La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le risorse e i servizi della Biblioteca di area scientifico-tecnologica Corsi per i dottorandi a cura della Biblioteca marzo 2005 Università degli studi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le risorse e i servizi della Biblioteca di area scientifico-tecnologica Corsi per i dottorandi a cura della Biblioteca marzo 2005 Università degli studi."— Transcript della presentazione:

1 Le risorse e i servizi della Biblioteca di area scientifico-tecnologica Corsi per i dottorandi a cura della Biblioteca marzo 2005 Università degli studi Roma Tre, marzo 2005. A cura di: Ilaria Brancatisano, Enza Gasbarro, Marta Izzi, Manuela Riosa

2 Obiettivi di questo corso Illustrare i percorsi di ricerca realizzabili attraverso gli strumenti e le risorse messe a disposizione dal Sistema Bibliotecario di Ateneo: Catalogo di Ateneo Banche dati e periodici elettronici in abbonamento * Descrivere i servizi della Biblioteca correlati: Prestito automatizzato Fornitura di documenti e prestito interbibliotecario * Non verranno illustrate le risorse disponibili gratuitamente in Internet nelle varie discipline

3 Articolazione del corso Le citazioni bibliografiche Le risorse bibliografiche del Sistema Bibliotecario di Ateneo I servizi della Biblioteca di area scientifico-tecnologica Esercitazioni Questionario

4 Le citazioni bibliografiche 1. Cosa sono le citazioni bibliografiche 2. Elementi della citazione 3. Esempi di citazioni bibliografiche

5 1. Cosa sono le citazioni bibliografiche Le citazioni bibliografiche servono a descrivere i documenti (monografie, articoli di periodici, saggi contenuti allinterno di volumi, ecc.) al fine di consentirne lidentificazione

6 2. Elementi della citazione/1 La citazione: deve contenere tutti gli elementi sufficienti a identificare il documento (autore, titolo, editore, data, pagine ecc.) tali elementi devono essere espressi in modo conciso e chiaro (stile della citazione)

7 2. Elementi della citazione/2 È importante: avere presenti le varie tipologie di documenti e capire che ogni documento ha la sua specificità che va individuata Esempi: articolo di periodico: titolo del periodico, anno, volume, fascicolo, pagine saggio contenuto allinterno di una monografia: titolo della monografia in cui è contenuto

8 3. Citazioni bibliografiche Esempi

9 A. Monografie Elementi importanti per lidentificazione: Autore/i o curatore/i Titolo del libro Editore e data di pubblicazione

10 Con un singolo autore Smirnov V.I., Corso di matematica superiore, Editori Riuniti, Roma 1978 V.I. Smirnov, Corso di matematica superiore (Editori Riuniti, Roma, 1978) V.I. Smirnov: Corso di matematica superiore; Editori Riuniti (1978) Smirnov V.I. 1978 Corso di matematica superiore (Roma: Editori Riuniti) Smirnov V.I. (1978) Corso di matematica superiore Editori Riuniti, Roma

11 Con due autori/curatori McDougall, I., and T.M. Harrison (Eds.) (1999), Geochronology and Thermochronology by the 40 Ar/ 39 Ar Method, 2nd ed., 269 pp., Oxford Univ. Press, New York McDougall, I., and T.M. Harrison (Eds.), Geochronology and Thermochronology by the 40 Ar/ 39 Ar Method, New York: Oxford University Press, 1999

12 Con 3 o più autori/1 Neumann, P.M., Stoy, G.A. and Thompson, E.C. Groups and geometry. Oxford University Press, Oxford, 1994 Neumann, P.M. et al., Groups and geometry. Oxford University Press, Oxford, 1994 [Solo il primo autore è indicato, per i successivi et al.]

13 Con 3 o più autori/2 Neumann, Peter M., Gabrielle A. Stoy and Edward C. Thompson, E.C. Groups and geometry. Oxford University Press, Oxford, 1994 [Gli autori sono indicati nella forma estesa, ma solo il primo autore è indicato nella forma inversa Cognome, nome.]

14 B. Articoli contenuti in monografie, enciclopedie, atti di congressi

15 B1. Articoli in monografie/1 Elementi importanti per lidentificazione: Dati relativi alla monografia: titolo, data di pubblicazione Dati relativi allarticolo: nome dellautore/i, titolo dellarticolo, eventualmente pagine

16 B1. Articoli in monografie/2 Matouschek A, Serrano L, Fersht AR, in Mechanisms of Protein Folding, Pain RH, ed. (1994), pp. 137-159 IRL Press, Oxford. [Senza lindicazione del titolo del saggio; IN presente, e con il curatore della monografia prima del titolo relativo]

17 B1. Articoli in monografie/3 Matouschek A, Serrano L, Fersht AR, "Analysis of protein folding by protein engineering", Pain RH, (Ed.) Mechanisms of Protein Folding, (1994), p. 137-159 IRL Press, Oxford. [Senza IN, e con il curatore della monografia prima del titolo relativo]

