La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto PRRIITT/LaRIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto PRRIITT/LaRIA"— Transcript della presentazione:

1 Progetto PRRIITT/LaRIA
ENEA Modellistica e Calcolo M.Mazzeo X

2 Sommario ENEA/LaRIA ENEA EXPERTISE: Modellistica Calcolo
IL CONTRIBUTO ENEA Opportunità, prospettive…..

3 EXPERTISE: MODELLISTICA
ENEA/LaRIA EXPERTISE: MODELLISTICA Gabriele Zanini

4 ENEA - Expertise: Modellistica
Alcune esperienze di sviluppo e applicazione di modelli svolte da ENEA: Progetto SUPREME - sviluppo del modello AERBOX per la valutazione dei flussi di deposizione superficiale di inquinanti su Monumenti (committente: MIUR); Modellistica urbana: sviluppo e applicazione di suite modellistiche traffico-emissione dispersione per la valutazione dei piani urbani di traffico (committente: Comune di Bologna); Progetto MINNI - Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell’inquinamento atmosferico (committente: MinAmb) PLPM – Modello Lagrangiano a particelle per lo studio della dispersione degli inquinanti (fotochimici) (committente iniziale: MinAmb – progetto benzene) Applicazioni modellistiche su aree industriali – applicazione di modelli emissivi e dispersivi sull’area del distretto industriale bresciano per valutazioni di impatto (committente: Associazione Industriale Bresciana)

5

6

7 Il Modello Integrato Nazionale (MINNI) Uno strumento per simulare l’efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni ed i costi associati.

8 MINNI – Sistema Modellistico

9

10 Importanza del particolato secondario
PM2.5 Medie annuali (1999) - MINNI Contributi Concentrazione Media Annuale Secondario Primario Importanza del particolato secondario

11 Origine del particolato secondario (inorganico)
Solfato Nitrato Ammonio Contributi medi alle concentrazioni di PM2.5

12 Misure di controllo – analisi di scenario
Riduzione percentuale della concentrazione media annua di PM2.5 (a sinistra) e di ammonio (a destra) ottenuta mediante la riduzione del 30% delle emissioni di ammoniaca del settore agricolo delle regioni del nord Italia.

13 Confronto con dati sperimentali

14 Indicatori O3 – Salute pubblica – SOMO35
somo35EMEP-FARM EMEP MINNI

15 Photochemical Lagrangian Particle Model
PLPM Photochemical Lagrangian Particle Model

16 Modelli a particelle emissione suddivisa in particelle
vento medio + turbolenza ricostruzione del campo di concentrazione

17

18

19

20

21

22

23 Data set di Kincaid

24

25 Model Average Sigma NMSE R FAC2 FB FS ADMS 3 51.7 34.7 0.6 0.45 0.67 0.05 0.15 NAME 38.7 47.2 1.45 0.27 0.56 0.34 -0.16 AERMOD 21.8 2.1 0.40 0.29 0.86 0.59 ISCST3 30.0 60.0 2.8 0.26 0.28 0.58 -0.39 Kernel RL3 56.76 50.29 0.91 0.331 0.577 -0.044 -0.222 Kernel PG 58.50 50.24 0.64 0.522 0.604 -0.074 -0.221 Kernel PL1 78.08 88.08 1.71 0.377 0.512 -0.359 -0.745 Kernel PL3 59.54 49.57 0.80 -0.091 -0.208

26 Associazione Industriale Bresciana
APPLICAZIONE DEI MODELLI PER LO STUDIO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN CAMPO INDUSTRIALE Utilizzo Modelli Elaborazione dati Analisi orografia

27 Il modello può utilizzare dati meteo misurati o simulati (Ex. CALMET).
MODELLO WINDIMULA 2.0 WinDimula è un software gaussiano multisorgente per valutare le concentrazioni in aria, a livello del suolo, degli inquinanti gassosi emessi da sorgenti industriali singole e multiple. Il modello ha i requisiti per la valutazione delle dispersioni degli inquinanti in atmosfera a piccola scala dell’ordine di qualche decina di chilometri, in condizioni atmosferiche sufficientemente omogenee e stazionarie, e orografia non particolarmente complessa. Il calcolo del Plume Rise e dei coefficienti di dispersione avviene attraverso la Formulazione di Briggs. Il modello può utilizzare dati meteo misurati o simulati (Ex. CALMET).

28 SENSIBILITA’ DEL MODELLO ALL’OROGRAFIA
Sono state eseguite diverse analisi di sensibilità del modello al variare delle impostazioni dei diversi parametri (termodinamici, fisiografici, etc.). Uno degli aspetti più interessanti è stata la sensibilità all’orografia Esempio di analisi grafica Esempio di elaborazione dati

29 OROGRAFIA Con l’utilizzo di SURFER 6.0 è stata effettuata un’analisi dei dati del file di orografia: La superficie presenta un dislivello è di 50m in una distanza di 10 Km. Zone di avvallamento sono anche presenti nell’intorno della sorgente. Il modello WinDimula risulta essere sensibile ad un’orografia di questo tipo, come riportato in questo studio. Confrontando le concentrazioni in uscita ottenute attivando o no il modulo per il calcolo degli effetti dell’orografia, si è ottenuto uno scarto massimo tra i risultati del

30 STUDIO FUTURO – MODELLO IMPACT 1.4
ARIA Impact è un modello gaussiano per il calcolo dell’impatto delle emissioni dai siti industriali e traffico veicolare. IMPACT permette il confronto delle concentrazioni calcolate con i valori di normativa (media annuale, percentili). E’ inoltre possibile effettuare un’analisi statistica dei dati meteorologici (rosa dei venti, serie temporali) Lo studio delle emissioni veicolari consente di confrontare il contributo del settore traffico con quello industriale.

