La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Informatica Umanistica / Dipartimento di Storia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Informatica Umanistica / Dipartimento di Storia"— Transcript della presentazione:

1 Informatica Umanistica / Dipartimento di Storia
Umanista esperto di informatica o informatico umanista? Discipline, ricerche e professioni a cinque anni dalla nascita del CdS di Informatica Umanistica Enrica Salvatori Informatica Umanistica / Dipartimento di Storia Università di Pisa 19/02/10 III Incontro di Filologia Digitale - Verona

2 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni 22 Cosa vorrei dire Nonostante il crescente riconoscimento del peso che il digitale ha acquisito nell'ambito delle così dette “scienze umane”, la didattica universitaria si sta adeguando con lentezza e in maniera non coordinata alle nuove esigenze che il cambiamento richiede. Nel processo di trasformazione possiamo individuare due correnti principali: mantenimento una “solida” formazione tradizionale a cui viene aggiunta qualche nozione superficiale di informatica (salvo l’autoformazione); preparazione ibrida, bilanciata tra informatica e scienze umane. Quale delle due strade è la migliore? Esiste una terza strada? Articolazione Lavori di studenti di Informatica Umanistica Piano didattico di Informatica Umanistica Piani didattici nei settori letterari Problemi / Proposte 19/02/10

3 Il Flos di Leonardo Pisano
Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni 33 Il Flos di Leonardo Pisano Edizione digitale di un manoscritto dell’inizio XV secolo Trattamento immagini Marcatura del testo XML standard TEI Trascrizione diplomatica da testo a stampa con controllo e correzione autonomi Edizione critica da testo a stampa Inserimento in software già elaborato ma in via di perfezionamento Produzione di materiale extra Laureanda triennale con retroterra matematico Tempo di realizzazione: 5 mesi 19/02/10

4 Il Flos di Leonardo Pisano
44 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Il Flos di Leonardo Pisano 19/02/10

5 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni 55 La casa di Ada Portale sulla scrittura autobiografica Raccolta di storie e di immagini personali Uso di sofware open source integrati Contributi volontari su temi che possono avere rilevanza a livello storico, sociologico, grafico, psicologico, antropologico Letterina di natale Diario Scritture dell’età adulta Laureanda triennale, professoressa in pensione Tempistica: 4 mesi 19/02/10

6 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni 66 Codice Pelavicino Wiki per l’edizione collaborativa del Codice Pelavicino 600 documenti impaginati per una futura edizione a stampa Indici generale e cronologico 2 tirocinanti per complessive 250 ore pattuite 19/02/10

7 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni 77 Torre di Pisa in 3D Torre di Pisa in 3D Prima versione in SL Seconda versione con Blender Discussione delle problematiche legate alla Carta di Londra Inserimento file multimediali Documentario sulla “costruzione della torre” Tirocinio e laurea specialistica 19/02/10

8 Laboratorio di Galileo
Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni 88 Laboratorio di Galileo Pannelli e oggetti interattivi Notecard con testo storico Audioguide con testo storico Esperimenti funzionanti Personaggi del “Dialogo” 10 studenti di Introduzione agli studi storici + 10 studenti di Grafica 3D 2 tirocinanti Tempistica: 3 mesi 19/02/10

9 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni 99 Alkedo pisano Ricostruzione di un’imbarcazione romana trovata a San Rossore Ambiente di SL - collaborazione col cantiere delle navi Filmato che documenta modalità e scelte 8 studenti del Virtual lab (King’s College), livello MA 3 mesi 19/02/10

10 WebGIS Lunigiana Medievale
Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni WebGIS Lunigiana Medievale Creazione di un WebGIS archeologico e storico Creazione e continuo aggionamento di un modello dati Creazione di un Thesaurus di “oggetti” Problematiche ancora irrisolte Equipe: 1 storica, 1 informatico, 1 archeologa, 1 triennalista di Infouma, 1 specializzando di Infouma, 1 triennalista di Storia, ecc. In corso 19/02/10

