La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Finanziaria 2008 (Legge 244 del ) D. L

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Finanziaria 2008 (Legge 244 del ) D. L"— Transcript della presentazione:

1 Finanziaria 2008 (Legge 244 del 24. 12. 2007) D. L
Finanziaria (Legge 244 del ) D.L. 159/2007 (Collegato) D.L. 248/2007 (decreto mille proroghe)

2 TRASFERIMENTI STATALI Conferma trasferimenti
Finanziaria 2008 art. 2 c. 2 TRASFERIMENTI STATALI Nella finanziaria 2008, per i trasferimenti dello Stato: Conferma trasferimenti 2007

3 TRASFERIMENTI STATALI - DIMINUZIONI
Finanziaria 2008 Art. 2 c D.L. 262/2006 e art. 3 D.L. 81/2007 TRASFERIMENTI STATALI - DIMINUZIONI Stima maggior gettito presunto ICI, fabbricati ex rurali, terreni agricoli, fabbricati cat. E e B: anno 2007: 609,4 milioni Anno 2008: ulteriori 174 milioni per un totale di 783,4 milioni

4 TRASFERIMENTI STATALI - DIMINUZIONI
Finanziaria 2008 TRASFERIMENTI STATALI - DIMINUZIONI art. 2 c 31-32 “A decorrere dal 2008, il fondo ordinario … è ridotto di 313 milioni di euro. Le risorse derivanti … sono destinate, per il 2008, per 100 milioni ai Comuni < abitanti e per 213 milioni a copertura di quota parte degli oneri derivanti dall’art. 48-bis.” (abolizione ticket sanitari)

5 TRASFERIMENTI STATALI - DIMINUZIONI
Finanziaria 2008 art. 1 c. 10 L. 296/2006 TRASFERIMENTI STATALI - DIMINUZIONI Curva gettito Irpef: stima 118 milioni di euro

6 TRASFERIMENTI STATALI – RISORSE AGGIUNTIVE
Finanziaria 2008 TRASFERIMENTI STATALI – RISORSE AGGIUNTIVE art. 11 d.l. 159/2007 PER IL TRIENNIO : CONTRIBUTO PER ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI TRAMITE UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Art. 2 c. 13 FIN 2008: modifica art. 187 c. 2 lett. b) TUEL

7 Trasferimenti erariali – Risorse aggiuntive Art. 1 c. 703 L
Trasferimenti erariali – Risorse aggiuntive Art. 1 c. 703 L. 296/2006 TRIENNIO Enti Caratteristiche Fondo < abitanti Pop. >65enne è > 30% (25% per 2008 e Art. 2 c. 10) tot. Pop. + 40% fino a 55 ml € Pop. < 5 anni è > 5% tot. Pop. + 30% fino a 71 Ml € < abitanti Fondo nazionale ordinario inv. 42 ml €

8 TRASFERIMENTI STATALI – RISORSE AGGIUNTIVE
Finanziaria 2008 TRASFERIMENTI STATALI – RISORSE AGGIUNTIVE art. 2 c. 11 PER IL BIENNIO A VALERE SUL FONDO ORDINARIO CONTRIBUTO DI 10 MILIONI DI EURO PER I DIRITTI DEI CITTADINI UE DI SOGGIORNARE E CIRCOLARE LIBERAMENTE NEL TERRITORIO DEGLI STATI MEBRI MODALITA’ DEFINITE CON DECRETO

9 Finanziaria 2008 Le certificazioni pregresse restano valide FONDO IVA
art. 2 c. 9 Le disposizioni del comma 711 della finanziaria 2007 trovano applicazione dal 1° gennaio 2007 e pertanto dalla certificazione che gli enti locali sono tenuti a presentare entro il Le certificazioni pregresse restano valide

