Scaricare la presentazione
1
orientamenti didattici e pedagogici
di PIERGIORGIO TODESCHINI Milano: Istituto Superiore di Scienze Religiose 22 nov. 2003
2
ISTRUZIONI PER L’USO Già e non ancora: nella fase di transizione
Spunti per l’approfondimento personale: criteri e fonti • cosa leggere? • come leggere quel che si legge? Le parole della riforma • che cosa è? • a cosa serve? • chi fa cosa/come funziona?
3
1 Teorie pedagogiche e principi educativi
4
Scuola dell'infanzia Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne statali (1991): Premessa Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati delle attività educative nelle Scuole dell’Infanzia (6 nov. 2002)
5
Scuola primaria Programmi didattici per la
scuola primaria (1985): Premessa Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria (6 nov. 2002)
6
Come leggere... l’idea di BAMBINO l’idea di INSEGNAMENTO
Cercare nei testi: l’idea di SCUOLA l’idea di BAMBINO l’idea di INSEGNAMENTO
7
…LE BUONE DOMANDE... SCUOLA Che cosa è? A cosa serve?
Come si caratterizza?
8
SCUOLA: finalità SP SdI Ambiente educativo di apprendimento Laicità
Alfabetizzazione culturale autonomia identità Convivenza democratica competenza SP SdI Laicità
9
APPROFONDIMENTO 1… EDUCAZIONE Diretta Indiretta Implicante Distaccata
nell’extrascuola a scuola Diretta Implicante Reale Complessa Immediata Democratica Indiretta Distaccata Simulata Semplificata Ritardata Autoritaria Todeschini-Damiano
10
quale educazione? Frato 1975
11
APPROFONDIMENTO 2… Scuola a tutti gli effetti Non obbligatoria
S. INFANZIA S. PRIMARIA Scuola a tutti gli effetti Non obbligatoria Vera e propria istituzione educativa Non esaurisce tutte le funzioni educative Momento di riflessione aperta Luogo di incontro di esperienze diverse
12
LE PAROLE DELLA RIFORMA
Anticipo BATTISTA QUINTO BORGHI, in Voci della scuola duemilaquattro, Tecnodid, Napoli 2003 Tempo scuola GIANCARLO CERINI, in Voci della scuola duemilaquattro, Tecnodid, Napoli 2003
13
…LE BUONE DOMANDE... BAMBINO Chi è? Cosa fa a scuola?
Perché fa quel che fa?
14
BAMBINO: traguardi di sviluppo
Autonomia Identità BAMBINO Competenza
15
APPROFONDIMENTO… BAMBINO Soggetto di diritti
…con esigenze di ordine materiale e non materiale Soggetto attivo in interazione con…
16
…LE BUONE DOMANDE... INSEGNAMENTO Che cosa è? A cosa serve?
Come funziona?
17
INSEGNAMENTO: aree di obiettivi
Senso della realtà Comunicazione Organizzazione concettuale Todeschini
18
INSEGNAMENTO SCOLASTICO
APPROFONDIMENTO… INSEGNAMENTO SCOLASTICO azione professionale mediante la quale si rende disponibile all’apprendimento dell’alunno la conoscenza ritenuta necessaria (e valida) INSEGNARE È EDUCARE MEDIANTE I SAPERI Damiano
19
Programmazione scolastica Piano dell’Offerta Formativa
2 Programmazione scolastica e Piano dell’Offerta Formativa
20
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Programmazione DIDATTICA ??? CURRICOLO ??? VALUTAZIONE ??? DISCIPLINE ??? PIANO OFFERTA FORMATIVA ??? SAPERI ??? COMPETENZE ???
21
il curricolo di scuola Nazionale-locale
22
…LE BUONE DOMANDE... IL CURRICOLO DI SCUOLA Chi lo fa? Con chi? Come?
Perché? Ma…CHE COSA È?
23
E UNA RISPOSTA... Il progetto educativo dell’Unità Scolastica
IL CURRICOLO DI SCUOLA È: Il progetto educativo dell’Unità Scolastica nella costruzione del quale essa principalmente realizza -in modo partecipativo- la propria AUTONOMIA. Esso interpreta le PRESCRIZIONI NAZIONALI e regionali attraverso l’IDENTITÀ propria della comunità locale Damiano
24
LE PAROLE DELLA RIFORMA
Piani di Studio Personalizzati BERTAGNA G., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per l’organizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002 (PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI) Curriculum e standard LUCIO GUASTI, in Voci della scuola duemilaquattro, Tecnodid, Napoli 2003
25
Saperi, Discipline, Competenze
Discipline di Campi di sapere studio Saper fare esperienza ESPERIENZA Nuclei f.
