Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiosetta Baldini Modificato 11 anni fa
1
“La pubblica amministrazione in senso soggettivo: il ruolo dei soggetti privati nella cura concreta dell’interesse generale”
2
Nozioni generali Concetto di amministrazione in senso oggettivo
Concetto di amministrazione in senso soggettivo
3
Sistema tradizionale P.a. in senso soggettivo come insieme di soggetti aventi personalità giuridica di diritto pubblico (art. 1, comma 2, dec.leg. 165/01) Tutta l’attività di cura concreta dell’interesse generale si esaurisce nell’attività dei soggetti pubblici
4
Sistema attuale P.a. in senso soggettivo come insieme di soggetti di diritto pubblico e di diritto privato L’attività di cura concreta dell’interesse generale viene svolta dagli uni e dagli altri Espansione dell’attività privata ad effetti pubblici
5
I punti fondamentali Perché: ragioni dell’espansione del sistema misto (4) Quando: collocazione cronologica (5) Dove: collocazione territoriale (2) Chi: esame dei soggetti nazionali (8) Come: regime giuridico applicabile (5)
6
Perché: ragioni generali
Generale processo di riavvicinamento del diritto pubblico e privato (azione; controlli; beni; impieghi pubblici; fonti) Contenimento spesa pubblica in vista dell’entrata in Europa
7
Perché: evoluzione debito pubblico
Rapporto debito/pil: 1991: Francia 50%; GB 46%; Germ. 43%; Italia 104% Italia %; %; %; %; %; %… attuale 106%
8
Perché: l’impatto della normativa europea
1 FASE: iniziare il processo di risanamento 1992: Art. 104 Tr.Maastricht: divieto di disavanzi eccessivi; Protocollo 20 allegato al Tr. Maastricht: disavanzo/pil < 3%; debito/pil <60% 2 FASE: obbligo bilancio in pareggio entro 2004 (Siviglia ) salvo recessione per chi entra nello SME 1997: Patto stabilità europeo (2 regolamenti – 1466 e 1467/97 - e 1 risoluzione Cons.europeo – ) 1998: Patto stabilità interno (si rivolge agli enti locali) art. 28 l. 448/1998 3 FASE: mantenimento obiettivi
9
Perché: patto di stabilità interno (art. 28 l. 448/1998)
Riduzione costi nella gestione dei servizi pubblici (lett. a) Incentivazione ricorso a convenzioni con privati senza fini di lucro (art. 43 l. 449/97) (lett. c) Incentivazione spa non controllate per l’esercizio di servizi pubblici (lett. d) Liberalizzazione mercato servizi pubblici (lett. f)
10
Quando: quadro d’insieme fino al 1990
Titolarità delle funzioni e dei servizi in capo ad amm.ne diretta ed indiretta; possibilità di delega esercizio attraverso concessioni Il g.a. conosce esclusivamente atti imputabili ad amm.ni dirette o indirette o di concessionari
11
Quando: norme processuali su atti amm.vi fino al 1990
Art. 113 Cost. (“contro gli atti della p.a. è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi”); Art. 2 l. n. 2248/1865 (”ancorchè siano emanati provvedimenti del potere esecutivo o dell’autorità amministrativa”); Art. 26 R.D. 26 giugno 1924, n (“contro atti o provvedimenti di un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante”); Artt. 2 e 3 l. 6 dicembre 1971, n (“ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge contro atti e provvedimenti”). Art. 5 l. 6 dic. 1971, n (“rapporti di concessione di servizi”)
12
Quando: quadro generale p.a. in senso soggettivo fino al 1990
I livello: amministrazione statale (centrale e periferica) + enti pubblici + concessionari II livello: amministrazioni regionali + enti pubblici + concessionari III livello: amministrazioni locali + enti pubblici + concessionari Titolo per attività privata ad effetti pubbl: “concessione” Sulle modalità di organizzazione delle amministrazioni comunitarie poche righe di sintesi in S. Cassese, Il concerto regolamentare europeo delle telecomunicazioni, Giorn.dir.amm., 6, 2002, 691
13
Quando: linee evolutive 1990
Dissoluzione della compattezza del quadro e collegamento con privatizz. (amm.ni indipendenti) Compattamento amm.diretta Privatizzazione amm.indiretta Estensione attività privata ad effetti pubblici al di fuori ipotesi di concessioni Conservazione situazioni di vantaggio (servizio universale)
14
Dove: diritto internazionale
1976: IMMARSAT ente pubblico 1999: spa (capitale distribuito tra gli 86 stati membri) Analoghe ipotesi: EUTELSAT. Soggetti privati con funzioni normative: ISO e IEC (settore elettrico); Naming authority internet (dominio)
