La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA"— Transcript della presentazione:

1 LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
SMS A. Bonati - Ferrara, Ins: M. Somenzi, G. Mari Sperimentazione progetto Set : Cielo! LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA

2 L’OTTICA I COLORI CHE VEDONO I NOSTRI OCCHI I VALORI DELLO SPETTRO
I FILTRI SPETTRO ELETTROMAGNETICO SPETTRO DI EMISSIONE E INFRAROSSO RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA ESPERIENZA CENNI SULL’ASTRONOMIA IL SOLE

3 I COLORI CHE VEDONO I NOSTRI OCCHI
Il fascio di luce bianca viene scomposto dal prisma ottico, o altri oggetti come il CD, nei vari componenti colorati. Ciascuno di noi vede lo spettro luminoso in maniera leggermente diversa ; perché la percezione del colore è soggettiva. Per definire in maniera più scientifica il colore utilizziamo I NANOMETRI che si definiscono metri.

4 I VALORI CONVENZIONALI DELLO SPETTRO
I valori dello spettro per un occhio medio vanno da :400 nm (viola) fino ai 700 nm (rosso) : rosso da 700nm/ 630nm arancione da 630nm/ 580nm giallo da 580nm/550nm verde da 550nm/480nm blu da 480nm/430nm viola da 430nm/400nm

5 I FILTRI Il filtro è un materiale o una sostanza che trattiene alcune radiazioni luminose e si fa attraversare da altre colorate. Esistono vari tipi di filtri: per esempio con il filtro rosso otteniamo una luce rossa e con il filtro al cobalto otteniamo una luce blu cobalto.

6 LA LUCE La luce, quando attraversa alcune sostanze lascia un messaggio e interagisce con gli oggetti che incontra nel suo percorso e viene modificata. La luce porta traccia di questi cambiamenti come: informazioni che noi possiamo analizzare. Le sostanze chimiche sottoposte a combustione emettono fasci di luce ad esempio: nel sodio c’è una larga banda arancione in uno spettro nero, nel solfato di rame, guardando con lo spettroscopio, notiamo un fascio di luce sottile di colore arancione

7 LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Corta lunghezza di onda-bassa frequenza-bassa energia (ONDE RADIO : sono impiegate per trasferire musica e segnali video alla radio e dalla tv) RADIO AM TV FM RADIO RADAR (microonde: sono utilizzate per misurare le distanze) INFRAROSSI: sono emessi dal sole, dai forni…… sono radiazioni “calde”. Sono “viste” da pellicole ad infrarosso, binocoli ad infrarosso e telecamere. VISIBILE ULTRAVIOLETTI: ( sono inviati dal sole, possono essere molto pericolosi, vengono impiegati per sterilizzare gli strumenti chirurgici. RAGGI X RAGGI GAMMA

8 LO SPETTRO DI EMISSIONE ED INFRAROSSO
Spettroscopio= luce bianca = spettro lampada ad incandescenza = mostra uno spettro più allargato nei colori giallo e rosso. Lampada “al neon”= presenta alcune righe nere e i colori maggiori sono il blu e il verde. I nostri occhi vedono perché gli oggetti riflettono la luce. Al buio se colleghiamo ad un monitor la cinepresa a raggi infrarossi, vediamo formarsi le immagini che la cinepresa riesce a cogliere grazie ai raggi infrarossi. Le radiazioni infrarosse non sono visibili dai nostri occhi. Queste radiazioni producono calore.

9 LA RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA

10 Esperienza 1= celle fotovoltaiche, in materiale semiconduttore. 2= filo conduttore. 3= motorino elettrico. 4= disco colorato. 1 4 3 2 Se i raggi solari colpiscono verticalmente le celle fotovoltaiche, il motorino ed il disco colorato, girano molto velocemente; se la tavoletta è messa in verticale ed i raggi solari la colpiscono il motorino ed il disco girano lentamente fino a fermarsi.

11 Cenni sull’astronomia
L’universo è una vasta estensione di spazio che contiene tutta la materia e l’energia esistente: le galassie, le stelle e i pianeti. Galassie: contengono stelle , polvere e gas. Galassia irregolare: a forma indefinita. Galassia a spirale: a forma di disco.

12 Il sole Il sole è una stella che viene definita “nana gialla” e ha almeno 4 miliardi di anni. Il centro del sole è il “ core”; qui avviene la fusione nucleare che produce calore, luce, en- non visibile e sciami di particelle di gas. Macchia solare: tempesta magnetica sulla fotosfera, che appare come una macchia scura. Vento solare: macchie di gas caldo, che possono dare luogo al “vento” di particelle cariche.


Scaricare ppt "LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA"

Presentazioni simili


Annunci Google