Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
PubblicatoGianpiero Romano Modificato 11 anni fa
1
ENDOCRINOLOGIA – UNIVERSITA’ DI PISA Aula Magna – Scuola Medica
Chi siamo Cosa facciamo Aula Magna – Scuola Medica Pisa, Gennaio 2012
2
Endocrinologia – MED13 Università di Pisa
Professori Ordinari: Enio Martino, Paolo Vitti, Claudio Marcocci Professori Associati : Fausto Bogazzi, Rossella Elisei, Lucia Grasso, Enrico Macchia, Massimo Tonacchera, Ferruccio Santini Ricercatori: Fabrizio Aghini-Lombardi, Claudio Giani, Michele Marinò Dirigenti Medici A.O.U.P. n°21, Specializzandi n° 27, Dottorandi n°7 Pisa, Gennaio 2012
3
Endocrinologia – Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Unità Operativa Endocrinologia 1 Dir. Prof. Paolo Vitti Unità Operativa Endocrinologia 2 Dir. Prof. Enio Martino Sez. Dip. Endocrinologia e Metabolismo dell’Osso Dir. Prof. Claudio Marcocci Laboratorio Analisi Chimico-Clinica di Endocrinologia Resp. Prof. Lucia Grasso Medicina Nucleare Endocrinologia Resp. Dott.ssa Claudia Ceccarelli Pisa, Gennaio 2012
4
Endocrinologia – Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Laboratorio di Biologia Molecolare TECNOLOGIE E STRUMENTAZIONI DISPONIBILI Colture cellulari primarie e continue Trasfezioni transitorie e stabili Sequenziamento automatico acidi nucleici PCR PCR quantitativa Micro Array Spettrometria di Massa Micro-PET per piccoli animali Pisa, Gennaio 2012
5
Università Pisa Endocrinologia 1 2 3
6
Endocrinology: a multidisciplinary approach
Alone Together
7
Statua Marmorea di Ermafrodito
ENDOCRINOLOGIA 2 Pubblicazioni ( ) “ENDOCRINOLOGY AND ART” JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION N° 11 Johann Henrich Fussil ( ) La follia di Kate Gate Museum - Francoforte (Germania) Statua Marmorea di Ermafrodito (I sec d.C.) Casa di Octavius Quartio - Pompei (Italia)
8
U.O. Endocrinologia 1 Direttore: Prof. Paolo Vitti Dirigenti AOUP
Lucia Antonangeli Francesca Bianchi Federica Brozzi Domenico Canale Claudia Ceccarelli Rossana Cionini Paola Fierabracci Emilio Fiore Francesco Lippi Eleonora Molinaro Teresa Rago Guido Salvetti Pierina Santini Giovanna Scartabelli Direttore: Prof. Paolo Vitti Professori Associati: Rossella Elisei Lucia Grasso Ferruccio Santini Massimo Tonacchera Ricercatori Fabrizio Aghini-Lombardi Claudio Giani Michele Marinò Biologi Patrizia Agretti Sonia Albertini Roberta Centoni Mariella Ciampi Cristina Romei Donatella Taddei Agnese Vivaldi
9
Linee di ricerca- Fisiopatologia Tiroidea
Studio dei metaboliti degli ormoni tiroidei Determinazione di livelli di tironamine nei pazienti affetti da ipotiroidismo ed ipertiroidismo. Studio in vitro del metabolismo e degli effetti delle tirononamine in cellule tiroidee e del sistema nervoso centrale. Fisiopatologia tiroidea Studio dei livelli ormonali in rapporto al genotipo: analisi dei polimorfismi dei geni della desiodasi, del recettore beta degli ormoni tiroidei, del recettore del TSH, della fosfodiesterasi PDE8B. Fisiopatologia dei recettori associati alle proteine G (recettore FSH, LH e TSH) Studio in vitro della relazione struttura funzione dei recettori TSH, LH e FSH. Studio dell’effetto degli interferenti endocrini presenti nell’ambiente sulla funzionalità dei recettori.