10 COMPARTECIPAZIONE IRPEF
NESSUNA MODIFICA RISPETTO ALLA FINANZIARIA 2007

11 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF
Art. 40. C. 7 DL 159/2007: acconto addizionale Irpef su aliquota anno precedente o su quella anno in corso, se pubblicata entro 31 dicembre anno precedente. Decreto 5/10/2007: codici tributo per pagamento diretto ai comuni con decorrenza I comuni devono provvedere ad aprire un conto corrente ad hoc

12 “ONERI DI URBANIZZAZIONE”
Finanziaria 2008 art. 2 c.8 “ONERI DI URBANIZZAZIONE” Per l’anno , i contributi concessori possono essere destinati al finanziamento di spese correnti per una quota non superiore al 50 per cento e di spese per manutenzione verde, viabilità e patrimonio comunale per un ulteriore 25%. 2005 75 % 50 % 2006 75 % (50+25) 2007 75 % (50+25)

13 Finanziaria 2008 art. 1 c. 5 I.C.I. - fino a un max di 200 euro;
Ulteriore detrazione 1^ casa: 1,33 per mille: - fino a un max di 200 euro; - fino a concorrenza intero ammontare; - rapportata a periodo d’anno; - proporzionale a quota di destinazione; - non applicabile a immobili A1, A8 e A9.

14 Finanziaria 2008 art. 1 c 7 I.C.I. Minor imposta derivante è rimborsata dallo Stato attraverso certificazione (da inviare entro 30/4. Entro il 28.2 uscirà il modello) Versamenti in acconto entro 16 giugno e 16 dicembre in via previsionale, saldo entro 31 maggio dell’anno successivo. Le modalità sono stabilite con D. Min. interno da emanarsi entro 180 giorni …

15 Finanziaria 2008 art. 1 c 287 I.C.I. L’ammontare del trasferimento compensativo e dell’eventuale conguaglio è determinato con riferimento alle aliquote e alle detrazioni vigenti alla data del SCOPO: EVITARE DI SCARICARE SULLO STATO AUMENTI DELL’ALIQUOTA O DETRAZIONE ICI

16 N.B. IL COMUNE NON PUO’ CERTIFICARE 17
Finanziaria 2008 art. 1 c 287 I.C.I. ESEMPIO: Anno 2007: Rendita aliquota 5 detrazione 103 Anno 2008: Rendita aliquota 6 detrazione 103 Anno 2007: Ici 100 – detrazione 103= NON PAGA Anno 2008: Ici 120 – detrazione 103= 17 17 – ulteriore detrazione 26,6(1,33per mille) NON PAGA N.B. IL COMUNE NON PUO’ CERTIFICARE 17

17 DIVORZIO E ABITAZIONE PRINCIPALE
Finanziaria 2008 I.C.I. art. 1 c 6 lett. b) DIVORZIO E ABITAZIONE PRINCIPALE In caso di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione del matrimonio chi non è assegnatario della casa coniugale: applica l’aliquota 1° casa detrae la detrazione e l’ulteriore detrazione in proporzione alla quota posseduto e a patto che nello stesso comune non sia titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale su un immobile destinato ad abitazione

18 Finanziaria 2008 I.C.I. art. 1 c 6 lett. a) e art. 2 c. 288
ALIQUOTE AGEVOLATE DAL 2009 ANCHE INFERIORE AL 4 PER MILLE PER INSTALLAZIONE IMPIANTI A FONTE RINNOVABILE PER LA PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA O TERMICA AFFITTI A CANONE CONCORDATO: l’aliquota può essere anche pari a zero (norma di interpretazione autentica)

19 Finanziaria 2008 art. 1 c 166 TARSU PROROGATO DI UN ULTERIORE ANNO IL CONGELAMENTO DEL REGIME TARIFFARIO TARSU IN VIGORE NEL 2006

20 Finanziaria 2008 art. 1 c. 224 lett. a) GESTIONE ENTRATE
L’affidamento a terzi del servizio di liquidazione, accertamento o riscossione di tributi o di altre entrate può avvenire: CON CONVENZIONE a: società a capitale interamente pubblico di cui all’art. 113, comma 5, lett. c) del TUEL salvo l’esistenza di alcune condizioni (controllo analogo, attività prevalente svolta per l’ente e nel territorio dell’ente); CON GARA: soggetti iscritti all’albo di cui all’art. 53 del Dlgs. n. 446/1997, operatori europei abilitati, società art. 113 c. 5 lett. b) iscritte all’albo

