Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRosaria Giordano Modificato 10 anni fa
1
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa come società.
2
Meloni Gianna Irre Veneto Le pratiche di apprendimento della matematica §La classe come comunità di pratiche condivise, aventi come scopo la costruzione di conoscenza matematica, sono considerate pratiche esplicite nel processo di apprendimento-insegnamento e danno significato allesistenza di una comunità (come la società:classe) i cui membri esercitano tali pratiche come attività.
3
Meloni Gianna Irre Veneto Categorie delle pratiche §Pratiche concettuali. §Pratiche algoritmiche o esecutive. §Pratiche strategiche o risolutive. §Pratiche comunicative.
4
Meloni Gianna Irre Veneto Le pratiche concettuali §Queste riguardano la noetica, cioè la costruzione cognitiva dei concetti matematici. Lo scopo è di far sì che ogni singolo studente sia messo nelle condizioni di poter costruire il/i concetto/i posto/i come obiettivo.
5
Meloni Gianna Irre Veneto Le pratiche algoritmiche §Queste riguardano la costruzione di abilità nel calcolo, nella memorizzazione (dove occorra), ai vari livelli.
6
Meloni Gianna Irre Veneto Le pratiche strategiche §Queste riguardano la risoluzione dei problemi o le strategie messe in campo in situazioni problematiche. Per queste si ricorre a situazioni adidattiche nelle quali la funzione dellinsegnante è paragonabile a quella di un regista.
7
Meloni Gianna Irre Veneto Le pratiche comunicative. §Queste oggi sono considerate un apprendimento a sé con sue specificità e sue peculiarità, di grande importanza. §La pratica comunicativa è una pratica collettiva, lo richiede come requisito.
8
Meloni Gianna Irre Veneto Fasi della pratica comunicativa §Fasi in una struttura circolare aperta 7. Condivisione- Comprensione 1. Partecipazione 2. Devoluzione 8. Socializzazione 6. Istituzionaliz- zazione 5. Validazione- Negoziazione 4. Collaborazione 3. Implicazione
9
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche trasversali §Sono pratiche per apprendimenti che rientrano in ciascuna delle precedenti categorie perché riguardano la gestione complessiva dellinsegnamento-apprendimento della matematica. §Riguardano le caratteristiche della gestione degli aspetti semiotici del discorso matematico: §rappresentazione, §trattamento, §conversione.
10
Meloni Gianna Irre Veneto Classe come società § Lattenzione è rivolta alla pratica dellessere umano nella società, linsieme delle sue esperienze, i problemi affrontati. Linguaggio, semiotica non sono che segni che esprimono attività dellessere umano che è implicato, in base alle esigenze della società e della cultura, a manifestare le proprie azioni, facendo direttamente riferimento alle attività, alle pratiche del comportamento umano allinterno di una società che esprime necessità e condizionamenti culturali. (Bagni, DAmore)
11
Meloni Gianna Irre Veneto La classe può essere vista come una società specifica di individui la cui unità sociale è sancita per legge della effettuazione di pratiche definite e in grande misura condivise. Requisiti classe/i/società: §occupano un territorio comune, §interagiscono tra loro, §sanno di appartenere allo stesso gruppo, §hanno almeno in parte una cultura comune.
12
Meloni Gianna Irre Veneto Ogni società determina le sue specifiche pratiche... Queste si possono dividere in due grandi categorie: §quelle stabilite a priori per tale società (lapprendere, il condividere attività, …); §quelle che nascono a causa del fine che tali attività si prefiggono di raggiungere (la competitività, le azioni relative al contratto didattico,alla scolarizzazione dei saperi, quelle tese a far supporre a chi deve valutare abilità di fatto non possedute,…).
13
Meloni Gianna Irre Veneto Le prime sono pratiche codificate e dunque funzionali; sono quelle che danno un significato alla costituzione stessa di tale società; le seconde, che potremmo definire meta-pratiche, sono dovute alla specifica situazione, sono dunque a carattere extra funzionale. (DAmore)
14
Meloni Gianna Irre Veneto La società classe vive in aula, ma questa non è isolata dal contesto scuola, risente dei contesti società e famiglia, non è immune da una condivisione di aspettative delle pratiche considerate tipiche dellaula dalla tradizione e dalla società più vasta in cui è inserita.
15
Meloni Gianna Irre Veneto Le pratiche degli individui appartenenti alla società sono connesse alle aspettative ed alle limitazioni poste dallambiente in cui vivono ed alle possibilità che esso offre. Le due categorie di pratiche che si esplicano in aula rientrano in un sistema di adattamento degli individui (alunni) alla società sotto la direzione di un altro individuo che listituzione sociale ha riconosciuto come rappresentante (linsegnante).
16
Meloni Gianna Irre Veneto §Gruppi primari e gruppi secondari. Una classe normale tende ad essere un gruppo secondario perché non è detto che tutti gli individui che ne fanno parte condividano esattamente gli stessi scopi ed abbiano le stesse prospettive; tra gli studenti della stessa classe, infatti, alcuni privilegiano le attività, le pratiche funzionali; mentre altri sono più propensi a quelle che abbiamo chiamato metapratiche. (Bagni, DAmore)
17
Meloni Gianna Irre Veneto Prospettive del tutto diverse... Un esempio… Alcuni allievi hanno come traguardo lapprendere quello che è stato stabilito come conoscenza da apprendere; altri allievi lapprendere come influenzare il giudizio che chi valuta si farà.
18
Meloni Gianna Irre Veneto Ecco allora che, allinterno della classe (gruppo sociale secondario) si formano gruppi primari assai diversi tra loro, insiemi ristretti di individui che condividono scopi e dunque interagiscono tra loro per il loro raggiungimento, secondo lidea di comportamento collettivo. (Robertson)
19
Meloni Gianna Irre Veneto Alcuni gruppi primari scelgono attività, obiettivi, pratiche che sono funzionali, ma si formano altresì gruppi primari i cui individui privilegiano leffettuazione delle metapratiche di adattamento. La metapratica è condizionata dal tentativo di adattamento ad una società cui si appartiene ma della quale si è perso il significato originario.
20
Meloni Gianna Irre Veneto Una prospettiva verso più tipologie di ostacoli Usando un punto di vista sociologico: §lostacolo ontogenetico mostra la non uniformità della società classe e dunque un errore originale nella sua costituzione; §lostacolo didattico mostra una incongruenza nelle scelte che stanno alla base del rapporto costituente la società classe; §lostacolo epistemologico mostra la necessità di una condivisione di obiettivi più espliciti e condivisi.
21
Meloni Gianna Irre Veneto Il contratto didattico in versione sociologica Il soccombere alle insidie del contratto didattico può essere interpretato come un tentativo di adattamento ad un gruppo secondario, quando cioè gli scopi della società non sono stati accettati perché non chiariti, perché travisati, perché rifiutati.
22
Meloni Gianna Irre Veneto Le attività messe in campo in tale società non sono quelle previste in essa, ma costituiscono un insieme di metapratiche che la sociologia ci ha aiutato a riconoscere.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.