La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Microeconomia Corso D John Hey.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Microeconomia Corso D John Hey."— Transcript della presentazione:

1 Microeconomia Corso D John Hey

2 Un riassunto ...delle prime due parti del libro/corso...
...dei punti piu importante.

3 Economia – perche’? “People Are Different”

4 Parte 1: Economie senza Produzione
2: Guadagni dallo scambio 3: Beni Discreti: Prezzi di Riserva, Domanda, Offerta e Surplus 4: Beni perfettamente divisibili: domanda, offerta e surplus 5: Preferenze 6: Domanda e offerta con il reddito in forma di dotazione dei beni 7: Domanda con il reddito in forma di moneta 8: Lo scambio 9: (L’economia del benessere)

5 Capitolo 2 I Guadagni dello Scambio
Concetti importanti: Il prezzo di riserva per un compratore. Il prezzo di riserva per un venditore. Il surplus del compratore. Il surplus del venditore.

6 Capitolo 2 Nell’equilibrio concorrenziale il surplus totale e massimizzato.

7

8

9

10 Capitolo 3 Beni Discreti
Una curva di Indifferenze... ...è il luogo dei punti rispetto ai quali l'individuo si ritiene indifferente. Preferenze Quasi-Lineare... curve di indifferenza parallele per quale abbiamo una misura di quanto sta meglio l'individuo che non e’ ambigua.

11 Capitolo 3 Beni Discreti
La curva di domanda e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva. La curva di offerta e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva.

12 Capitolo 3 Beni Discreti
Il surplus del compratore e l’area fra la curva di domanda ed il prezzo pagato. Il surplus del venditore e l’area fra la curva di offerta ed il prezzo ricevuto.

13

14

15

16 Capitolo 4 Beni Perfettamente Divisibili
Preferenze quasi-lineari. Gli stessi concetti e gli stessi risultati come il capitolo 3.

17 Capitolo 5 Preferenze Quasi-lineare. Sostitutti Perfetti 1 ad a. Complementi Perfetti 1 con a. Cobb-Douglas con parametro a. (Stone-Geary con livelli di sussistenza s1 s2 e parametro a.)

18

19

20

21

22 Capitolo 7 Domande con un reddito monetario
Le domande dipendono dalle preferenze. Sei sappiamo le preferenze possiamo dedurre la domanda ed offerta. Sei sappiamo la domanda ed offerta possiamo inferire le preferenze.

23 Capitolo 7 - Domande con un reddito monetario
Sostituti perfetti 1:a se p1/p2 < a allora q1 = m/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = m/p2 Complementi perfetti 1 con a q1=m/(p1 + ap2) e q2 =am/(p1 + ap2) Cobb-Douglas con parametro a q1 = am/p1 e q2 = (1-a)m/p2 Stone-Geary con parametri s1, s2 e a q1 = s1 + a(m-p1s1-p2s2)/p1 e q2 = s2 + (1-a)(m-p1s1-p2s2)/ /p2

24 Capitolo 6 Domanda ed Offerta con il reddito in forma di dotazione
Lo stesso tipo di risultato come Capitolo 7.

25 Capitolo 6 – risultati Cobb-Douglas con parametro a
q1 = a(p1e1+p2e2)/p1 e q2 = (1-a)(p1e1+p2e2)/ /p2 Sostituti perfetti 1:a se p1/p2 < a allora q1 = (p1e1+p2e2)/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = (p1e1+p2e2)/p2 Complementi perfetti 1 con a q1= (p1e1+p2e2)/(p1 + ap2) e q2 =a(p1e1+p2e2)/(p1 + ap2)

26 Capitolo 8 Lo Scambio Il capitolo più bello del libro...
... la cosa più importante nel corso... ...La Scatola di Edgeworth. Per studiare lo scambio fra due individui. Cerchiamo uno scambio efficiente e chiediamo se c’è uno scambio giusto.

27

28

29

30

31

32 Lezione 8 Lo Scambio La curva dei contratti è...
... il luogo dei punti efficienti nel senso di Pareto. Un punto fuori della curva dei contratti e’ inefficiente. Un punto sulla curva è efficiente.