31 ENEA/LaRIA – Modellistica e Calcolo
EXPERTISE: CALCOLO Michele Mazzeo

32 ENEA – Expertise Calcolo

33 ENEA – Expertise Calcolo
8 622 Mbps Cray 39 Gflops 25 Gflops Cluster Linux 50 Gflops

34 ENEA – Expertise Calcolo
Portici Brindisi

35 ENEA – Expertise Calcolo

36 ENEA – Expertise Calcolo
WEB access “ Direct to the applications ”

37 ENEA – Expertise Calcolo
Expertise CM/KM Autonomy Biblioteca d’Alessandria

38 BDA VS Autonomy: conclusioni !
Biblioteca d'Alessandria è: strumento specifico per la creazione di archivi scientifici, ed implementa tutti i più moderni standard e concetti in materia, come: il protocollo OAI-PMH, il decentramento dello sforzo amministrativo (che restituisce un controllo costante della conoscenza condivisa all'autore stesso), il DRM ed il Lavoro Collaborativo; Implementa il modello di rete P2P; fatto non trascurabile, lo staff BdA è direttamente disponibile per interventi in loco; È stato adottato da ASTER per la costruzione di un sistema di Content Management per la Rete dell’Alta Tecnologica della Regione E-R <<<<<<<<

39 BDA VS Autonomy: conclusioni !
è un prodotto specifico per il file retrival su materiale non strutturato. E' indicato per reperire materiale scientifico nella rete via Web. OGGI è SUPERATO da GOOGLE Retrieval. la focalizzazione sul file retrieval piuttosto che sulle meccaniche della condivisione e creazione di archivi emerge soprattutto nella fase di "esposizione" dell'archivio, lasciata alla sola presenza di un sito web (a carico dell'utente), con dubbie caratteristiche di indicizzazione sui motori di ricerca, e quindi soggetto a perdersi nel mare d'informazioni della rete, come una qualunque altra informazione presente in rete. nella creazione e gestione di archivi risulta essere un sistema rigido, complesso, eccessivamente centralizzato, molto "distante" da chi la conoscenza la produce;

40 Sottoprogetto Calcolo e Modellistica
Obiettivi: Sviluppo e Validazione di modelli per la simulazione dell'inquinamento atmosferico, caratterizzazione fisico-chimica del particolato, modellistica della deposizione polmonare; Sviluppo di modelli matematici a simulazione di processo e di sistemi informativi tecnico-territoriali a supporto delle decisioni; Sviluppo INFostruttura avanzata per il calcolo scientifico, la modellistica, lo sviluppo e trasferimento delle Conoscenze (content/knowledge management, formazione).

41 ENEA/LaRIA – Modellistica e Calcolo
IL CONTRIBUTO ENEA

42 CONTRIBUTO: Modellistica
Studio e Applicazioni di Modelli; Validazione - Certificazione Es.: sviluppo di criteri e metodi per l’uso in garanzia di qualità di modelli computazionali nella simulazione degli inquinanti, per la sostenibilità degli investimenti (ROI) nel campo delle politiche di mitigazioni degli inquinanti atmosferici su scala locale; 3. Monitoraggio; Formazione; - scuole/stage di formazione - Condivisione in rete di contenuti formativi e informativi; ….. 5. Diffusione e Marketing del “prodotto” LaRIA

43 CONTRIBUTO: Calcolo LaRIA InfoNet
INFOstruttura per il Calcolo Scientifico e lo sviluppo del Sistema di Conoscenze dei Laboratori LaRIA LaRIA InfoNet

44 CONTRIBUTO: Calcolo LaRIA InfoNet
… per il Content & Knowledge Management e la formazione P2P BDA ENEA

45 Struttura dell'archivio
PRRIITT La struttura finale dell'archivio potrebbe essere questa, con una commissione scientifica cui spetta l'ultima parola sulla pubblicazione "urbi et orbi" dei lavori (cui si potrebbe anche affiancare una redazione per la cura grafica, testuale ed il format di quanto pubblicato), ed un'amministrazione, che potrebbe dare luogo ad una rete "parallela", dedicata esclusivamente a documenti di tipo burocratico-amministrativi, con un ruolo simile a quello svolto comunemente dalle reti intranet. Inizialmente, uno o due distretti potrebbero costituire un archivio pilota per la sperimentazione del sistema, e la guida alla successiva estensione agli altri distretti del PRRIITT. La tecnologia in questione non impedisce, anzi favorisce ed incoraggia, l'estensione della struttura alle istituzioni che appoggiano la rete dei laboratori (Università, centri di ricerca…), dando vita ad una "federazione" di archivi indipendenti ma strettamente interrelati sia come "knowledge management" che come unità operative.

46 Cruscotto Applicazioni
LaRIA InfoNET VS ENEA Cruscotto Applicazioni AFS/ICA ENEA GRID BDA Programmoteca

47 Modellistica e Calcolo
Labs Sensoristica Labs Attività Comuni - Certificazione - Formazione - Marketing Remote Sensing Modellistica e Calcolo Labs PRODOTTO LaRIA - Conoscenze - Nuove Utilities - Innovazioni - Servizi Scientifici - Spazio Regionale della Ricerca Ambientale per il Controllo della Qualità dell'Aria

48 Grazie per l’attenzione !


Scaricare ppt "Progetto PRRIITT/LaRIA"

Presentazioni simili


Annunci Google