La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo."— Transcript della presentazione:

1 1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle

2 2 Isoterma -28°C Isoterma -32°C Asse di promontorio Asse di saccatura

3 3 Isoterma 0°C Isoterma -4°C

4 4 Massa daria fredda

5 5 Elevata Umidità Vorticità positiva

6 6

7 7a cura di Giuseppe Pariti Carta a 200Hpa USA Relazione tra visibilità (espressa in miglia) e neve accumulata Metodo dellavvezione calda a 200mb -42°C -64°C Dividi la differenza per 2 in caso di avvezione calda a 700 HPa o per 4 in caso di avvezione fredda a 700HPa. Il risultato è lo stimato di neve accumulata in pollici nelle seguenti 24 ore Ricordati che la quantità di neve che può cadere è direttamente proporzionale alla riduzione di visibilità orizzontale

8 8a cura di Giuseppe ParitiFenomeno Limitazione della visibilità ROVESCIO DEBOLE DI PIOGGIA Visibilità compresa tra 6 e 10 Km ROVESCIO MODERATO DI PIOGGIA Visibilità compresa tra 3 e 5 Km ROVESCIO INTENSO DI PIOGGIA Visibilità inferiore a 1 Km ROVESCIO DEBOLE DI NEVE Visibilità compresa tra 1 e 2 Km ROVESCIO MODERATO DI NEVE Visibilità compresa tra 500mt e 1 Km ROVESCIO INTENSO DI NEVE Visibilità inferiore a 500mt Se il vento al suolo previsto è maggiore di 25Kts, anche in caso di rovescio debole o moderato di neve, la visibilità al suolo può essere inferiore a 500mt. Se il vento è maggiore di 15Kts, la visibilità può essere inferiore ai limiti riportati in tabella. La visibilità aumenta se il vento diminuisce.

9 9a cura di Giuseppe Pariti Temperatura a 500 Hpa inferiore a -35°C Temperatura di bulbo bagnato a 850Hpa compresa tra -5°C e 0°C Temperatura di bulbo bagnato a 700Hpa compresa tra -10°C e -5°C

10 10a cura di Giuseppe Pariti 850Hpa e analisi al suolo La precipitazione maggiore avviene in aria umida, con dew point (temperatura di bulbo bagnato) compreso tra -5°C e 0°C, principalmente nella parte nord-occidentale del minimo. 700Hpa Forti nevicate avvengono lungo la direttrice del movimento del minimo. Il fenomeno termina con il passaggio dellasse di saccatura. A livello termico, il fenomeno avviene in aria umida, con una Td compresa tra -10°C e -5°C. La neve può anche essere causata da venti anticiclonici + caldi che convergono con un flusso freddo nord-occidentale. 500Hpa Inizia con il passaggio dellasse del promontorio. La temperatura è inferiore a -35°C. Il valore di vorticità è superiore a +14 Larea con maggiori nevicate è posizionata tra 800 e 1600 Km lungo il flusso Precipitable water Index (PWI) Moltiplica lindice per 10 per ottenere una stima della ricaduta nevosa nel corso di 12 ore. Umidità relativa media sino a 500HPa Maggiore o uguale all80% Spessori nelle quote + basse 1000-850Hpa minore di 1300 metri 850-700Hpa minore di 1555 metri

11 11a cura di Giuseppe Pariti SUOLO: La temperatura è minore o uguale a 0°C? Lumidità relativa si avvicina al 100%? 850HPa: La Td è inferiore o uguale a -4°C? E presente un elevata umidità? 700HPa: La Td è inferiore o uguale a -10°C? E presente un elevata umidità? Sei nella zona con massima avvezione fredda? 500HPa: La temperatura è uguale o inferiore a -32°C E presente un elevata umidità? E presente avvezione di vorticità positiva?

12 12a cura di Giuseppe Pariti Forte convergenza al suolo Avvezione Fredda Venti NE

13 13a cura di Giuseppe Pariti Una consistente instabilità Inversione a 700Hpa Umidità

14 14a cura di Giuseppe Pariti

15 15a cura di Giuseppe Pariti Movimento delle CLOUD STREET Generalmente, la banda nuvolosa si muove perpendicolarmente al suo orientamento. I rovesci di neve, che originano dalle nubi, si muovono parallelamente lungo la banda nuvolosa. Lintensità del movimento è data dallintensità del vento tra FL020 e FL030

16 16a cura di Giuseppe Pariti Profondo minimo chiuso La traccia del minimo è nord-nord-est e la sua velocità è rallentata da circa 25 nodi iniziali a 5-10 nodi durante il processo di cut-off. In pratica tutti i casi in cui esiste un minimo chiuso a 500 HPa che cattura un minimo al suolo. Larea di massima ricaduta nevosa è situata nella parte nord-occidentale del minimo con una ricaduta di circa 3 cm allora. Il limite occidentale della massima area di ricaduta nevosa è determinato dalla saccatura a 700Hpa e il fenomeno termina generalmente con il passaggio della saccatura a 500 Hpa. Minimo non-chiuso La traccia del minimo è NE o ENE a circa 25Kts. E associata con un movimento veloce della saccatura a 500 HPa. Larea di massima ricaduta è localizzata parallelamente al fronte caldo a N o NE del centro. Il fenomeno generalmente dura dalle 4 alle 8 ore. Dopo un Fronte Freddo Un forte fronte freddo orientato in senso meridiano in una profonda saccatura. Unonda minore si può formare sul fronte e viaggiare rapidamente nella sua parte settentrionale. Le saccature a 500 e 700 Hpa sono disposte ad ovest del fronte. Ampia umidità è disponibile a 850 e 700 Hpa. Larea di massima ricaduta è posizionata tra la saccatura a 850 e 700 Hpa. Il fenomeno in media 2-4 ore. Avvezione Calda E il caso principale. E differente dagli altri casi per lassenza di un minimo attivo nellarea di massima ricaduta nevosa. Un promontorio è posizionato a nord di un fronte caldo quasi-stazionario. Larea di massima ricaduta è una fascia parallela al fronte.

17 http://131.54.120.150/hazcharts/hazcharts.htm http://www.westwind.ch modelli MM5 AFWA – BOLAM – ETA HMZCG - SKIRON http://www.westwind.ch modelli NMM 22 – SKIRON – ETA HMZCG

18 18a cura di Giuseppe Pariti Geopotenziale e Temperatura 300-500-700-850Hpa Pressione al suolo e Temperatura 850Hpa Vorticità 500Hpa e Umidità 700Hpa Temperatura di bulbo bagnato a 850Hpa Zero Termico Differenza tra T e Td Umidità relativa a 1000-925 Hpa Temperatura a 2mt Postelaborazioni LAMI (AWI) Sondaggio Termodinamico (Attuale e Previsto)

19 19a cura di Giuseppe Pariti


Scaricare ppt "1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo."

Presentazioni simili


Annunci Google