10
COLLABORAZIONI CON GRUPPI DI RICERCA STRANIERI
Thyroid Study Unit, University of Chicago, USA (Dr. S. Refetoff, L.J. DeGroot) Laboratory of Biochemical Pharmacology, NIH, Bethesda, USA (Dr. L.D. Kohn) Georgetown University Medical Center, Vincent T. Lombardi Cancer Research Center, Washington, USA (Dr. M.E. Lippman) Thyroid Study Unit, Northwestern University, Chicago, USA (Dr. L.J. Jameson) Institute de Recherche Interdisciplinaire en Biologie Humaine et Nucleaire, Bruxelles, Belgium (Dr. G. Vassart) Cedar Sinai Center, University of California at Los Angeles, Los Angeles, USA (Dr. B. Rappoport) Department of Medicine, UCLA School of Medicine, Veteran Hospital Los Angeles, USA (Prof. J.M. Hershman) Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA, USA (Dr. P.R. Larsen) National Institutes of Health, Bethesda, USA (Dr. G. Cizza) Mount Sinai, New York, USA (Dr. Y. Tomer) National Institutes of Health, Phoenix, USA (Dr. J. Krakoff) Sloan Kettering Cancer Center, New York, USA (Dr. M. Tuttle – Dr. J. Fagin)
11
Linee di ricerca - Oftalmopatia Basedowiana
Argomenti Collaborazioni Terapia tiroidea, terapia dell’oftalmopatia e complicanze Orbitotomia Selenio e Oftalmopatia Vari studi clinici multicentrici Patogenesi (studi di laboratorio) Prof. M. Nardi Prof. L. Bartalena Prof. F. Vermiglio Prof. S. Sellari Franceschini European Research Group On Graves’ Ophthalmopathy (EUGOGO) Prof. M Ludgate Dip. Area Crit. e Pat. Spec. Univ. Varese Univ. Messina Univ. Cardiff
12
Linee di ricerca- Ipotiroidismo Congenito
Ipotiroidismo Congenito: studi basici Diagnostica molecolare delle tireopatie congenite: ricerca di alterazioni genetiche responsabili dello sviluppo e della funzione della ghiandola tiroidea. Studio dei geni TTF-1, TTF-2, PAX-8, recettore TSH, trasportatore dello ioduro (NIS), tireoperossidasi (TPO), tireoglobulina (TG), dualossidasi tiroidea tipo 2 (DUOX-2). Studio del metabolismo cerebrale e della formazione del SNC in animali ipotiroidei mediante PET/TAC per piccoli animali (progetto AmbiSEN). Ipotiroidismo Congenito: studi clinici Ipotiroidismo congenito e sviluppo puberale. Ipotiroidismo congenito e funzione cardiaca.
13
Linee di ricerca- Gozzo Nodulare e Carenza Iodica
Carenza iodica e sviluppo di Gozzo nodulare: studi basici Identificazione e analisi dei fattori di crescita della cellula follicolare tiroidea. Identificazione precoce di marcatori tumorali a partire da cellule agoaspirato Analisi di espressione genica dei noduli tiroidei. Analisi di espressione proteomica dei noduli tiroidei. Carenza Iodica e nuove metodologie per la introduzione di iodio nei organismi vegetali: Costituzione di una pianta trangenica che esprime il gene NIS responsabile della captazione dello iodio (progetto AmbiSEN). Studio dell’assorbimento di prodotti arricchiti con iodio negli organismi animali. Carenza iodica e sviluppo di Gozzo nodulare: studi clinici di popolazione Carenza iodica e sviluppo di cancro. Carenza iodica e sviluppo di autoimmunità. Carenza iodica ed effetti su donne gravide.
14
Linee di ricerca –Oncologia e Tireopatie
Argomenti Collaborazioni Studi epidemiologici sul ca. mammario Significato prognostico della autoimmunita’ tiroidea nel ca mammario aggressivo Espressione di TPO nel ca mammario Infiltrato linfocitario del tessuto tumorale e tireopatie autoimmuni Ca mammario e metabolismo fosfo-calcico Dr. M Roncella Prof. A. Falcone Prof. M Ludgate Prof. D. Campani Centro Senologia, Pisa Universita’ di Pisa Universita’ di Cardiff (UK)
15
Linee di ricerca – Tumori della Tiroide Ricerca di Base e Clinica
Analisi delle alterazioni molecolari alla base della carcinogenesi tiroidea Studio della predisposizione genica allo sviluppo dei carcinomi tiroidei Messa a punto di strategie terapeutiche innovative del carcinoma tiroideo con particolare riguardo a farmaci sperimentali a bersaglio molecolare Ottimizzazione delle metodologie di follow up dei pazienti con carcinoma tiroideo con particolare riguardo alle nuove terapie Aspetti clinici e molecolari dei carcinomi tiroidei radiondotti e in particolare di quelli conseguenti all’incidente nucleare di Chernobyl Analisi clinica e molecolare delle neoplasie benigne e della autoimmunità tiroidea in soggetti esposti a radiazioni ionizzanti post-Chernobyl Analisi molecolare dei carcinomi a carattere ereditario con particolare riguardo allo screening genetico delle Neoplasie Endocrine Multiple.
