La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi organizzativa e change management Marco Briolini 13 - 14 marzo 2003.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi organizzativa e change management Marco Briolini 13 - 14 marzo 2003."— Transcript della presentazione:

1 Analisi organizzativa e change management Marco Briolini 13 - 14 marzo 2003

2 Evento Istituzionale Lorganizzazione è un ambiente antropologico sui cui insiste un evento istituzionale Lorganizzazione è un ambiente antropologico sui cui insiste un evento istituzionale

3 Velocità Cambiamenti sempre più veloci, cicli di vita dei prodotti sempre più breviCambiamenti sempre più veloci, cicli di vita dei prodotti sempre più brevi La diffusione dellinformatica e delle telecomunicazione spinge verso il tempo reale in tutti i campiLa diffusione dellinformatica e delle telecomunicazione spinge verso il tempo reale in tutti i campi Economia sempre più finanziaria, i tempi di risposta tendono a zeroEconomia sempre più finanziaria, i tempi di risposta tendono a zero Discontinuità Il presente e il futuro sono sempre meno funzione del passatoIl presente e il futuro sono sempre meno funzione del passato Le previsioni basate sullanalisi delle tendenze tendono a diventare esercizi di stileLe previsioni basate sullanalisi delle tendenze tendono a diventare esercizi di stile

4 Imprevedibilità Il numero di variabili in gioco e la loro interdipendenza rendono sempre meno prevedibile il futuroIl numero di variabili in gioco e la loro interdipendenza rendono sempre meno prevedibile il futuro Migliorano gli strumenti di comunicazione e di analisi, ma diminuisce la capacità di prevedere gli effetti delle scelte organizzativeMigliorano gli strumenti di comunicazione e di analisi, ma diminuisce la capacità di prevedere gli effetti delle scelte organizzative Molteplicità Terziarizzazione, esternalizzazione, delocalizzazione…Terziarizzazione, esternalizzazione, delocalizzazione… Quali sono i confini dellorganizzazione, chi è dentro e chi fuori?Quali sono i confini dellorganizzazione, chi è dentro e chi fuori? Aumenta il numero di portatori di interesse (stakeholders) nei confronti delle organizzazioniAumenta il numero di portatori di interesse (stakeholders) nei confronti delle organizzazioni Aumenta il numero di soggetti in giocoAumenta il numero di soggetti in gioco

5 Circolarità È sempre più difficile identificare relazioni causa - effetto chiareÈ sempre più difficile identificare relazioni causa - effetto chiare I processi da lineari tendono a divenire circolari:I processi da lineari tendono a divenire circolari: –azienda - cliente - azionista… –cittadino - utente Principio di indeterminazione di HeisenbergPrincipio di indeterminazione di Heisenberg Contraddittorietà Qualità e prezzoQualità e prezzo Efficacia ed EfficienzaEfficacia ed Efficienza Sicurezza e flessibilitàSicurezza e flessibilità Strategia di lungo periodo e reattività a breveStrategia di lungo periodo e reattività a breve

6 Connotazioni fondamentali dell'organizzazione Mezzo, strumentoMezzo, strumento Relatività (non valore in sé ma rispetto ad un fine)Relatività (non valore in sé ma rispetto ad un fine) Utilità e funzionalitàUtilità e funzionalità Compatibilità tra le parti del sistemaCompatibilità tra le parti del sistema

7 Mercato Tecnologie Sociale Istituzionale Economico e finanziario Meccanismioperativi l Procedure l Regole di funzionamento l Processi di pianificazione l Processi di controllo l Sistema informativi l Sistemi di formazione e Addestramento ecc. SistemaPremiante l Criteri di valutazione l Criteri di promozione l Criteri di sviluppo l Criteri di incentivazione l Valori premianti ComportamentiOrganizzativi l Rapporti orizzontali l Stili di guida l Atteggiamenti (verso il rischio futuro norme risultati conservazione) l Gestione dei conflitti RisorseUmane l Tipologia l Competenza l Specializzazione l Motivazione l Valori l Quantità di risorse l Livello professionale Strutture l Modello organizzativo l Ruoli l Deleghe l Accentramento e Decentramento l Accorpamento o scorporo di u.o. Il sistema organizzativo e le sue variabili ricerca della coerenza tra le variabili Ambiente MissionStrategie