21 Finanziaria 2008 art. 1 c. 224 lett. b) GESTIONE ENTRATE
E’ abrogato il comma 6 dell’art. 52 del DLgs. n. 446/1997 in materia di riscossione coattiva a mezzo ruolo o ingiunzione delle entrate, tributarie e non, delle province e dei comuni.

22 Finanziaria 2008 … “Report “… docet !! art. 1 c. 382-383-384-385
STRUMENTI FINANZIARI Dettate norme per la normalizzazione e la verifica dei contratti su strumenti finanziari, anche derivati, posti in essere da comuni, province e regioni. … “Report “… docet !!

23 PERSONALE – ENTI SOGGETTI AL PATTO
Finanziaria 2008 PERSONALE – ENTI SOGGETTI AL PATTO art. 3 c. 120 Rimane ancora il comma 557 fin. 2007 C. 120: Eventuali deroghe all’art. 19 c. 8 L ammesse a patto che: - rispettato patto ultimi tre anni - volume complessivo spesa personale in servizio non maggiore parametro obiettivo ente strutturalmente deficitario - rapporto dip/pop non superiore al parametro per enti dissestati

24 PERSONALE – ENTI NON SOGGETTI AL PATTO
Finanziaria 2008 PERSONALE – ENTI NON SOGGETTI AL PATTO art. 3 c. 121 Rimane ancora il comma 562 fin. 2007 C. 121: Eventuali deroghe all’art. 19 c. 8 L. 448/2001 ammesse a patto che: - volume complessivo spesa personale in servizio non maggiore parametro obiettivo ente strutturalmente deficitario RIDOTTO del 15% - rapporto dip/pop non superiore al parametro per enti dissestati RIDOTTO del 20%

25 Finanziaria 2008 PERSONALE art. 3
Comma 76: “di particolare e comprovata specializzazione universitaria”; Comma 78: riserva 60% assunzioni a tempo determinato ai co.co.co. con almeno un anno di servizio al 29 settembre 2006; Comma 79 - nuovo art. 36 DLgs. n. 165/01: COMMA 1: le PP.AA. assumono solo personale a tempo INDETERMINATO, e non possono avvalersi delle forme contrattuali di lavoro flessibile, se non per esigenze stagionali O per periodi non superiori a tre mesi. Per gli enti territoriali è ammesso per sostituzioni maternità

26 Finanziaria 2008 Nuovo art. 36 Comma 2: vietato il rinnovo del contratto o l’utilizzo con altra tipologia contrattuale; Comma 3: per le esigenze temporanee ed eccezionali max 6 mesi attraverso l’assegnazione di personale da altre Amm.ni; Comma 4: non sono ammesse deroghe con contrattazione collettiva; Comma 6: chi opera in violazione, non può assumere, ad alcun titolo, nel triennio successivo.

27 Finanziaria 2008 Nuovo art. 36 ESCLUSIONI staff del Sindaco;
incarichi dirigenziali; gli enti NO Patto, con dotazione organica non superiore a 15 unità, ad alcune condizioni (sostituzione di personale che mantiene il diritto alla conservazione del posto); Svolgimento di programmi o attività i cui oneri sono finanziati con fondi UE

28 PERSONALE - STABILIZZAZIONE
Finanziaria 2008 PERSONALE - STABILIZZAZIONE art. 3 Comma 90 lett. b): estesa la stabilizzazione anche al personale che consegua i requisiti di anzianità in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 28/9/2007; Comma 92: nelle more delle procedure di stabilizzazione si può continuare ad avvalersi del medesimo personale Comma 94: programmazione triennale della stabilizzazione tenuto conto dei differenti tempi di maturazione di alcuni requisiti (in servizio con contratto tempo determinato – co.co.co. In essere e che abbia maturato 3 anni nell’ultimo quinquennio)

