Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Promozione del benessere di madri e padri
dopo la nascita di un figlio: un intervento con i padri Dottoranda: Dr. Laura Pomicino Tutor: Prof. Patrizia Romito Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
2
Nascita di un figlio: “solo” un lieto evento?
Introduzione: presupposti teorici Nascita di un figlio: “solo” un lieto evento? Insoddisfazione nella relazione di coppia [Twenge et al., 2003] Decremento della qualità della vita percepita [Gierdingen & Center, 2003] e inoltre 10-15% delle madri [Stewart et al., 2003] e 10% dei padri [Paulson et al., 2006] soffre di Depressione Post-Partum (DPP), con conseguenze negative per il singolo, la coppia, il bambino, la relazione genitore-figlio [Grace et al., 2003; Nylen et al., 2006; Murray & Cooper, 1997; Paulson et al., 2006] Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
3
Fattori di rischio per la DPP
Storia psicopatologica prima o durante la gravidanza Mancanza di supporto sociale Cattiva relazione con il partner Eventi di vita stressanti Insoddisfazione per la propria situazione lavorativa …… [Romito et al., 2009; Stewart et al., 2003] Interventi? Molti, SOLO su madri, risultati non chiari Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
4
SVILUPPARE UN INTERVENTO DI SOSTEGNO AI PADRI
La ricerca: uno studio randomizzato controllato (RCT) OBIETTIVI: SVILUPPARE UN INTERVENTO DI SOSTEGNO AI PADRI Verificare la fattibilità dell’intervento in termini di adesione e risposta Incentivare la cooperazione, la comunicazione e il supporto nella coppia Promuovere il benessere delle madri (e dei padri) dopo la nascita di un figlio Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
5
Disegno delo studio e flusso dei partecipanti dal Time 1 al Time 2
Tutte le coppie che si sono rivolte al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’I.R.C.C.S. “Burlo Garofolo” per il parto da Dicembre 2007 ad Aprile 2008 Coppie non contattabili: N=134 Coppie contattabili: N=345 Rifiuti (N=50) Partecipanti al Time 1 (I questionario, in ospedale): N=295 coppie (85%) Gruppo Sperimentale: N=145 (290 soggetti) Gruppo di Controllo: N=150 (300 soggetti) Non-participanti Time 2: N=35 Non-participanti Time 2: N=15 Gruppo Sperimentale: N=255 (88%) Gruppo di Controllo: N=285 (95%) Participanti Time 2 (6 mesi dopo la nascita): N=540 (91%)
6
L’intervento con i padri
Time 1: - opuscolo “informativo” a tutti i padri del GS timori di non essere un buon genitore allattamento reazioni degli altri figli stanchezza condivisione lavoro domestico condivisione lavoro di cura del bambino sessualità lavoro della madre - numero di telefono “dedicato”, 24h24, per chiedere informazioni, consigli, supporto Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
8
la fattibilità dell’intervento
Risultati: la fattibilità dell’intervento 119 padri su 145 hanno ricevuto l’intervento telefonico Sono state effettuati interventi telefonici anche con le madri (in totale, 151). Ogni coppia è stata contattata almeno 2 volte nei primi 4 mesi dopo il parto (Totale contatti=346) Gli interventi sono stati individualizzati in modo da rispondere alle esigenze di ogni singolo soggetto coinvolto Solo 3 madri e 3 padri hanno contattato spontaneamente la ricercatrice per chiedere un incontro Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
9
numero di interventi per madri e padri
Risultati: numero di interventi per madri e padri Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010 9
10
Time 1 – L’immediato Post-Parto
Risultati: Time 1 – L’immediato Post-Parto Gruppo sperimentale e gruppo di controllo erano comparabili rispetto a tutte le principali caratteristiche socio-demografiche (età, nazionalità, istruzione, stato civile, situazione lavorativa). Nessuna differenza significativa sull’Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) e sugli altri indicatori di salute psicologica prima e durante la gravidanza. Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
11
Time 2 – 6 mesi dopo il parto:
Salute psicologica Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
12
Punteggio EPDS (madri):
Time 1 vs Time 2 Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
13
Preoccupazioni e Supporto Sociale:
Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
14
Condivisione del lavoro domestico
Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
15
Analisi Multivariata:
i fattori associati ai sentimenti di tristezza delle madri Adjusted* Odds Ratios (Exp(B) per “Tristezza dopo il parto”, Qualche volta Sempre (95% CI), p Appartenenza al gruppo Gruppo sperimentaleª Gruppo di controllo 1.00 1.74 ( ), p=0.043 ª Categoria di riferimento *Aggiustato su Età, Nazionalità, Titolo di studio, Parità, Depressione in gravidanza, Relazione di coppia in gravidanza e Disaccordo nella coppia dopo il parto Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010 15
16
Nessuna differenza fra i due gruppi eccetto che
I padri Nessuna differenza fra i due gruppi eccetto che i padri del gruppo sperimentale affermano più frequentemente di collaborare al lavoro domestico in misura uguale o minore rispetto a prima del parto (p=0.006) Istat, 2007 Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
17
Conclusioni Miglioramento di alcuni aspetti della salute materna dopo il parto Intervento “soft” e relativamente a “basso costo” Programma diretto a tutte le coppie Un intervento diretto ai padri può rappresentare una strada innovativa, efficace e concretamente perseguibile per promuovere la salute delle madri nel dopo parto Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010
18
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.