15
Dove: diritto comunitario
Centro nazionale di documentazione europea (mission: diffusione documentazione comunitaria): art. 1, comma 3, lett. a l. 23 giugno 2000, n. 178 Soggetti di certificazione standards Ce: poteri sostanziali di autorizzazione
16
Chi: ambiti soggettivi di riferimento
Soggetti derivanti da privatizzazioni: derivanti da istituti credito dir.pubblico; derivanti da enti pubblici economici; derivanti da enti pubblici non economici; Soggetti costituiti ad hoc
17
Chi: privatizzazione degli istituti di credito di diritto pubblico
Dec.leg. 356/90 Dec.leg. 153/99 (integrato l. 448/2001) Soggetto derivante: a) natura giuridica (art. 2); b) mission (art. 1); c) limiti autonomia (art. 10)
18
Chi: privatizzazione degli enti pubblici economici
d.l. 333/92 conv. in l. 359/1992: a) natura giuridica (art. 15, comma 1); b) mission e poteri (art leggi speciali e/o concessioni); c) limiti all’autonomia (leggi speciali e/o concessioni) Caso “ENEL”: 1) dec.leg. n. 79/1999 (art. 13 mission e art. 1 limiti); 2) d.m (art. 6 limiti e art. 17 carta servizi) Caso “Ente gestione cinema”: art. 5 bis d.l. 118/93 conv. in l. 202/93 (natura e mission) Caso “aziende speciali”: art. 115 dec.leg. 267/00
19
Chi: privatizzazione degli enti pubblici non economici (norme generali)
Art. 11 e art. 14 comma 1 lett. b l. 59/97 (trasformazione in soggetti privati di enti che non svolgono funzioni di interesse pubblico); Art. 3 dec.leg. 419/99 (natura, mission, titoli diversi)
20
Chi: privatizz.enti pubbl.non ec. (alcuni casi specifici)
Enti previdenziali (dec.leg. 509/94) Enti lirici (dec.leg. 367/96 e 134/98) Enti privatizzati ex art. 11 l. 59/97 (alcuni esempi: la Biennale dec.leg. 19/1998; La Triennale dec.leg. 273/1999; Scuola Nazionale di Cinema dec.leg. 426/97)
21
Chi: soggetti costituiti ad hoc
Patrimonio S.p.a./Infrastrutture S.p.a. (d.l. 63/2002 conv. in l. 112/2002) Fondazioni universitarie dir.privato (art. 1 d.p.r. 24 maggio 2001, 254) SOA (art. 8 l. 109/94; d.p.r. n. 34/2000) Sviluppo Italia (art. 1 dec.leg. 1/99) SIBEC (art. 10 l. 352/97) Consorzi obbligatori (art. 58 dec.leg. 22/97) Federazioni sportive (dec.leg. 242/99) REL(1982), RIBS(1983) e AGECONTROL (1996) All. 12
22
Chi: quadro generale p.a. in senso soggettivo dopo 1990
I livello: amm.ni internaz. + enti pubblici + soggetti privati che curano l’interesse generale II livello: amm.ni comunit. + enti pubb.+ sogg.priv. che curano int.gen. III livello: amm.ne statale (centrale e periferica) + aut. amm.ve indipendenti/agenzie + enti pubb.+ sogg.priv. che curano int.gen. IV livello: amm.ni reg. + enti pubb.+ sogg.priv. che curano int.gen. V livello: amm.ni locali + enti pubb.+ sogg.priv. che curano int.gen. Titoli: concessioni, autorizzazioni, legge, convenzioni, accordi Sulle modalità di organizzazione delle amministrazioni comunitarie poche righe di sintesi in S. Cassese, Il concerto regolamentare europeo delle telecomunicazioni, Giorn.dir.amm., 6, 2002, 691
23
Chi: norme processuali su atti amm.vi dopo 1990
Art. 34 dec.leg. 80/98 soggetti equiparati; Art. 23 l. 241/90 concessionari pubblico servizio soggetti passivi diritto d’accesso
24
Come: problemi Azione (motivazione, avvio proced., termini, responsabile); Accesso; Controlli applicabili; Impieghi nelle p.a.; Qualifica penale; Giurisdizione; Modalità del sindacato.
25
Come: regime misto/segmentazione
Crisi natura giuridica Superamento tesi panpubblicistiche e panprivatistiche Nuovo metodo: dal basso verso l’alto, ex facto, individuazione norme su mission e su autonomia
26
Come: applicazioni su enti previdenziali
Il caso dell’obbligo di contribuzione (Corte Cost., 248/97) Il caso della modifica degli organi collegiali (Corte Cost., 15/99) norme del dec.leg. 509/94 che stabiliscono la doverosità norme del dec.leg. 509/94 che stabiliscono autonomia
27
Come: regime enti previdenziali
Piani d’impiego Riscossione unificata dei contributi Accesso agli impieghi Normativa vincolistica in tema di locazioni; Obbligo di informare il Ministro; Visite ispettive della Ragioneria di Stato
28
Come: regime enti lirici
Norme del 367/96 che stabiliscono doverosità; Norme del 367/96 che stabiliscono autonomia; Azione (motivazione) e impugnazione diniego sovvenzione.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.