8 Domanda (cosa, quanto, prezzi…) Quote di mercato Livello e ambiti di competizione Strategie concorrenti Prodotti sostitutivi Domanda (cosa, quanto, prezzi…) Quote di mercato Livello e ambiti di competizione Strategie concorrenti Prodotti sostitutivi Mercato Grado di utilizzo nel settore Grado di dipendenza dalle tecnologie Livello di complessità Stadio nel ciclo di vita Frequenza dellinnovazione Grado di utilizzo nel settore Grado di dipendenza dalle tecnologie Livello di complessità Stadio nel ciclo di vita Frequenza dellinnovazione Tecnologie Istituzionale Assetto politico e sua dinamica Sistema di governo Sistema legislativo Enti locali Assetto politico e sua dinamica Sistema di governo Sistema legislativo Enti locali Variabili dell'ambiente

9 Sociale Livello e ambiti di conflittualità Pressioni su determinati argomenti (inquinamento, onestà, trasparenza,...) Livello e ambiti di sensibilizzazione Composizione delle parti sociali Tipo e livello dei bisogni espressi dalle parti sociali Aspettative e stili di vita Livello e ambiti di conflittualità Pressioni su determinati argomenti (inquinamento, onestà, trasparenza,...) Livello e ambiti di sensibilizzazione Composizione delle parti sociali Tipo e livello dei bisogni espressi dalle parti sociali Aspettative e stili di vita Economico - finanziario Economico - finanziario Livello e andamento del costo del denaro Congiuntura economica Economia dei vari sistemi -paese Influenze di altri ambiti economici e finanziari sul proprio settore Andamento e livello del mercato dei cambi Livello e andamento del costo del denaro Congiuntura economica Economia dei vari sistemi -paese Influenze di altri ambiti economici e finanziari sul proprio settore Andamento e livello del mercato dei cambi Variabili dell'ambiente

10 Strategie Come perseguire la mission dellorganizzazione Costituzione di sotto-obiettivi Come perseguire la mission dellorganizzazione Costituzione di sotto-obiettivi Strutture Modello organizzativo Ruoli Deleghe Accentramento e decentramento Accorpamento e scorporo di U.O. Modello organizzativo Ruoli Deleghe Accentramento e decentramento Accorpamento e scorporo di U.O. Meccanismi Operativi Meccanismi Operativi Procedure Regole di funzionamento Processi di pianificazione Sistemi informativi Sistemi di formazione e addestramento Procedure Regole di funzionamento Processi di pianificazione Sistemi informativi Sistemi di formazione e addestramento Variabili interne

11 Risorse umane Tipologia Competenze e livello professionale Valori Specializzazione Motivazione Quantità Tipologia Competenze e livello professionale Valori Specializzazione Motivazione Quantità Comportamenti Organizzativi Comportamenti Organizzativi Rapporti orizzontali Stili di guida Atteggiamenti (verso il rischio, verso il tempo, verso le norme, i risultati,...) Gestione dei conflitti Rapporti orizzontali Stili di guida Atteggiamenti (verso il rischio, verso il tempo, verso le norme, i risultati,...) Gestione dei conflitti Sistema premiante Criteri di valutazione Criteri di promozione Criteri di sviluppo Criteri di incentivazione Valori premianti Criteri di valutazione Criteri di promozione Criteri di sviluppo Criteri di incentivazione Valori premianti Variabili interne

12 La piramide organizzativa la mission viene scomposta in sotto obiettivi tutti ad essa connessila mission viene scomposta in sotto obiettivi tutti ad essa connessi i sotto-obiettivi, a loro volta, possono essere ulteriormente scomposti in obiettivi di livello inferiorei sotto-obiettivi, a loro volta, possono essere ulteriormente scomposti in obiettivi di livello inferiore Si crea la gerarchia organizzativa, composta di obiettivi e non di persone: gli obiettivi vanno dall'alto verso il bassogli obiettivi vanno dall'alto verso il basso vale il principio del primato dell'obiettivo di ordine superiore vale il principio del primato dell'obiettivo di ordine superiore ogni sotto-obiettivo ha come vincolo primario la mission dell'intera organizzazioneogni sotto-obiettivo ha come vincolo primario la mission dell'intera organizzazione L'articolazione degli obiettivi organizzativi

13 Sotto - obiettivo: Tirare a sinistra Sotto - obiettivo: Tirare a sinistra Sotto - obiettivo: Tirare a destra Sotto - obiettivo: Tirare a destra Ricerca dei possibili punti di equilibrio Obiettivo generale: tenere su il palo contraddizionefisiologica Contraddittorietà dell'organizzazione la somma dell'ottimizzazione dei due sotto-obiettivi, non porta alla ottimizzazione dell'obiettivo generale più si massimizza questo obiettivo più si mette in discussione il raggiungimento dell'altro


Scaricare ppt "Analisi organizzativa e change management Marco Briolini 13 - 14 marzo 2003."

Presentazioni simili


Annunci Google