11 Informatica Umanistica 3
Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Informatica Umanistica 3 “Le cose da dire, gli strumenti per dirle” Laurea triennale 2/3 scienze umane (alcuni corsi borderline) 1/3 informatica larga accettazione di studenti di Informatica Umanistica nel mondo del lavoro e nella ricerca 19/02/10

12 Informatica Umanistica M
Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Informatica Umanistica M 4 indirizzi guidati (ex-curricula) Editoria elettronica Grafica, interattività e ambienti virtuali Knowledge management Tecnologie del linguaggio 19/02/10

13 Seminario e centro di CD
Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Seminario e centro di CD Seminario di Cultura Digitale (2 anni) Centro di Cultura Digitale (in preparazione) Unacknowledgements  Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca scientifica: continui limiti nella struttura dei corsi di laurea, nel numero e costo dei contratti, nell’individuare il “dovere” didattico nel solo insegnamento in presenza, nella continua e ormai patologica riduzione del FFO con conseguente impoverimento dell’offerta didattica Università di Pisa: incapace di sostenere i nostri progetti; priva di strategia nell’e-learning; continui ostacoli al rinnovamento, pericolosissimo assestamento sullo status quo Colleghi umanisti e informatici: resistenze e paure di perdita di potere in settori didattici tradizionali 19/02/10

14 Considerazioni intermedie e domande
Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Considerazioni intermedie e domande Progetti di livello OTTIMO se si pensa agli autori, medio/buono dal punto di vista dei ricercatori E’ un livello accettabile per il mondo del lavoro? E’ un livello accettabile per partecipare a una équipe di ricerca avanzata? Cosa mancherebbe? Quale tipo di struttura didattica potrebbe rispondere allo scopo? Quale è la situazione attuale? 19/02/10

15 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Studente ideale Conoscenze umanistiche di ottimo livello (filologiche/storiche/paleografiche/ecc.) Conoscenze di livello medio di linguaggi di marcatura e/o Html dinamico e/o Modellazione 3D e/o Database relazionali – GIS “E” MA NON “O” Comprensione delle problematiche della comunicazione digitale 19/02/10

16 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Docente ideale Modello 3: preparazione tradizionale + auto formazione informatica di buon livello e VICEVERSA Figura non preparata da alcuno -> realtà random Non sostenuta né favorita dalle strutture di ricerca esistenti Danneggiato nella carriera accademica 19/02/10

17 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Docente reale Modello 1: ritiene che tutto questo porti a un impoverimento della disciplina Modello 2: è affascinato dall’IT ma ha conoscenze poco più che elementari e quindi bussa alla porta dell’informatico. Dialogo difficile, progetti spesso ciclopici, farraginosi ed eccessivamente specialistici; lenti e quindi facilmente sorpassati Concezione dell’IT come strumento, scienza ausiliaria 19/02/10

18 Informatica in ambito linguistico/letterario
Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Informatica in ambito linguistico/letterario Chiara emarginazione e disinteresse verso le materie legate alla disciplina Situazione “normale”: dai 3 crediti ad un massimo (raro) di 6 crediti formativi. Situazione rara: dai 6 ai 12 crediti, di cui il 50%-75% facoltativi Sovente insegnamenti previsti sulla carta ma non attivati Informatica di base e laboratori -> concezione evidentemente strumentale Eccezioni a livello di strutture di ricerca MA slegate dal processo didattico 19/02/10

19 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Possibili soluzioni Umanisti triennali/magistrali interessati dirottati In Informatica Umanistica Magistrale Aumento del peso degli insgenamenti di Informatica nei CdS Letterari/Linguistici -> modifica minima necessaria, difficoltà burocratiche, concezione strumentale Maggior forza a Laboratori - Centri interdipartimentali Opzione master/corsi professionalizzanti -> strada percorribile con grande prudenza nella scelta dei temi e nel contatto col mondo del lavoro Apertura disciplinare (o mentale?) nei dottorati / assegni di ricerca 19/02/10

20 Anche grazie al progetto campusOne-di cui è entrata a far parte anche Informatica Umanistica, in ritardo di circa 20 anni Grazie! 19/02/10


Scaricare ppt "Informatica Umanistica / Dipartimento di Storia"

Presentazioni simili


Annunci Google