18 B1. Articoli in monografie/4 Matouschek A, Serrano L, Fersht AR. 1994. In Mechanisms of Protein Folding, Pain RH, ed., IRL Press, Oxford: 137-159 [Indicazione autore-data: senza lindicazione del titolo del saggio; IN presente; indicazione delle pagine dopo i dati relativi alla pubblicazione, preceduta dai due punti e senza indicazione di p (per le pagine)]

19 B2. Voce di enciclopedia/1 Elementi importanti per lidentificazione: Dati relativi alla monografia: Titolo, data di pubblicazione Dati relativi alla voce: nome della voce, volume, eventualmente pagine

20 B2. Voce di enciclopedia/2 Silvio Bonometto, Materia Oscura in Enciclopedia delle scienze fisiche, volume III, pag. 442-445, Istituto dellEnciclopedia Italiana, Roma, 1994 Bonometto, S. (1994). Materia Oscura. In Enciclopedia delle scienze fisiche (Vol. 3, pp. 442- 445). Roma: Istituto dellEnciclopedia Italiana [Autore in forma inversa, indicazione autore data. Titolo della voce di enciclopedia in tondo e senza virgolette]

21 B3. Atti di congressi/1 Elementi importanti per lidentificazione: Dati relativi alla monografia: titolo del Congresso, nome dellEnte che lha organizzato (indicato in forma estesa o abbreviata), luogo e data di pubblicazione Dati relativi allintervento al Congresso: nome dellautore/i, titolo dellintervento, eventualmente pagine

22 B3. Atti di congressi/2 Cohen, H. [02]: Constructing and counting number fields, in: Proceedings of the ICM 2002, (Beijing), II, 129-138, Beijing 2002 [Citazione Autore-data: lanno viene però indicato due volte: accanto al nome dellautore nella forma AA e alla fine della citazione nella forma estesa AAAA]

23 B3. Atti di congressi/3 H. Cohen, in Proceedings of the ICM 2002, (Beijing), II, (Beijing 2002), p. 129-138 [Non è indicato il titolo dellintervento al congresso, le pagine sono in fondo alla citazione]

24 B3. Atti di congressi/4 U. GORI, G. TONELLI. The Fiorenzuola di Focara Castle. Reading Italian historic sites through geotechnical evidence. Volume AGI, X, ECSMFE, 1991 [Citazione relativa al 10. Congresso dellECSMFE, European conference on soil mechanics and foundation engineering e pubblicato dallAGI Associazione Geotecnica Italiana. Il titolo del volume relativo al Congresso è: Deformation of soils and displacements of structures : X ECSMFE, proceedings of the 10th, Florence, 26-30 May 1991. Balkema, 1991]

25 C. Articoli contenuti in periodici/1 Elementi importanti per lidentificazione: Titolo del periodico Dati relativi al periodico: Volume, Anno (data di pubblicazione) e numero del fascicolo Dati relativi allarticolo: Nome dellautore/i, Titolo dellarticolo, eventualmente pagine

26 C. Articoli contenuti in periodici/2 M.A. McHenry and D.C. Chang, Coupled- mode theory of two non-parallel dielectric wavelengths, IEEE Trans. Microwave Theory Tech., vol. 43, pp. 1469-1475, Nov. 1994 [Con lindicazione del titolo dellarticolo, nome del periodico in forma abbreviata]in forma abbreviata

27 C. Articoli contenuti in periodici/3 M.A. McHenry and D.C. Chang, IEEE Trans. Microwave Theory Tech.,43, 1469 (1994) [Citazione molto abbreviata: solo gli autori, il titolo del periodico, volume, prima pagina, anno]

28 C. Articoli contenuti in periodici/4 McHenry M.A. and Chang D.C. 1994 Coupled-mode theory of two non-parallel dielectric wavelengths IEEE Trans. Microwave Theory Tech 43 1469-75 [Citazione Autore-data. Nessuna punteggiatura]

29 C. Articoli contenuti in periodici/5 McHenry M.A. and Chang D.C. [94]: Coupled-mode theory of two non-parallel dielectric wavelengths, IEEE Trans. Microwave Theory Tech, 43, 1994, 1469-1475 [Citazione Autore-data, nella forma AA; lanno è poi ripetuto in forma estesa, dopo il numero del volume ]

30 C. Articoli contenuti in periodici/6 Cohn, H. [56a]: A device for generating fields of even class numbers, Proc. Amer. Math. Soc., 7, 1956, 595-598. Cohn, H. [56b]: Some algebric number theory estimates based on Dedekind Eta-functions, Amer. J. Math., 78, 1956, 791-796. [Le due citazioni si riferiscono allo stesso autore e allo stesso anno di pubblicazione, e vengono disambiguate con a e b]

