La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura."— Transcript della presentazione:

1 I bollettini meteo

2 Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura

3 Che tempo fa ?

4 www.meteotrentino.it

5

6

7 Provincia Autonoma Trento Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Bollettino meteorologico sintetico emesso martedì 13 settembre 2005 alle ore 11:51 primo aggiornamento entro le ore 6:45 secondo aggiornamento entro le ore 13.00 Per i prossimi giorni un campo di alta pressione favorirà condizioni di tempo soleggiato e secco, con temperature massime in aumento. Annuvolamenti pomeridiani con eventuali isolati rovesci in montagna saranno più probabili oggi e venerdì. Per il fine settimana probabile un peggioramento con precipitazioni.

8

9 OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004 Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile. Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 13-09-2005 FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 13 SETTEMBRE 2005. Precipitazioni: bassa probabilità di rovesci/temporali forti sulle regioni adriatiche, Basilicata, Calabria e Sicilia. Visibilità: localmente e temporaneamente ridotta durante i fenomeni. Temperature: senza variazione significative. Venti: raffiche nei temporali. Mari: nessun fenomeno significativo. FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 14 SETTEMBRE 2005. Precipitazioni: alta probabilità di rovesci/temporali localmente forti sulle regioni meridionali della penisola, Sicilia, Abruzzo e Lazio. Visibilità: localmente e temporaneamente ridotta durante i fenomeni. Temperature: senza variazione significative. Venti: forti dai nord-nord-ovest sulla Puglia, zone ioniche, Sicilia e localmente sulla Sardegna. Raffiche nei temporali. Mari: tendente a molto mosso il Tirreno centro-meridionale al largo, stretto di Sicilia e localmente lo Ionio. TENDENZA DEI FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 15 SETTEMBRE 2005. Precipitazioni: bassa probabilità di rovesci o temporali forti sulle regioni meridionali della penisola e sulla Sicilia. Visibilità: localmente e temporaneamente ridotta durante i fenomeni. Temperature: in diminuzione le massime sulla regioni meridionali. Venti: forti o molto forti settentrionali sul versante adriatico del Molise e Puglia, zone ioniche, Sicilia e localmente Campania e Lazio. Mari: molto mossi il Tirreno centro-meridionale al largo, stretto di Sicilia, Ionio localmente il canale dOtranto. http://www.protezionecivile.it/


Scaricare ppt "I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura."

Presentazioni simili


Annunci Google