33

34 Capitolo 9 Benessere

35 Parte 2 Economie con Produzione
10: L’Impresa e la tecnologia 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi 12: Curve di costo 13: L’offerta dell’impresa e il surplus del produttore 14: La frontiera delle possibilita’ di produzione 15: La produzione e lo scambio (16: Analisi empirica di domanda, offerta e surplus)

36 Capitolo 10 L’impresa e La tecnologia
Isoquanti Nello spazio degli input (q1,q2) il luogo dei punti per cui l’output e’ costante. (una curva di indifferenza – il luogo dei punti per cui l’individuo e’ indifferente.)

37 Lezione 5 Lezione 10 Individui Comprano beni e ‘producano’ utilita…
…dipende dalle preferenze… …che si puo rappresentare con curve di indifferenza.. …nello spazio (q1,q2) Imprese Comprano input e producano output… …dipende dalle tecnologia… …che si puo rappresentare con isoquanti .. …nello spazio (q1,q2)

38 Due dimensioni La forma degli isoquanti: dipende della sostituzione fra i due input. Il modo in cui l’output cambia da un isoquanto ed un’altro – dipende dai rendimenti di scala.

39 Sostituti Perfetti 1:a un isoquanto: q1 + q2/a = costante
y = A(q1 + q2/a) rendimenti di scala costanti y = A(q1 + q2/a)b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

40 Complementi Perfetti 1 con a
un isoquanto: min(q1,q2/a) = costante y = A min(q1,q2/a) rendimenti di scala costante y = A[min(q1,q2/a)]b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

41 Cobb-Douglas con parametri a e b
un isoquanto: q1a q2b = costante y = A q1a q2b a+b<1 rendimenti di scala decrescenti a+b=1 rendimenti di scala costanti a+b>1 rendimenti di scala crescenti

42 Capitolo 11 Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi
La Domanda dipende dalla tecnologia. Sei sappiamo la tecnologia possiamo dedurre la domanda. Sei sappiamo la domanda possiamo inferire la tecnologia.

43

44

45

46

47

48 Capitolo 12 Curve di Costo
La Curva di Costo Totale... ... la forma dipende dai Rendimenti di Scala: Convessa con RdS Decrescenti Lineare con RdS Costanti Concava con RdS Crescenti.

49 Capitolo 12 Curve di Costo
Il LUNGO periodo ... ... in cui l’impresa può variare la quantità di tutte e due input. Il BREVE periodo... ... in cui la quantità di uno dei due input e fissa.

50

51

52

53 Capitolo 12 La curva di costo marginale ...
... è l’inclinazione della curva di costo totale. La curva di costo medio... ...è l’inclinazione di una retta dall’origine alla curva di costo totale.

54

55

56

57

58

59 Capitolo 13 L’offerta dell’impresa
La condizione per l’output ottimo: p = costo marginale... ... dove il costo marginale è crescente. La curva di offerta quindi è la curva di costo marginale. Il profitto dell’impresa è l’area fra il prezzo e la curva di offerta.

60

61

62 Capitolo 14 La Frontiera delle possibilità produttiva
Di solito è concava: Caso 1: una società lineare con due individui Caso 2: una società non-lineare con rendimenti di scala decrescente.

63

64 Capitolo 15 Produzione e Lo Scambio
Un capitolo difficile. Il saggio di trasformazione (l'inclinazione della ppf della società) è uguale al saggio marginale di sostituzione dei due individui (l'inclinazione delle curve di indifferenza). Si ricordi che il saggio marginale di sostituzione dei due individui deve essere uguale in corrispondenza della curva dei contratti.

65

66 Capitolo 16 Evidenza Empirica
Bello ma difficile.

67

68

69

70 Riassunto In un’economia senza produzione le domande e le offerta dipendono dalle preferenze e le dotazioni. Lo scambio concorrenziale e’ efficiente e dipende dalle preferenze e le dotazioni. In un’economia con produzione le domande e le offerta dipendono dalle preferenze e le tecnologie. Lo scambio concorrenziale e’ efficiente e dipende dalle preferenze e le tecnologie.

71 Le Prime due Parti del Libro
Arriverderci.

72


Scaricare ppt "Microeconomia Corso D John Hey."

Presentazioni simili


Annunci Google