La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ARTEA – Corso GIS per SIGC

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ARTEA – Corso GIS per SIGC"— Transcript della presentazione:

1 ARTEA – Corso GIS per SIGC
CASI PRATICI Riservato a:

2 CASI PRATICI Si deve cambiare la tipologia dell’uso del suolo di un poligono già fatto (ad esempio quello rappresentato non è un vigneto ma un seminativo con una coltura a file come i pomodori) 1 Settare nella barra degli strumenti di destra sul tema uso del suolo Premere la freccetta rosa che è lo strumento di editing Cliccare dentro il poligono che si vuole modificare Premere su idtipo e scegliere il nuovo uso del suolo Premere su salva Dare la conferma del comando (nella diapositiva seguente i passaggi grafici)

3 Voglio cambiare l’uso del suolo del poligono a vigneto che c’è sulla particella n.5
Settare nella barra degli strumenti di destra sul tema uso del suolo Premere la freccetta rosa che è lo strumento di editing Cliccare dentro il poligono che si vuole modificare Premere su idtipo e scegliere il nuovo uso del suolo Premere su salva 3 1 5 1 2 4 4

4 CASI PRATICI Si deve dividere un poligono di uso del suolo perché metà è un vigneto e metà ha un altro uso del suolo 2 Settare nella barra degli strumenti di destra sul tema uso del suolo Premere il comando taglia poligono Cliccare dentro il poligono che si vuole modificare Il poligono viene evidenziato da bordi spessi di colore rosso Si procede a dividere il poligono seguendo i margini visibili sull’ortofoto avendo cura di iniziare e finire la linea di taglio fuori del poligono evidenziato (ripetere l’operazione per tutte le volte che è necessario) Premere sulla freccetta rosa dell’editing Premere su idtipo e scegliere il nuovo uso del suolo (ripetere l’operazione per tutte le volte che è necessario) Premere su salva Dare la conferma del comando (nella diapositive seguenti i passaggi grafici)

5 Voglio dividere e cambiare l’uso del suolo del poligono a seminativo che c’è sulla particella n.67
Settare nella barra degli strumenti di destra sul tema uso del suolo Premere il comando taglia poligono Cliccare dentro il poligono che si vuole modificare Il poligono viene evidenziato da bordi spessi di colore rosso Si procede a dividere il poligono seguendo i margini visibili sull’ortofoto avendo cura di iniziare e finire la linea di taglio fuori del poligono evidenziato (ripetere l’operazione per tutte le volte che è necessario) 3 4 1 2 5

6 Voglio dividere e cambiare l’uso del suolo del poligono a seminativo che c’è sulla particella n segue 6) Premere sulla freccetta rosa dell’editing 7)Premere su idtipo e scegliere il nuovo uso del suolo (ripetere l’operazione per tutte le volte che è necessario) 8)Premere su salva 8 6 7 7

7 CASI PRATICI Il vigneto è più grande di quello disegnato: taglio il poligono non a vigneto come nel caso precedente e poi lo unisco con quello già presente (ATTENZIONE il comando copia porta con se tutte le informazioni del primo poligono che si clicca le attribuisce al nuovo poligono, per far sì che rimanga traccia del fatto che il poligono è stato lavorato è necessario PRIMA di unire i due poligoni “aggiornare” il poligono a vigneto già esistente semplicemente cliccado col tasto edita e poi salvando – comandi da 1 a 9 come caso precedente) 3 Settare nella barra degli strumenti di destra sul tema uso del suolo Premere il comando taglia poligono Cliccare dentro il poligono che si vuole modificare Il poligono viene evidenziato da bordi spessi di colore rosso Si procede a dividere il poligono seguendo i margini visibili sull’ortofoto avendo cura di iniziare e finire la linea di taglio fuori del poligono evidenziato (ripetere l’operazione per tutte le volte che è necessario) Premere sulla freccetta rosa dell’editing Premere su idtipo e scegliere il nuovo uso del suolo (ripetere l’operazione per tutte le volte che è necessario) Premere su salva Dare la conferma del comando (continua)

