La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005."— Transcript della presentazione:

1 Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria p.annunziato@confindustria.it Bari, 29 aprile, 2005

2 IL PROBLEMA: LA BASSA CRESCITA ECONOMICA (Pil a prezzi 1995; variazioni % medie annue, 1995-2003) Fonte: Elaborazioni CSC su dati EUROSTAT.

3 PERDITA DI COMPETITIVITA E QUOTE DI MERCATO (Esportazioni in % delle esportazioni mondiali a prezzi correnti) (1) Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca, Slovenia, Repubblica Slovacca, Polonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Estonia, Cipro e Malta. Fonte: FMI.

4 ITALIA: LE POSIZIONI DI LEADERSHIP NEL COMMERCIO MONDIALE (Settori in cui lItalia ha il miglior saldo commerciale a livello mondiale) Fonte: M. Fortis. Il made in Italy,.

5 IL MODELLO ITALIANO: INNOVAZIONE SENZA RICERCA? (Numeri indice: Unione europea=100) I dati si riferiscono al 2000. (1) Vendite in % del fatturato del settore manifatturiero e del settore dei servizi. Fonte: Quadrio A. Curzio (2004), Paradigmi di ricerca, sviluppo e innovazione: lItalia in Europa, in Il modello italiano di competitività, Il Sole24 Ore. 100

6 Linnovazione a 360°: liceberg dellinnovazione Ricerca Tecnologia Investimenti privati e pubblici in R&S Education, spin-off e infrastrutture materiali e immateriali Organizzazione Luso efficiente delle tecnologie Capitale umanoLa cultura della qualità totale InternazionalizzazioneLa leadership dellinnovazione Sostenibilità Il capitale sociale e ambientale Lambiente regolativo e istituzionale Concorrenza, mercati e politiche pubbliche &

7 DIFFUSIONE E UTILIZZAZIONE DI TECNOLOGIE (Regno Unito=100) a) Imprese che hanno: infrastrutture ICT, accesso a internet, un sito web, accesso remoto al sistema informatico, collegamento larga banda; intranet. b) Imprese che: svolgono e-business, vendono prodotti on-line, ricevono ordini on-line, usano sistemi integrati per la gestione di ordini e di rapporti con i fornitori, usano market places elettronici. Fonte: Commissione europea, E-business watch, 2004. Diffusione delle infrastrutture ICT nelle imprese (a) Utilizzazione di tecnologie per il business (e-business) (b)

8 ORGANIZZAZIONE: IL GAP ITALIA-EUROPA (UE4*=100) * I primi quattro paesi per la quota di imprese innovatrici sono Germania, Belgio, Austria e Svezia. Fonte: Elaborazioni CSC su dati EUROSTAT, CIS-3.

9 Fonte: Elaborazioni su dati EUROSTAT - Cvts2. I VINCOLI DI CAPITALE UMANO: LA FORMAZIONE CONTINUA

10 IL 41% DELLE PMI A RISCHIO IL 43% IN UNA SITUAZIONE CRITICA DI SVILUPPO IL 16% CON UN CONSOLIDATO SENTIERO DI CRESCITA COMPETENZE INNOVATIVE DELLE PMI DALL INDAGINE ROAD MAP – CONFINDUSTRIA-MIUR

11 La percezione del ruolo della tecnologia Tecnologia come OBBLIGO Imprese RE-ATTIVE Tecnologia come OPPORTUNITA Imprese PRO-ATTIVE

12 Competenze tecnologiche

13 Le fonti delle idee innovative

14 I finanziamenti allinnovazione

15 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3

16 OBIETTIVI DEL PROGETTO AIUTARE LE PMI A CRESCERE ATTRAVERSO LINNOVAZIONE FORNIRE ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI E STRATEGIE DIFFONDERE LE BEST PRACTICES DELLINNOVAZIONE A 360°

17 INCONTRI DI DISCUSSIONE E FORMAZIONE SUL TERRITORIO Rivolti ad Imprenditori a Manager, mirati a stimolare un dibattito sulle strategie di crescita ed innovazione, trasferendo strumenti ed informazioni a chiaro valore aggiunto 4 seminari annuali a cadenza trimestrale, della durata di una giornata e mezzo, in cui intervengono docenti illustri, testimonials di casi di successo e rappresentanti del sistema Confindustria SEMINARI TEMATICI A LIVELLO NAZIONALE Rivolti ad uomini dazienda, finalizzati ad approfondire uno specifico aspetto dei temi dellinnovazione grazie allintervento di eminenti personalità internazionali 4 incontri annuali della durata di una mezza giornata, organizzati nelle principali città del nord, centro e sud GIORNATA DELLINNOVAZIONE Aperto a tutti gli interessati ai temi dellinnovazione, è il momento di massima condivisione a livello istituzionale, si caratterizza per la presenza dei principali rappresentanti del mondo pubblico e privato impegnati sul tema Evento a cadenza annuale della durata di una giornata ATTIVITÀ PRINCIPALI

18 USO EFFICIENTE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Il ruolo dellinformation technology in impresa, come aumentare e sostenere il grado di competitività QUALITÀ TOTALE E RISORSE UMANE Aumentare il valore dellimpresa, il ruolo delle risorse umane e limportanza della qualità totale, come conseguire vantaggi immediati e pianificare la strategia di crescita AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO Luso efficiente dellenergia, beneficio economico per limpresa e mezzo per il conseguimento del consenso sociale nel rispetto dellambiente INTERNAZIONALIZZAZIONE Mercati emergenti, nuovi e maturi: scenari in evoluzione; capire dove, come e quando guardare verso lestero TEMI DEGLI INCONTRI

19 Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria p.annunziato@confindustria.it Bari, 29 aprile, 2005


Scaricare ppt "Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005."

Presentazioni simili


Annunci Google