26
…LE BUONE DOMANDE... SAPERI, DISCIPLINE, COMPETENZE
Che differenza c’è tra saperi e discipline? Cosa sono le competenze? Che rapporto c’è tra conoscenze e competenze? …e i Nuclei Fondanti?
27
UNO SCHEMA PER RISPONDERE...
Caccagni-Todeschini
28
LE PAROLE DELLA RIFORMA
Capacità Competenze Conoscenze Abilità Obiettivi S.A Obiettivi Formativi BERTAGNA G., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per l’organizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002 (PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI)
29
La mediazione didattica
esperienza diretta Immagini AD OC SA giochi di simulazione concetti
30
…LE BUONE DOMANDE... LA MEDIAZIONE DIDATTICA
Cosa sono i mediatori didattici? Quali sono? A cosa servono? Come si usano?
31
UNO SCHEMA PER RISPONDERE...
TAVOLA DEI MEDIATORI DIDATTICI ATTIVI ICONICI ANALOGICI SIMBOLICI Esperienza “diretta” Immagini e schemi Giochi di simulazione concetti - + Re Ra + - Damiano
32
I contesti dell’insegnamento
ALTRE AGENZIE EDUCATIVE GENITORI SCUOLA AULA
33
L’INSEGNAMENTO E IL SUO CONTESTO
…LE BUONE DOMANDE... L’INSEGNAMENTO E IL SUO CONTESTO In cosa consiste il lavoro di AULA? In cosa consiste il lavoro di SCUOLA? Che rapporto c’è tra i due tipi di lavoro? …e le FAMIGLIE?
34
UNO SCHEMA PER CONNETTERE...
Mediatori Oggetto Valutazione & Programmazione Programmi Area disciplinare stili cognitivi Soggetto in Apprendimento “Lavoro di Aula” Oggetto Culturale Ambito disciplinare Azione Didattica Famiglie relazione Staff docente tempi Mediatori Didattici Programmazione di Scuola raggruppamenti attrezzature Schooling partecipazione Spazi fisici Orientamento Modello Didattico by Damiano-Todeschini
35
LE PAROLE DELLA RIFORMA
Genitori… Famiglia… VERONESI F., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per l’organizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002, pp (GENITORI) Classe GIUSEPPE TOSCHI, in Voci della scuola duemilaquattro, Tecnodid, Napoli 2003
36
La valutazione degli allievi
DIAGNOSTICA CONCOMITANTE SOMMATIVA FORMATIVA
37
…LE BUONE DOMANDE... LA VALUTAZIONE
Qual è l’oggetto della valutazione? Perché si valuta? Cosa vuol dire… ? diagnostica concomitante sommativa formativa
38
Valutazione degli allievi? Frato 1974
39
UNO SCHEMA PER RISPONDERE...
riprogettazione formazione regolazione Processo livelli interni Prodotto VALUTAZIONE Soggetti ampiezza esterni strumenti e procedure Elio Damiano
40
AMPLIARE LO SPETTRO… VALUTAZIONE INSEGNAMENTO SCHOOLING RISULTATI
APPRENDIMENTO
41
LE PAROLE DELLA RIFORMA
Valutazione interna-esterna BERTAGNA G., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per l’organizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002 Autoanalisi d’Istituto CASTOLDI M., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per l’organizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002
42
alunni in situazione di handicap
3 L’integrazione degli alunni in situazione di handicap
43
…LE BUONE DOMANDE... L’INTEGRAZIONE Cosa è l’integrazione scolastica?
…e l’integrazione dei disabili? Come si fa? Chi la fa?
44
UNO SCHEMA PER RISPONDERE...
ANALISI SITUAZIONE dati su SOGGETTO/AMBIENTE strategici prospettici positivi coordinamento multidisciplinare PROGETTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO
45
Educazione permanente
4 Educazione permanente e orientamento
46
…LE BUONE DOMANDE... EP E ORIENTAMENTO Cosa è l’Educazione Permanente?
Cosa è l’orientamento? Chi lo fa? QUANDO si fa l’orientamento?
47
UNA DEFINIZIONE PER RISPONDERE...
ORIENTAMENTO processo continuo che riguarda l’intera scuola di base al fine di consentire all’alunno di: individuare le proprie ATTITUDINI acquisire CONOSCENZE relative alla realtà in cui vive commisurare le proprie disposizioni coi dati di realtà (REALISMO) elaborare abilità e capacità di scelta (DECISIONE)
48
SCURATI C., Pedagogia della scuola, La Scuola, Brescia 1997
PER APPROFONDIRE… Insegnamento Organizzazione Orientamento Programmazione Valutazione SCURATI C., Pedagogia della scuola, La Scuola, Brescia 1997
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.