31 D. Articoli contenuti in periodici disponibili anche in rete o esclusivamente in rete

32 D. Articoli di periodici in rete/1 Buzjurkin, Andrey E. and Kiselev, Sergey P. Powder compaction in the axisymmetric case. 7 (2004), pp. 17-22. 2 marzo 2005 Buzjurkin, Andrey E. and Kiselev, Sergey P. Powder compaction in the axisymmetric case. 7 (2004), pp. 17-22. Journal on-line. Available from Accessed 2 March 2005

33 D. Articoli di periodici in rete/2 Ma, J., D.W. Waugh, A.R. Douglass, S.R. Kawa, and S.-J. Lin (2003), Evaluation of the transport in the Goddard Space Flight Center three-dimensional chemical transport model using the equivalent length diagnostic, J. Geophys. Res., 108(D6), 4201, doi:10.1029/2002JD002268 È indicato il doi.

34 D. Articoli di periodici in rete/3 Che cosa è il DOI? Digital Object Identifier: è un identificatore persistente di oggetti digitali, usato per citare e creare link a documenti elettronici in rete. È associato al contenuto e non al luogo dove il contenuto si trova, che può variare.

35 D. Articoli di periodici in rete/4 Per localizzare in rete il documento a cui è stato attribuito un DOI è possibile: usare un DOI resolverDOI resolver oppure far precedere lindicatore da: http://dx.medra.org/ Esempio: http://dx.medra.org/10.1029/2002JD002268 http://dx.medra.org/10.1029/2002JD002268

36 Le risorse bibliografiche del Sistema Bibliotecario dAteneo (SBA) Libri e periodici nel Catalogo di Ateneo Risorse elettroniche a pagamento

37 Modalità di ricerca nei database per scorrimento: per scorrere gli indici alfanumerici degli autori, dei titoli, delle serie ecc. per parola: per cercare il/i termine/i in tutti i campi del record bibliografico, anche in quelli non indicizzati operatori booleani (AND, OR, NOT)

38 Catalogo (OPAC) di Ateneo Catalogo (OPAC) di Ateneo

39 Periodici elettronici in abbonamento Periodici elettronici in abbonamento

40 Banche dati in abbonamento Banche dati in abbonamento

41 Servizi della Biblioteca di area scientifico-tecnologica 1. Prestito automatizzato 2. Prestito interbibliotecario e fornitura di documenti 3. Informazione e ricerche bibliografiche

42 RICERCA MONOGRAFIA Conosci il TITOLO o lAUTORE della monografia? NO Se conosci largomento e/o qualche parola del titolo: OPAC RICERCA PER PAROLA SI OPAC RICERCA PER SCORRIMENTO Hai trovato quello che cercavi? Hai trovato quello che cercavi? Rivolgiti ai servizi di: informazione e ricerche bibliografiche e/o di fornitura di documenti e prestito interbibliotecario della Biblioteca SI Ricerca nellOPAC conclusa. Il libro è disponibile? NO SINO Prenotalo! Vai in Biblioteca! NO

43 RICERCA PERIODICO Conosci il TITOLO del periodico? NO Conosci il titolo dellarticolo, il nome dellautore, o anche solo largomento? SI Ricerca nellOPAC Hai trovato quello che cercavi? NO Cerca nei Periodici elettroniciPeriodici elettronici Quale formato? Hai trovato quello che cercavi? SI Rivolgiti al servizio di fornitura di documenti (DD-ILL) Scarica larticolo! CARTACEOELETTRONICO Chiedi in Biblioteca! Cerca nelle Banche datiBanche dati Rivolgiti al personale bibliotecario Hai trovato quello che cercavi? NOSI NO

44 Esercitazioni

45 Tutti i link citati li trovate sulla pagina del corso corso

46 Non dimenticate di compilare il Questionario!

47 Arrivederci in Biblioteca! Biblioteca!

48 Riferimenti bibliografici Le citazioni bibliografiche: una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche / di Claudio Gnoli http://www.aib.it/aib/lis/faq/faq03.htm http://www.aib.it/aib/lis/faq/faq03.htm La citazione bibliografica. Di Francesco Dell'Orso, Elisabetta Di Benedetto, Gabriele Gatti. Roma 14-15 giugno 2001, Seminario AIB Guida alla Biblioteca di Ateneo / a cura del Gruppo Guida della Biblioteca di Ateneo dellUniversità degli Studi di Milano-Bicocca. Milano, 2004 (http://www.biblio.unimib.it/)http://www.biblio.unimib.it/ Un ringraziamento particolare va ai colleghi dellUniversità di Milano- Bicocca, che condividendo con tutti via web la documentazione relativa al loro lavoro ci forniscono sempre nuovi e preziosi spunti.


Scaricare ppt "Le risorse e i servizi della Biblioteca di area scientifico-tecnologica Corsi per i dottorandi a cura della Biblioteca marzo 2005 Università degli studi."

Presentazioni simili


Annunci Google