La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che."— Transcript della presentazione:

1 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 1/10 Enti sviluppatori: PROVINCIA DI ASTI PROVINCIA DI ALESSANDRIA PROVINCIA DI CUNEO PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA PROVINCIA DI VERCELLI I SERVIZI on-line PER LE IMPRESE Enti riutilizzatori: REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA PROVINCIA DI NOVARA PROVINCIA DI NUORO CITTA DI MONCALIERI CITTA DI RIVOLI CITTA DI TORINO Partners esterni: ANCI Piemonte Consulta Regionale Unitaria dei Piccoli Comuni UNCEM PIEMONTE UNIONCAMERE Piemonte Ente capofila: PROVINCIA DI TORINO

2 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 2/10 PROVINCE REGIONE COMUNI INTERLOCUTORE E BENEFICIARIO: limpresa INTERLOCUTORE E BENEFICIARIO: limpresa Il Progetto è il risultato di una utile interazione fra tre diversi livelli istituzionali Il Progetto è il risultato di una utile interazione fra tre diversi livelli istituzionali

3 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 3/10 Realizzazione di servizi che facilitano laccesso ai servizi della pubblica Amministrazione locale Il sistema delle imprese che interagiscono con la Pubblica Amministrazione locale OBIETTIVO DEL PROGETTO I DESTINATARI

4 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 4/10 PROVINCIA DI TORINO SERVIZI ON LINE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZI ON LINE PER LAMBIENTE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIO E CATASTO (corresponsabile: VERCELLI) PROVINCIA DI TORINO SERVIZI ON LINE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZI ON LINE PER LAMBIENTE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIO E CATASTO (corresponsabile: VERCELLI) PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA SERVIZI ON LINE PER IL TURISMO PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA SERVIZI ON LINE PER IL TURISMO PROVINCIA DI ALESSANDRIA SPORTELLO POLIFUNZIONALE PER LAUTOTRASPORTO SERVIZI ON LINE PER LAREA SOCIO-ASSISTENZIALE PROVINCIA DI ALESSANDRIA SPORTELLO POLIFUNZIONALE PER LAUTOTRASPORTO SERVIZI ON LINE PER LAREA SOCIO-ASSISTENZIALE PROVINCIA DI ASTI SERVIZI ON LINE PER LE OPERE PUBBLICHE PROVINCIA DI ASTI SERVIZI ON LINE PER LE OPERE PUBBLICHE PROVINCIA DI CUNEO SERVIZI ON LINE PER IL MONDO RURALE PROVINCIA DI CUNEO SERVIZI ON LINE PER IL MONDO RURALE Larticolazione del progetto e i soggetti coordinatori

5 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 5/10 Costi delle macro attività SOGGETTI COORDINATORI e MACRO ATTIVITA COSTI PROVINCIA DI CUNEO SERVIZI ON LINE PER IL MONDO RURALE 2.000.000 Euro PROVINCIA DI ASTI SERVIZI ON LINE PER LE OPERE PUBBLICHE 245.916,26 Euro PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA SERVIZI ON LINE PER IL TURISMO 320.000 Euro PROVINCIA DI ALESSANDRIA SPORTELLO POLIFUNZIONALE PER LAUTOTRASPORTO SERVIZI ON LINE PER LAREA SOCIO-ASSISTENZIALE 300.000 Euro 334.000 Euro PROVINCIA DI TORINO SERVIZI ON LINE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZI ON LINE PER LAMBIENTE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIO E CATASTO (corresponsabile: VERCELLI) 1.980.000 Euro 396.000 Euro 2.000.000 Euro

6 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 6/10 SOGGETTI COORDINATORI e MACRO ATTIVITA Totale dei giorni/uomo di lavoro previsti nellattività PROVINCIA DI CUNEO SERVIZI ON LINE PER IL MONDO RURALE 731 g PROVINCIA DI ASTI SERVIZI ON LINE PER LE OPERE PUBBLICHE 549 g PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA SERVIZI ON LINE PER IL TURISMO 608 g PROVINCIA DI ALESSANDRIA SPORTELLO POLIFUNZIONALE PER LAUTOTRASPORTO SERVIZI ON LINE PER LAREA SOCIO-ASSISTENZIALE 731 g 670 g PROVINCIA DI TORINO SERVIZI ON LINE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZI ON LINE PER LAMBIENTE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIO E CATASTO (corresponsabile: VERCELLI) 731 g Tempi delle macro attività

7 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 7/10 La caratteristica innovativa Il progetto usa: Internet quale infrastruttura comune per gestire le relazione tra imprese e Pubblica Amministrazione Locale lautenticazione certa dei soggetti che operano in rete attraverso limpiego di dispositivi digitali la firma digitale per garantire la sicurezza delle informazioni scambiate Il progetto usa: Internet quale infrastruttura comune per gestire le relazione tra imprese e Pubblica Amministrazione Locale lautenticazione certa dei soggetti che operano in rete attraverso limpiego di dispositivi digitali la firma digitale per garantire la sicurezza delle informazioni scambiate

8 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 8/10 Pilastri concettuali Collaborazione tra enti: tutte le macro attività nascono da una comune visione dei problemi e da un metodo di lavoro condiviso Web: quale primario canale di erogazione dei servizi forniti e logica cui, tutti i servizi che il progetto offre, sono ispirati. Riusabilità: tutte le soluzioni applicative elaborate o già esistenti possono essere, con opportune personalizzazioni, riutilizzate dagli altri soggetti istituzionali. Collaborazione tra enti: tutte le macro attività nascono da una comune visione dei problemi e da un metodo di lavoro condiviso Web: quale primario canale di erogazione dei servizi forniti e logica cui, tutti i servizi che il progetto offre, sono ispirati. Riusabilità: tutte le soluzioni applicative elaborate o già esistenti possono essere, con opportune personalizzazioni, riutilizzate dagli altri soggetti istituzionali.

9 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 9/10 Obiettivi per lutenza Lattribuzione al livello di governo provinciale di rilevanti funzioni amministrative con forte impatto sullutenza, ha fatto sorgere la necessità di riorientare lorganizzazione provinciale in funzione delle esigenze dellutente. Interazione diretta con la P.A. senza intermediari Trasparenza che permette di seguire liter amministrativo, il suo corso e lesito Rapidità nelle procedure e nelle comunicazione con le amministrazioni Lattribuzione al livello di governo provinciale di rilevanti funzioni amministrative con forte impatto sullutenza, ha fatto sorgere la necessità di riorientare lorganizzazione provinciale in funzione delle esigenze dellutente. Interazione diretta con la P.A. senza intermediari Trasparenza che permette di seguire liter amministrativo, il suo corso e lesito Rapidità nelle procedure e nelle comunicazione con le amministrazioni

10 Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che compete 10/10 Miglioramenti per le province e le altre PP.AA. Razionalizzazione dellattività amministrativa con conseguente contrazione dei costi e dei tempi di erogazione dei servizi; Miglioramento della qualità dei servizi grazie alla trasparenza e al continuo monitoraggio delle attività Ottimizzazione nellimpiego delle risorse, dettato dal riutilizzo degli applicativi sviluppati Razionalizzazione dellattività amministrativa con conseguente contrazione dei costi e dei tempi di erogazione dei servizi; Miglioramento della qualità dei servizi grazie alla trasparenza e al continuo monitoraggio delle attività Ottimizzazione nellimpiego delle risorse, dettato dal riutilizzo degli applicativi sviluppati


Scaricare ppt "Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che."

Presentazioni simili


Annunci Google