Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Telefonia ed evoluzioni
2
Contenuti Introduzione Elementi di telefonia Telefonia cellulare GSM
3
Contenuti Introduzione Evoluzione delle reti telefoniche
Uno sguardo al mercato Il segnale vocale e le tecniche di codifica numerica della voce: da PCM a CELP
4
Contenuti Elementi di telefonia Segnalazione (SS7) Instradamento
5
Contenuti Telefonia cellulare Generalità sulle reti cellulari
Le generazioni della telefonia mobile Il canale radiomobile; codifica e modulazione
6
Contenuti GSM Architettura
Terminali mobili, BTS, BSC, MSC, HLR, VLR, AuC Canali fisici Canali logici Autenticazione e cifratura
7
Contenuti GSM Registrazione, roaming e location update
Chiamata da e verso terminale mobile Handover Trasmissione di dati: GPRS
8
Evoluzione delle reti telefoniche Fine ‘800 – inizio ‘900:
1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica e commutazione manuale Architettura di rete non gerarchica
9
Evoluzione delle reti telefoniche Fine ‘800 – inizio ‘900:
1891: brevetto del selettore Strowger 1894: prima centrale elettromeccanica 1895: esperimenti di Marconi
10
Telefoni inizio ‘900
11
Telefoni inizio ‘900
12
Posto operatore
13
Centrale telefonica; New York 1910
14
Cablaggi su pali
15
Selettore Strowger
16
Selettore Strowger
17
Centrale Strowger NO
18
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘40 e ‘50:
Autocommutatori elettromeccanici (1938: relè) Prima “teleselezione” (coinvolge più centrali)
19
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘60:
Introduzione della trasmissione e della commutazione numerica PCM (Pulse Code Modulation)
20
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘60:
Elaboratori elettronici per il controllo delle centrali (programma registrato) 1965: prima centrale elettronica (Saccasunna - USA - ESS1)
21
Operatrici telefoniche
22
Crossbar
23
Crossbar
24
ESS – 1 Console
25
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘70: Diffusione delle reti PCM
Introduzione dei sistemi di segnalazione a canale comune (SS7)
26
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘70:
1975: prima centrale interamente elettronica (Chicago - ESS4)
27
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘80:
Completamento (??) della IDN (Integrated Digital Network) Definizione e prime installazioni di ISDN (Integrated Services Digital Network)
28
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘80:
Diffusione delle reti cellulari analogiche
29
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘90: Diffusione (??) di ISDN
Introduzione delle reti intelligenti
30
Evoluzione delle reti telefoniche Anni ‘90:
Definizione della Broadband-ISDN (ATM) Diffusione delle reti cellulari numeriche
31
Evoluzione delle reti telefoniche 2000:
Trasporto della voce su reti a pacchetto (Internet telephony) Reti cellulari a commutazione di pacchetto (GPRS) e a larga banda (UMTS)
32
Centrale ISDN
33
Il telefono di Bell Fino alla metà degli anni ’60
il “telefono” è rimasto sostanzialmente uguale al brevetto di Bell; ancora oggi i telefoni analogici sono molto simili
34
Il telefono di Bell Alexander Graham Bell depositò il brevetto il 14 febbraio qualche ora prima di Elisha Gray ...mentre Meucci sperimentava un sistema analogo
35
Il telefono di Meucci The discovery of the transmission of the human voice by electricity was made while Meucci was applying electrotherapy to a patient suffering of rheumatisms in his head.
36
Il telefono di Bell Il 10 marzo 1876 Bell presenta il primo
telefono funzionante
37
Il telefono di Meucci
38
Il telefono di Bell Comprende un microfono (trasmettitore)
un altoparlante (ricevitore)
39
Collegati da un circuito elettrico con una batteria in serie
Il telefono di Bell trasmettitore ricevitore Collegati da un circuito elettrico con una batteria in serie
40
Il telefono di Bell trasmettitore ricevitore Il trasmettitore è una resistenza variabile che trasforma le onde di pressione sonore in un segnale elettrico
41
Il telefono di Bell trasmettitore ricevitore Il ricevitore opera la trasformazione inversa, vibrando al variare della corrente
42
Attivazione e selezione
La linea viene attivata sganciando il micro-telefono, che chiude l’interruttore di linea selettore alla centrale interruttore di linea
43
Attivazione e selezione
Il selettore (disco o tastiera) è inserito in serie al circuito del telefono selettore alla centrale interruttore di linea
44
Schema a blocchi complessivo
alla centrale conversione 2/4 e circuito anti-eco selettore interruttore di linea suoneria
45
La centrale e il “local loop”
centrale di attestazione sensore di sgancio trasform. di linea “local loop” Alla forchetta, al convertitore A/D e ai sistemi di commutazione batteria di alimentazione a 48 V
46
La centrale e il “local loop”