8 3 10) Seleziono il comando di edit
11) Clicco sul poligono a vigneto già presente 12) Salvo 13) Seleziono il comando “unisci poligoni” 14) Clicco su uno dei due poligoni che si evidenzia di rosso 15) Clicco sul secondo poligono 16) Salvo l’unione si fa solo di due poligoni per volta quindi se si devono unire tre poligoni adiacenti si devono fare 2 passaggi 1+2 e quindi unire il nuovo poligono al rimenate (1+2)+3

9 Voglio allargare il poligono a vigneto che è presente sulla particella 99
(si mostrano solo le immagini del taglio del nuovo pezzetto di vigneto – per la procedura dettagliata si rimanda ad esempio precedente)

10 Voglio dividere e cambiare l’uso del suolo del poligono a seminativo che c’è sulla particella n.67
10) Seleziono il comando di edit 11) Clicco sul poligono a vigneto già presente 12) Salvo 13) Seleziono il comando “unisci poligoni” 14) Clicco su uno dei due poligoni che si evidenzia di rosso 15) Clicco sul secondo poligono 16) Salvo 14 11 e 15 10 12 e 16 13

11 CASI PRATICI L’uso del suolo di una particella è totalmente errato e si preferisce fotointerpretare nuovamente tutta la particelle 4 Occorre essere certi di cancellare tutti gli usi del suolo che ci sono sulla particella, siccome nella gran parte dei casi l’uso del suolo deriva da una procedura automatizzata ci sono dei piccolissimi poligoni di uso del suolo che non si vedono bene ad occhio nudo per cui occorre operare come segue: Settare nella barra degli strumenti di destra sul tema ParticelleUpg Premere il comando copia Settare nella nuova maschera “uso del suolo” Biffare il quadratino a fianco “cancella destinazione prima di copiare” Cliccare dentro la particella Salvare 2) Settare quindi nella barra degli strumenti di destra sul tema Uso del suolo e con i comandi “taglia” ed eventualmente “unisci” procedere alla nuova fotointerpretazione (nel caso si sia cancellato tutto l’uso del suolo si ricrea come descritto sul punto 1)

12 Voglio eliminare e rifare l’uso del suolo di tutta la particella 16
Settare nella barra degli strumenti di destra sul tema ParticelleUpg Premere il comando copia Settare nella nuova maschere “uso del suolo” Biffare il quadratino a fianco “cancella destinazione prima di copiare” Cliccare dentro la particella Salvare 5 1 4 3 2

13 CASI PRATICI La particella catastale non è ben posizionata rispetto all’ortofoto: si usa il comandi shift ortofoto sulla barra degli strumenti di destra e si procede alla nuova fotointerpretazione Prima di farlo occorre fare alcune considerazioni preliminari: 5 non c’è una linea guida che definisce quando una particella è bene o male posizionata rispetto all’ortofoto, per capire se una particella è bene o male posizionata non si può considerare la sola particella in questione ma l’insieme delle particelle che sono unite tra di loro e che insieme costituiscono il foglio di mappa i punti di riferimento da prendere sono le strade, i bordi dei campi se definiti, i fabbricati…sempre nell’insieme del foglio fa sempre riferimento il catasto vettoriale di colore rosso e mai il catasto raster nero in generale tutti i comuni che hanno un reticolo catastale completo sono da considerare ben posizionati (o perché l’ufficio provinciale dell’AdT già li produce ben posizionati o perché si è provveduto a risistemarli internamente); al momento mancano da sistemare: Li: Campo nell’Elba, Marciana, Porto Azzurro, Portoferraio; MS: Bagnone, Carrara,Pontremoli sez. A, Pontremoli sez. B, Massa; Lu: tutta eccetto Massarosa

14 Esempio di traslazione dell’ortofoto
prima Fino a che non modificate l’uso del suolo provare a spostare l’ortofoto non comporta alcun cambiamento dopo


Scaricare ppt "ARTEA – Corso GIS per SIGC"

Presentazioni simili


Annunci Google