Scaricare la presentazione
1
APPARATO RESPIRATORIO
2
FUNZIONI RIFORNIRE CONTINUAMENTE IL SANGUE DI OSSIGENO (rifornire ogni cellula di ossigeno per la respirazione cellulare) ELIMINARE L’ANIDRIDE CARBONICA PRESENTE NEL SANGUE (eliminare l’anidride carbonica prodotta dalle cellule)
3
APPARATO RESPIRATORIO
C02 02 02 C02 02 S A N G U E R T. S A N G U E V N. A R I APPARATO RESPIRATORIO CELLULE NUTRIMENTO H20 C02 VILLI INTESTINALI NUTRIMENTO APPARATO DIGERENTE
4
ORGANI DELL’APPARATO RESPIRATORIO NASO E BOCCA FARINGE LARINGE TRACHEA BRONCHI POLMONI
5
IL NASO LA FARINGE NARICI: aperture verso l’esterno
Rivestite internamente di MUCOSA ricca di vasi sanguigni Vi sono molti PELI che hanno le seguenti funzioni: regolare la temperatura dell’aria liberare l’aria dalla polvere CAVITA’ NASALI: si prolungano in due condotti separati tra loro dal SETTO NASALE e che passano sopra al palato. attraverso 2 aperture dette COANE LA FARINGE
6
LA FARINGE Corto canale che termina in una biforcazione fra apparato respiratorio e apparato digerente In questo breve tratto l’aria si riscalda ulteriormente e acquista umidità. Sono presenti le TONSILLE che sono sistemi di difesa che controllano la qualità dell’aria e la purificano dai microrganismi. Nel punto in cui canale alimentare e respiratorio si separano si trova l’EPIGLOTTIDE, che chiude le vie respiratorie impedendo che gli alimenti vi entrino, durante la deglutizione.
7
LA LARINGE Formata da cartilagini legate da muscoli e da legamenti. L’epiglottide è sostenuta da un grande anello di cartilagine che si chiama GLOTTIDE ed è formato da più parti. Nella laringe si trovano le CORDE VOCALI, che sono il principale organo di emissione della voce (questa funzione viene detto FONAZIONE). Sono pieghe di tessuto elastico, solcate da fenditure e collegate a muscoli che ne regolano lo stato di tensione in modo che l’aria , espulsa dai polmoni, possa farle vibrare producendo suoni variabili a volontà.
8
LA TRACHEA Proseguimento dalla laringe e posta parallelamente all’esofago, è un tubo flessibile ed elastico lungo un decina di centimetri. È rivestita anteriormente da semianelli di cartilagine, che permettono alla trachea di piegarsi e muoversi senza modificare il suo diametro e quindi senza correre il pericolo di istruire il passaggio dell’aria. . All’interno della trachea si trovano ancora muco e cellule con ciglia, che continuano l’opera di purificazione dell’aria. La parte posteriore è invece molle per non ostacolare il passaggio del cibo attraverso l’esofago
9
I BRONCHI La trachea si divide in due parti (destra e sinistra).
La cavità dei bronchi è più piccola di quella della trachea, anch’essa tenuta aperta da anelli di cartilagine. I bronchi entrano nei polmoni e si ramificano, in rami sempre più piccoli: i BRONCHIOLI e terminano in cavità molto piccole chiamate ALVEOLI POLMONARI (sono circa 600 milioni). L’insieme di TRACHEA, BRONCHI e BRONCHIOLI si chiama ALBERO BRONCHIALE
10
I POLMONI Il polmone destro è costituito da tre lobi, mentre quello sinistro è costituito da due lobi. Insieme di numerosissimi alveoli polmonari circondati da capillari arteriosi e venosi. Esternamente sono ricoperti da una membrana sottilissima detta PLEURA. È una membrana doppia costituita da due foglietti: Foglietto viscerale: aderisce al polmone Foglietto parietale: aderisce alla cavità toracica. Durante la respirazione i 2 foglietti scorrono l’uno sull’altro per evitare attriti con la parte interna della cassa toracica
11
Come avviene lo scambio di gas negli alveoli polmonari
Il velo d’acqua serve per sciogliere CO2 e O2 per entrare e uscire nel sangue. Avviene uno scambio per DIFFUSIONE. Pareti formate da un solo strato di cellule molto sottili, ma la superficie totale è molto grande.
12
COMPOSIZIONE DELL’ARIA
ARIA INSPIRATA: 21 % OSSIGENO 78 % AZOTO 0,03 % ANIDRIDE CARBONICA O,97 % GAS RARI ARIA ESPIRATA: 16 % OSSIGENO 78 % AZOTO 4 % ANIDRIDE CARBONICA 2 % GAS RARI + VAPORE ACQUEO
13
COME SI COMPIE L’ATTO RESPIRATORIO
Cassa toracica, muscoli intercostali e diaframma lavorano in modo coordinato Contrazione dei polmoni Dilatazione dei polmoni
14
Volume complessivo dei polmoni è di 5,5 litri (circa)
CAPACITA’ DEI POLMONI In realtà non si svuotano mai del tutto: il ricambio d’aria è molto lento. Volume complessivo dei polmoni è di 5,5 litri (circa) INSPIRAZIONI: il volume dell’aria inspirata è molto minore della capacità dei polmoni. ESPIRAZIONI: in un adulto (non fumatore) in una espirazione “normale” vengono espulsi 500 cm3 d’aria, mentre in un’espirazione “forzata” 3500 cm3 d’aria. Ricorda 1 litro = 1 dm3 = 1000 cm3
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.