29 PERSONALE – RINNOVI CONTRATTUALI
Finanziaria 2008 PERSONALE – RINNOVI CONTRATTUALI art. 3 c C. 137: La maggior spesa derivante dal CCNL, per l’anno 2008, è esclusa dal computo delle spese rilevanti ai fini del patto di stabilità. C. 138: Rinnovo contratto segretari comunale tende tendere alla valorizzazione ruolo e funzione segretari comunali e razionalizzazione struttura retributiva C. 146: le spese per il rinnovo sono posti a carico dei rispettivi bilanci

30 Finanziaria 2008 art. 3 c. 100-101-87 PERSONALE
C. 100: CFL: i contratti non convertiti entro il sono prorogati al C. 101 TRASFORMAZIONE P/T: può avvenire nel rispetto delle modalità e limite previsti per le assunzioni. Precedenza alla trasformazione rispetto alla nuova assunzione c. 87 GRADUATORIE: validità tre anni dallo data di pubblicazione

31 Finanziaria 2008 art. 3 C. 55-56-57 CONSULENZE
L’affidamento di incarichi di studio o di ricerca, ovvero di consulenza a soggetti estranei all’Amministrazione, può avvenire solo nell’ambito di un programma approvato dal Consiglio.; Con il Regolamento di organizzazione sono fissati i limiti, criteri e modalità di affidamento degli incarichi, nonché i limiti massimi di spesa annua

32 Finanziaria 2008 art. 3 c. 55-56-57 CONSULENZE
L’affidamento di incarichi o consulenze in violazione delle disposizioni regolamentari costituisce illecito disciplinare e responsabilità erariale. Le disposizioni regolamentari sono trasmesse alla Corte dei Conti entro 30 giorni

33 Finanziaria 2008 art. 3 c. 54 CONSULENZE
I provvedimenti di incarico sono pubblicati sul sito web dell’ente, a pena di illecito disciplinare e responsabilità erariale in caso di omissione e di successiva liquidazione dei compensi.

34 SPESE DI FUNZIONAMENTO
Finanziaria 2008 SPESE DI FUNZIONAMENTO art. 2 c. da 594 a 599 Le PP.AA. adottano piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell’utilizzo: dotazioni strumentali, anche informatiche; autovetture di servizio; beni immobili ad uso abitativo o di servizio.

35 SPESE DI FUNZIONAMENTO
Finanziaria 2008 SPESE DI FUNZIONAMENTO art. 2 c. da 594 a 599 I piani triennali: indicano le misure per circoscrivere l’assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile al personale (c. 595); una relazione è trasmessa al servizio di controllo interno e alla sezione regionale Corte Conti (c. 597) sono pubblicati sul sito internet (c. 598) Gli enti comunicano al MEF, dopo apposito DPCM, l’inventario dei beni immobili ad uso abitativo e di servizio (c.599)

36 Finanziaria 2008 art. 3 c. 59 ASSICURAZIONE
E’ nullo il contratto di assicurazione con il quale un ente pubblico assicuri propri amministratori per i rischi derivanti da espletamento di compiti istituzionali connessi con la carica e riguardanti la responsabilità per danni cagionati allo Stato o all’Ente e la responsabilità contabile. I contratti difformi cessano di avere efficacia alla data del 30 giugno Dopo la sanzione è 10 volte il premio stabilito in contratto!

