante imprese anche piccole – di conoscenze mirate (tecniche, commerciali, organizzative), che facilitano la riproduzione di lavoro con professionalità adatte, ma anche sostengono la mobilità sociale, lemergere di attitudini alla responsabilità economica e il crepitare di progetti imprenditoriali. Il che pure significa riproduzione del senso cooperativo e del senso di indipendenza

19 Sviluppo locale (3) 3) Sviluppo-innovazione. Generazione di occasioni di innovazione attraverso il confronto fra competenze complementari impegnate nella realizzazione dei progetti di prodotto. Il confronto si avvale di condizioni insite nei primi due processi, che facilitano lo scambio di conoscenze tacite, o comunque poco trasferibili a distanza. Continuo allargamento del mercato: a) Piena occupazione, conflittualità bassa; b) Mantenimento e attrazione capitali.

20 Il circolo virtuoso tra i tre elementi (specificità, apprendimento diffuso, innovazione) non ha natura deterministica. Sviluppo locale (4) Innovazione = capacità di passare da una routine allaltra nellorganizzazione di processo, di prodotto o di struttura organizzativa (Coda, 200*: 37). La routine può essere vista come il raggiungimento di un determinato standard di operatività (qualità) Capacità di spostarsi verso routine che consentono lottenimento di risultati più soddisfacenti, possono essere considerate innovazione.

21 Sviluppo locale (5) Sviluppo locale mette in moto risorse endogene ma può essere incentivato per vie esogene frutto di strategie consapevoli. Reti istituzionalizzate. Ruolo chiave dellUnione Europea

22 Lanalisi empirica (1) 1)la dotazione locale 2)le modalità di organizzazione sia della produzione (specificità, rapporto con il globale) sia degli attori locali (rispetto anche al globale) La dotazione locale : ambiente economico, tessuto produttivo locale; ambiente sociale (capitale sociale), ambiente scientifico, della formazione e della ricerca (CS) mercato del lavoro Modalità di organizzazione della produzione e dei soggetti nelle reti locali. Riguarda lo studio delle caratteristiche organizzative dei soggetti sociali nel loro rapporto con le componenti del milieu. I nodi della rete. Cs e Governance.


Scaricare ppt "I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema."

Presentazioni simili


Annunci Google