Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiustino Andreoli Modificato 10 anni fa
1
A che cosa serve questo corso? A…
2
…capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità
3
– i concetti e le categorie chiave – i principali strumenti tecnici …conoscere gli elementi base delleditoria libraria
4
– come fosse il montaggio di una macchina – e la sua messa in funzione – o come lapologo di Menenio Agrippa …connettere gli elementi e vederli tutti assieme
5
– di MKTG non ce nè uno, ma molti e di vario genere – il MKTG è più una prospettiva che un oggetto, e consiste principalmente nellabitudine a guardare alle cose con gli occhi degli altri …vedere, allinterno di questa macchina – o processo – il ruolo e il peso del marketing (MKTG), tenendo presente che
6
E dunque il programma dei nostri 9 incontri sarà il seguente: 15 ott. I Singolarità e tipologie delleditoria libraria 1. Introduzione e prime caratteristiche 2. Altre caratteristiche e tipologie 22 ott. II Leggere e scrivere 3. Fenomenologia della scrittura 4. Fenomenologia della lettura
7
29 ott. III Acquistare libri 5. Fenomenologia dellacquisto 6.Il mercato in Italia 5 nov. IV LABC delleditoria 7. Collane/titoli singoli, programmi editoriali 8.Novità/catalogo
8
12 nov. V LABC delleditoria 9. Hardcover/ paperback 10. Stagionalità, ciclo di vita 19 nov. VI La macchina editoriale 11. Tirature e prezzi: il MKTG operativo 12. Il ciclo economico e il ciclo finanziario
9
26 nov. VII Le scelte fondamentali 13.Il MKTG strategico 14. Lacquisizione e il MKTG dellacquisizione 3 dic. VIII Venendo al pratico 15. Il MKTG di prodotto e la trasformazione editoriale 16.Il MKTG commerciale
10
10 dic. IX Le mille luci 17. Il MKTG come comunicazione 18. Profilo, fisionomia, identità
11
1 – Singolarità delleditoria libraria
12
Prima premessa La sindrome Trapattoni
13
Seconda premessa La platea, il palcoscenico e il balcone di Giulietta
14
Riflessione prima Sul doppio significato della parola libro e sulla doppia natura del libro
15
Riflessione seconda Sul servire Dio e Mammona, ovvero sullimpurità e ambiguità delleditoria libraria
16
Riflessione terza Sullunico mestiere in cui il produttore non è proprietario del suo prodotto
17
Riflessione quarta Face to face Sul mondo degli editoriali come comunità compatta
18
Riflessione quinta Sul perché i libri sono tanti
19
Riflessione sesta Sul perché i libri assomigliano ai cucchiai
20
Riflessione settima Sul tempo e sulleternità Sui libri e sullillusione di durata
21
Riflessione ottava Sul fondamentale ottimismo delleditoria libraria, ovvero su Aristotele e gli Illuministi
22
2 – Tipologie delleditoria libraria
23
Le case editrici osservate da cinque punti di vista ovvero Come classificare una casa editrice
24
Generi 123..n123..n Monogenere Plurigenere Ogni genere 1 - Lampiezza dellofferta
25
2 - Lampiezza del mercato Nicchia Generalista Macrosettore (narrativa, saggistica)
26
Conoscenza, apprendimento, informazione, autovalorizzazione Divertimento, intrattenimento, cultura, consapevolezza Necessità Utilità Libertà di scelta Piacere 3 – La motivazione dei lettori
27
Leditoria libraria come Missione Servizio Attività amatoriale Mecenatismo Attività produttiva 4 – Le motivazioni dellimpresa
28
ArtigianaleIndustriale 5 – Le forme e le logiche dellimpresa
29
Noi ci occuperemo essenzialmente di editoria libraria e di case editrici 1. Pluri od Omnigenere 2. Generaliste 3. Con orientamento alla lettura non di utilità 4. Concepite come attività produttive 5. In forma e con logica industriale
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.