16
COLLABORAZIONI ATTIVE CON ISTITUZIONI ITALIANE E STRANIERE
Collaborazioni Italiane Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare, Università di Napoli, Napoli, Prof. Giancarlo Vecchio, Prof. Massimo Santoro, Prof. Alfredo Fusco Istituto di Scienze Endocrine, Università di Milano, Milano: Prof. Paolo Beck Peccoz e Dott.ssa Laura Fugazzola Dipartimento di Medicina Interna, Endocrinologia e Metabolismo, Sezione di Endocrinologia, Università di Siena, Siena. Prof. Furio Pacini Dipartimento di Medicina Interna, Universita di Perugia, Perugia Prof. Fausto Santeusanio e Dott. Efisio Puxeddu Collaborazioni Internazionali Division of Endocrinology and Metabolism, University of Cincinnati College of Medicine, Cincinnati, Ohio 45267, USA. Prof J. Fagin Department of Pathology and Laboratory Medicine, University of Cincinnati, Cincinnati, OH; USA Prof Yuri Nikiforov Reparto di Medicina Nucleare, Istituto Gustave Roussy, Villejuif, Francia, Prof Martin Schlumberger Human Cancer Studies Group, Swansea Clinical School, University of Wales, Swansea Regno Unito, Dott.ssa Gerry Thomas Medical Radiolocical Research Center, Russian Academy of medical Sciences, Obninsk, Russian Federation, Prof. Anatoly Tsyb Laboratory of Morphology of Endocrine System, Institute of Endocrinology and Metabolism, Academy of Medical Sciences of Ukraine, Kiev, Ucraina, Prof. Nikolai Tronko e Prof. Tatiana Bogdanova
17
Endocrinologia 1 Pubblicazioni (2010-2011)
Giornale N° I.F. Ann Endocrinol ,583 Best Pract Res Clin End Metab ,190 Clin Endocrinol ,323 Cytokine ,537 Endocrinology ,993 Endocr Rel Cancer ,432 Eur J Endocrinol ,482 Int J Biol Mark ,260 Int J Cancer ,926 J Endocrinol Invest ,476 J Clin Endocrinol Metab ,495 J Mol Endocrinol ,628 J Ped Surg ,308 J Urol ,862 Thyroid ,327 Totale : 35 Totale : 108,592
18
Oftalmopatia Basedowiana Pubblicazioni (2010-2011)
Peer reviewed journals: N Engl J Med (1) IF J Clin Endocrinol Metab (1) IF Eur J Endocrinol (1) IF J Endcorinol Invest (2) IF Int J Oral Maxillofac Surg(1) IF 1.302 Tot. (6) IF: 61.28 (media 10.21)
19
Linee di ricerca di base- Obesita’
Topics Collaborazioni Ambiente e omeostasi energetica. Meccanismi centrali e periferici Prof. T Pizzorusso Prof. L Maffei CNR, Istituto di Neuroscienze Infiammazione e tessuto adiposo: ruolo dell’aptoglobina (Hp) Prof. D Goldstein Prof. AM Di Blasio Yale Univ. (New Haven, CT) Centro Auxologico (Milano) Impatto dello stress ossidativo su massa muscolare Dr. M Sandri Dr. C Chisari Univ. Padova, VIMM Dip. Neuroscienze (Pisa) Meccanismi di azione della leptina Prof. JM Friedman Rockefeller Univ. (NY) Ormoni tiroidei, metabolismo energetico e plasticità sinaptica Dr. GM Ratto Scuola Normale Superiore Meccanismi di leptino-resistenza periferici Prof. A Mark Prof. K Rahmouni Univ of Iowa (USA) Metabolismo degli ormoni tiroidei Prof. R Larssen Harvard Univ. (Boston, MA))
20
Linee di ricerca clinica- Obesita’
Topics Collaborazioni Genetica e inquadramento clinico delle lipodistrofie Prof. A. Garg Prof. JM Friedman Southwestern Univ. (TX) Rockefeller Univ. (NY, NY) Effetti endocrini della bariatria Dr. M Anselmino Prof J Krakoff Prof. Giunta Dr. Di Salvo AOUP NIH, Phoenix (AZ) Università di Pisa Funzione tiroidea e metabolismo degli ormoni tiroidei nel paziente obeso Prof. L Chiovato Prof. R. Larssen Univ. Pavia Harvard Univ. (Boston, MA) Meccanismi di azione dell’ormone PYY Prof. RL Batterham University College (UK) Psicopatologia del paziente obeso Prof. M Mauri Prof. GB Cassano Prof. G Giannaccini Effetti della modifica dello stile di vita nel paziente obeso Prof. A Virdis Terme Bagni di Pisa