37 Finanziaria 2008 CONTENIMENTO COSTI art. 2 c. da 23 a 27
Tetto assessori: max 12. Decorrenza dalle prime elezioni successive al 1° gennaio 2008 (c.23); I consiglieri possono mettersi in aspettativa per mandato elettorale solo se si assumono il carico del pagamento degli oneri previdenziali e assistenziali (c. 24) Gettoni mensili consiglieri: max ¼ indennità Sindaco (c. 25); Indennità di cumulo: non è possibile cumulare indennità e gettoni presso enti diversi (c. 26)

38 Finanziaria 2008 art. 2 c. da 23 a 27 CONTENIMENTO COSTI
Riformulata proposta di nuovo art. 84 TUEL, in materia di missioni agli amministratori, già presentato e cassato nell’iter della finanziaria 2007 (c. 27). Indennità consiglieri: ABOLITA! Dimezzata indennità di carica di presidenti e assessori delle Comunità Montane, delle Unioni e dei Consorzi;

39 Finanziaria 2008 ARBITRATI art. 3 c. 19-21 art. 15 DL 248/07
E’ fatto divieto alle PP.AA. di inserire clausole compromissorie in tutti i loro contratti aventi ad oggetto lavori, forniture e servizi, ovvero di sottoscrivere compromessi.

40 Finanziaria 2008 art. 2 c. da 16 a 22 COMUNITA’ MONTANE
E’ lasciato alle Regioni il compito di provvedere con proprie leggi, entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della finanziaria, al riordino della disciplina delle comunità montane. OBIETTIVO: Ridurre la spesa (almeno 1/3 dei fondi assegnati assegnati nel 2007 alle C.M.) Ridotti i fondi alle C.M.: 33,4 ml nel 2008 e 66,8 nel 2009

41 Finanziaria 2008 FORME ASSOCIATIVE art. 2 c. 28
Ad ogni amministrazione comunale è consentita l’adesione ad un’unica forma associativa, per ciascuna di quelle previste dagli artt. 31, 32 e 33 del Tuel (Unioni e Consorzi), salvo servizio idrico integrato e rifiuti; E’ nullo ogni atto adottato dopo il 1° aprile 2008, se permane la molteplicità di adesioni. Le disposizioni non si applicano per l’adesione ai consorzi istituiti o resi obbligatori da leggi nazionali e regionali

42 Finanziaria 2008 art. 2. C. 60 CORTE CONTI
Abrogato l’art. 7, comma 9, della legge n. 131/2003: i due componenti aggiunti alla sezione regionale di controllo della Corte, nominati da consiglio regionale e da ANCI, rimangono in carica fino alla fine del mandato quinquennale se nominati prima del 1/10/2007, poi vanno a casa! Se nominati dopo il 1/10/2007 cessano dal 1/1/2008

43 Finanziaria 2008 art. 3 c. 17 PARTECIPAZIONI
Le public utilities continuano ad applicare le norme di cui al comma 729 della Finanziaria 2007.

44 Finanziaria 2008 art. 3 c. da 27 a 32 PARTECIPAZIONI
Le PP.AA. non possono costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né avere partecipazioni, anche di minoranza, in tali società, ai fini della tutela della concorrenza e del mercato.

45 Finanziaria 2008 art. 1 IRAP c. Da 43 a 45: dal diventerà tributo regionale c. 50: aliquota dal 4,25% al 3,9% c. 52: La dichiarazione annuale IRAP non è più presentata in forma unificata, ma deve essere direttamente presentata alla Regione di domicilio fiscale del soggetto passivo, a decorrere dal periodo d’imposta 2008.

46 Finanziaria 2008 art. 2 c. 7 AFFISSIONI
I Comuni possono mantenere a disposizione spazi per affissioni istituzionali e per soggetti art. 20 Dlgs. n. 507/1993, esenti dai diritti sulle pubbliche affissioni, entro il limite del 10% degli spazi totali.

47 COMMISSIONE ELETTORALE
Finanziaria 2008 art. 2 c. 30 COMMISSIONE ELETTORALE Le funzioni della C.E.C., in materia di tenuta e revisione delle liste elettorali, sono attribuite al responsabile dell’ufficio elettorale comunale; L’incarico di componente delle Commissioni è gratuito, salvo il rimborso delle spese di viaggio.


Scaricare ppt "Finanziaria 2008 (Legge 244 del ) D. L"

Presentazioni simili


Annunci Google