La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE

Copie: 1
Farmaco / tossicologia cellulare e molecolare 1 1) RECETTORI DI MEMBRANA Complessi macromolecolari che trasducono allinterno delle cellule informazioni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE"— Transcript della presentazione:

1 RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
1) RECETTORI DI MEMBRANA Complessi macromolecolari che trasducono all’interno delle cellule informazioni mediate da molecole che non attraversano la membrana plasmatica RECETTORI CANALE RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G RECETTORI PER I FATTORI DI CRESCITA RECETTORI PER L’ADESIONE CELLULARE RECETTORI PER LE CITOCHINE RECETTORI CON ATTIVITA’ GUANILATO-CICLASICA INTRINSECA 2) RECETTORI INTRACELLULARI Proteine citoplasmatiche o nucleari che legano molecole liposolubili e sono in grado di controllare l’espressione genica farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

2 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare
RECETTORI CANALE chiamati anche “canali ionici controllati da ligando” complessi macromolecolari formati da subunità proteiche che delimitano un canale idrofilico subunità costituite da singole catene polipeptidiche che attraversano la membrana da 1 a 6 volte (M1-M6) la formazione del complesso ligando-recettore causa l’apertura del canale e un rapido e selettivo flusso ionico in entrata o uscita farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

3 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

4 RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G
Costituiti da una singola catena polipeptidica con 7 regioni transmembrana farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

5 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare
LE PROTEINE G Proteine G eterotrimeriche costituite da 3 subunità: α (circa 20 isoforme), β (5 isoforme) e γ (10 isoforme) la subunità α è dotata di attiviyà ATP-asica in seguito all’attivazione recettoriale, la subunità α si separa dal complesso βγ sia α, sia il complesso βγ interagiscono con sistemi effettori subunità αs adenilil-ciclasi (+) β1- β2-adrenergici, D1, 5HT4, ACTH, FSH, canali al calcio (+) LH, GnRH, GHRH, V2 subunità αi1,2, adenilil-ciclasi (-) α2-adrenergico, D2, 5HT1, M2 subunità αq fosfolipasi C (+) α1-adrenergico, 5HT2, TSH, TRH, GnRH, V1 subunità α01, canali al calcio (-) α2-adrenergico, M2 canali al potassio (+) farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

6 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare
LE PROTEINE G Proteine G monomeriche possiedono attività intrinseca GTP-asica la loro attivazione dipende dal legame con una molecola di GTP lo scambio GDP-GTP è regolato dall’interazione con specifiche proteine (per es. Sos, attivata da recettori per fattori di crescita) l’attivazione delle proteine G monomeriche favorisce l’interazione con i sistemi effettori Ras attivazione della cascata delle MAP chinasi ERK1 e 2 Rap inibizione di Ras e attivazione Ras-indipendente di ERK1 e 2 Rac controllo delle risposte allo stress cellulare ( induzione dell’apoptosi mediante attivazione di JNK) Rab trasporto ed esocitosi di vescicole Rho assemblaggio del citoscheletro EF regolazione della sintesi proteica nei ribosomi farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

7 RECETTORI PER FATTORI DI CRESCITA
farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

8 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

9 RECETTORI INTRACELLULARI
farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

10 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare
I neurotrasportatori possono essere suddivisi in tre famiglie: trasportatori della membrana cellulare Na+ / K+ - dipendenti (per l’acido glutammico) trasportatori della membrana cellulare Na+ / Cl- - dipendenti (per il GABA, le catecolamine e la serotonina) trasportatori della membrana vescicolare H+ - dipendenti (per le monoamine, l’acetilcolina e gli aminoacidi) farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

11 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

12 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

13 farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

14 Sistemi di trasduzione del segnale dei recettori adrenergici
I recettori a1 attivano la fosfolipasi C. I recettori a2 inibiscono l’adenilato ciclasi (aumentano la permeabilità al K+, riducono la permeabilità al Ca2+). I recettori b attivano l’adenilato ciclasi. a1-adrenocettori a2- e b-adrenocettori farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

15 Distribuzione e principali funzioni dei recettori α-adrenergici
recettore tessuto risposta a1 Muscolo radiale dell’iride Contrazione Muscolatura liscia dei vasi Muscolatura liscia degli sfinteri Fegato Glicogenolisi, gluconeogenesi SNC Veglia, secrezione ACTH, LH a2 Terminazioni SNV Inibizione release NA e ACh Piastrine Aggregazione Inibizione centri vasomotori Inibizione presinaptica farmaco / tossicologia cellulare e molecolare

16 Distribuzione e principali funzioni dei recettori b-adrenergici
recettore tessuto risposta b1 Cuore Effetto cronotropo, dromotropo, batmotropo e inotropo positivo Rene Aumento secrezione renina b2 Muscolatura liscia dei vasi nel muscolo scheletrico Rilassamento Muscolatura liscia di stomaco e intestino Muscolatura liscia dei bronchi Muscolo scheletrico Glicogenolisi Fegato b3 Tessuto adiposo Lipolisi farmaco / tossicologia cellulare e molecolare


Scaricare ppt "RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE"

Presentazioni simili


Annunci Google