21
Obesità Pubblicazioni (2010-2011) Totale : 15 Totale : 119,09
Giornale N° I.F. Acta Diabetol ,1 Biochem Biophis Res Com ,6 BMC Neurosci ,09 Clin Chem Lab Med ,89 Diabetes ,5 Epigenetics ,66 Eur J Endocrinol ,5 Int J Obesity ,2 J Am Coll Cardiol ,2 N J Engl Med ,05 Obes Surgery ,8 PLOS ONE ,3 Proc Natl Acad Sci USA ,4 Totale : 15 Totale : 119,09
22
Altre linee di ricerca Analisi clinica e molecolare dei pazienti affetti da ipogonadismo ipogonadotropo e menopausa precoce. Analisi dei geni implicati nella genesi dell’ipogonadismo centrale (FMR1, FMR2, GnRH 1, TAC3, PROK). Analisi dei geni implicati nella follicologenesi e funzione ovarica (FSHr, BMP-15, GDF-9).
23
U.O. Endocrinologia 2 Direttore: Prof. Enio Martino
Assegnisti/ Dottorandi/Borsisti Chiara Cosci Enrica Dell’Unto Silvia Gavioli Chiara Sardella Luca Tomisti Direttore: Prof. Enio Martino Professori Associati: Fausto Bogazzi Enrico Macchia Biologi Francesco Raggi Dania Russo Dirigenti AOUP Sandra Brogioni Alberto Campomori Isabella Lupi Luca Manetti Specializzandi Martina Lombardi Valentina Raffaelli Ilaria Scattina Claudio Urbani
24
Attività Scientifica 1 Amiodarone – Dronedarone e Tiroide:
- Meccanismi di citotossicità - Epidemiologia dell’ipertiroidismo e dell’ipotiroidismo indotti da amiodarone - Terapie dell’ipertiroidismo da amiodarone Effetti sulla funzione tiroidea in vivo ed in vitro dell’amiodarone e del dronedarone a livello recettoriale Acromegalia: Terapie innovative con nuovi analoghi della somatostatina e antagonista dell’ormone della crescita Valutazione dei danni d’organo: cardiocircolatorio, metabolismo glicidico, ghiandole endocrine Meccanismi molecolari della cardiopatia acromegalica Meccanismi molecolari dell’insulino-resistenza in un modello murino di acromegalia Studio dei meccanismi dello sviluppo di tumori del colon nell’uomo e in un modello animale di acromegalia Adenomi Ipofisari non secernenti Adenomi ACTH-secernenti: Valutazione della terapia con nuovi analoghi della somatostatina Studio dei meccanismi delle alterazioni della coagulazione del sangue e identificazione genetica del rischio tromboembolico Caratterizzazione e scelte terapeutiche per i danni psichiatriche nella sindrome di Cushing
25
Attività Scientifica 2 GH Deficit nell’adulto:
Studi epidemiologici dei rapporti tra trauma cranico e GHD Criteri diagnostici oggettivi per la diagnosi di GHD Valutazione dell’efficacia della terapia con GH ricombinante umano Autoimmunità ipofisaria: Sviluppo di un modello sperimentale per la induzione di una ipofisite autoimmune nel topo Dosaggio degli anticorpi anti-ipofisi nelle ipofisiti, tumori ipofisari, malattie autoimmuni nell’uomo Caratterizzazione dell’antigene responsabile degli anticorpi anti-ipofisi circolanti Valutazione delle terapie non chirurgiche delle ipofisiti autoimmuni Tumori neuroendocrini: Epidemiologia, fattori di rischio e mortalità nei tumori neuroendocrini gastroeneteropamcreatici (NET) Studio dell’efficacia di nuovi farmaci nei NET Genetica e meccanismi patogenetici dei NET
26