Il sensore di sgancio è un relè a induttanza che sente il passaggio della corrente di alimentazione e abilita la porta di ingresso in centrale dedicando un convertitore A/D e una posizione di commutazione alla linea “attiva”
47
La centrale invia diversi segnali
Toni di centrale La centrale invia diversi segnali all’utente: Squillo: Sinusoide a 20Hz, 75V rms, duty cycle [On/Off s - D.C.] ~1/1
48
La centrale invia diversi segnali
Toni di centrale La centrale invia diversi segnali all’utente: Selezione: (350)+(440)Hz, tono continuo (USA) (440)+(480)Hz, D.C. complesso tu .. tuuu (EU)
49
La centrale invia diversi segnali
Toni di centrale La centrale invia diversi segnali all’utente: Linea disponibile: (440)+(480)Hz, D.C. 2/4
50
La centrale invia diversi segnali
Toni di centrale La centrale invia diversi segnali all’utente: Linea occupata: (480)+(620)Hz, D.C. 0.5/0.5
51
La centrale invia diversi segnali
Toni di centrale La centrale invia diversi segnali all’utente: Fascio occupato: (480)+(620)Hz, D.C. 0.25/0.25
52
Filtri e banda fonica Il segnale analogico tra telefono e centrale locale viene filtrato tra 300 e 3400 Hz per consentire il passaggio della continua di alimentazione e limitare la banda passante del sistema
53
Le centrali moderne convertono immediatamente il segnale in PCM
Filtri e banda fonica Le centrali moderne convertono immediatamente il segnale in PCM 300 f [Hz] banda fonica
54
Il servizio base POTS (Plain Old Telephony Service)
La rete telefonica fornisce connessioni bidirezionali e simmetriche tra coppie di utenti Il servizio base funziona secondo un modello di chiamata in 3 fasi: Fase di formazione (call setup) Fase di conversazione Fase di abbattimento
55
Una rete telefonica centrale di commutazione segnalazione trasmissione
56
Organizzazione gerarchica
Il numero di livelli, la nomenclatura delle centrali e degli apparati variano da nazione a nazione. Riflettono sia le dimensioni del paese sia la “storia” della telefonia nella nazione
57
Organizzazione gerarchica
centrale internazionale centrale nazionale centrale regionale centrale locale
58
La rete PSTN (Public Switched Telephone Network)
L’attuale rete telefonica oggi è sostanzialmente una IDN (Integrated Digital Network) Commutazione a circuito
59
La rete PSTN Trasmissione/commutazione numerica PCM
Segnalazione a canale comune
60
L’architettura è divisa
Il modello di riferimento L’architettura è divisa in piano utente, piano di controllo (segnalazione) e piano di gestione (non visualizzato)
61
Il modello di riferimento
bla ... bla ... bla protocolli di utente (PCM) informazione di utente protocolli di segnalazione (SS#7) informazione di controllo
62
Informazione e controllo “viaggiano” separati
centrale locale nodo PCM SS#7
63
È tipicamente organizzato su 3 livelli:
Organizzazione (piano utente) È tipicamente organizzato su 3 livelli: Rete di accesso (da casa dell’utente alla centrale locale)
64
È tipicamente organizzato su 3 livelli:
Organizzazione (piano utente) È tipicamente organizzato su 3 livelli: Rete di giunzione (tra le centrali locali e il centro distrettuale – non necessariamente coincide con un prefisso telefonico)
65
È tipicamente organizzato su 3 livelli:
Organizzazione (piano utente) È tipicamente organizzato su 3 livelli: Rete di lunga distanza (connette tra loro le centrali di gerarchia più elevata)
66
Architettura della rete
centrale locale rete di accesso giunzione lunga distanza distrettuale
67
Uno sguardo al mercato
68
Penetrazione cellulari vs. Internet
10 20 30 40 50 25 60 70 80 Finland Norway Sweden Denmark Advanced Digital Economies Wireless Internet Oriented Digital Economies Portugal Italy Austria Japan Switzerland Netherlands UK Abbonati ai servizi cellulari % Germany France Spain US Canada Follower Digital Economies Fixed Internet Oriented Digital Economies Utenti Internet %
69
Worldwide revenues – All services
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 $350 $300 $250 $200 $150 $100 $50 $ Simple Voice Rich Voice Location-Based Services Mobile Internet Access Multimedia Messaging Service Mobile Intranet/Extranet Access Customised Infotainment Service revenues (SN) $x1000
70
Diffusione delle nuove tecnologie
154 244 705 475 Europa Mondo 48.4% 14% 73 113 407 230 77% 78 92 375 329 In milioni di unità e D% 2000/1999 1999 2000 PC 1999 2000 Utenze cellulari 1999 2000 Utenti Internet
71
Valori in Miliardi di lire e in %
Il mercato in Italia Valori in Miliardi di lire e in % 65.4% 34.6% 55.250 1998 39.8% 60.2% 63.290 1999 56.5% 43.5% 71.450 2000 TLC Fisse TLC Mobili
72
Wireless Penetration rates by Region, 1999-2000
70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 1990 1992 1994 1996 1998 2000 1991 1993 1995 1997 1999 West Europe North America East Europe Latin America Caribbean Middle East Asia Pacific Africa
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.