Endocrinologia – Università di Pisa
COLLABORAZIONI CON UNIVERSITA’ ED ENTI DI RICERCA ITALIANI Endocrinologia Univ. Torino Neurochirurgia Univ. Pisa (Prof. E. Ghigo) (Prof. A. Iannelli) Endocrinologia Univ. Napoli Chirurgia Generale Univ. Pisa (Prof. A.M. Colao) (Prof. U. Boggi) Endocrinologia Univ. Brescia Anatomia Patologica Univ. Pisa (Prof. A. Giustina) (Proff. G. Bevilacqua, F. Basolo) Endocrinologia Univ. Genova Malattie Metaboliche Univ. Pisa (Prof. F. Minuto) (Prof. S. Del Prato) Endocrinologia Univ. Cagliari Ingegneria Chimica Univ. Pisa (Prof. S. Mariotti) (Prof. M. Pracella) Endocrinologia Univ. Varese Istituto di Fisiologia Clinica – (Prof. L. Bartalena) CNR Pisa (Prof. M. Lombardi) Chirurgia Univ. Pisa Bioepidemiologia e statistica – (Prof. P. Miccoli) CNR Pisa Radiologia – Neuroradiologia Univ. Pisa (Prof. G. Rossi) (Prof. C. Bartolozzi)
27
Endocrinologia – Università di Pisa
COLLABORAZIONI CON UNIVERSITA’ ED ENTI DI RICERCA STRANIERI Endocrinology Univ. Chicago (USA) (Prof. S. Refetoff) Sleep-Endocrinology Research Univ. Chicago (USA) (Prof. E. Van Cauter) Dpt. Endocrinology Univ. Oxford (UK) (Prof. J. Wass) Dpt. Patology and Immunology John Hopkins Univ. Baltimore (USA) (Prof. P. Caturegli) Dpt. Endocrine Oncology Univ. Uppsala (Sweden) (Prof. K. Oberg) Dpt. Endocrinology Boston Univ. (USA) (Prof. L. Braverman) Center Int. Genomics Univ. Lausanne (Switzerland) (Prof. B. Desvergne)
28
Endocrinologia 2 Pubblicazioni (2010-2011)
Giornale N° I.F. Am J Neuroradiol ,464 Autoimmune Review ,556 Childs Nev System ,314 Endocrinology ,993 Eur J Endocrinol ,482 Horm Metab Reasearch ,414 Gynecol Endocrinol ,461 J Clin Endocrinol Metab ,495 J Endocrinol ,099 J Endocrinol Invest ,476 Pflugers Arch ,354 Pituitary ,282 Totale : 30 Totale : 105,407
29
Sez. Dip. Endocrinologia e Metabolismo dell’Osso
Direttore: Prof. Claudio Marcocci Dirigenti Medici Filomena Cetani Edda Vignali Specializzandi Silvia Chiavistelli Federica Saponaro Assegnisti/Dottorandi/Borsisti: Medici Luisella Cianferotti Viccica Giuseppe Chiara Banti Biologi Elena Pardi Simona Borsari
30
Ricerca di Base Collaborazioni Banca dei tessuti paratiroidei
Prof. P. Miccoli Prof. F. Basolo Prof. MR Pelizzo Prof. M. Rugge Prof. M. Gasparri Prof. M. Papotti Dip. Chirurgia Univ. Padova Univ. Torino Proteomica tumori paratiroidei Prof. A. Lucacchini Dr.ssa L. Giusti Dip. Psich/Neurobiol/Farmacol/Biotecnol/ Genetica dei tumori paratiroidei Dr. A Scillitani Dr.ssa S. Corbetta Prof. EM Brown Prof. A. Arnold S. Giovanni Rotondo Univ. di Milano Univ. Boston (USA) Univ. Connecticut (USA) Genetica delle malattie paratiroidee Prof. R. Thakker Prof. H. Huppner Prof. S. Mariotti Univ. Oxford (UK) Univ. Cagliari
31
Ricerca clinica Collaborazioni Iperparatiroidismo primario
Prof. S. Minisola Dr. A Scillitani Dr.ssa S. Corbetta Dr. S: Gianninin Prof. JP Bilezikian Univ. di Roma S. Giovanni Rotondo Univ. di Milano Univ. Di Padova Univ. New York (USA) Ipovitaminosi D F. Blocki Stillwater, USA
32
Endocrinologia e Metabolismo dell’Osso
Pubblicazioni ( ) Giornale N° I.F. N Engl J Med ,05 J Bone Miner Res ,056 J Clin Endocrinol Metab ,495 Endoc Relat Cancer ,432 Mol Biosyst ,825 Eur J Endocrinol ,482 J Endocrinol Invest ,476 Proteome Sci ,49 Totale : 11 Totale : 82,21
33
Grazie per l’attenzione!!
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.