Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Analisi Fondamentale dei Mercati
Lezione 5
2
Contenuto della lezione precedente
Analisi fondamentale Domanda ed offerta delle commodity Formazione del prezzo Analisi tecnica Importanza del prezzo nell’analisi tecnica Grafici per l’analisi dei mercati Grafico a linee Grafico a barre
3
Contenuto della lezione 5
Microeconomia del mercato delle commodities Come si forma il prezzo di mercato Spostamenti di domanda e offerta Effetti sul mercato di shock esogeni o endogeni Macroeconomia del mercato delle commodities Prezzo di mercato e congiunture Effetti sul mercato di variabili socio-politiche
4
Microeconomia delle commodities
5
Tipologie di commodities
Energia (petrolio, gas naturale, ecc.) Metalli Metalli preziosi (oro, argento, platini) Metalli industriali (alluminio, zinco, nichel) Metalli strategici (mercurio, cromo, selenio, titanio, ecc.) Plastiche (polipropilene, polietilene) Agricoli (mais, frumento, ecc.) Tropicali (caffè, cacao, ecc.) Bestiame vivo (bovini, ecc.)
6
Prezzo di mercato La domanda e l’offerta sono le determinanti fondamentali del prezzo di mercato di una commodity Quando l’offerta aumenta e la domanda diminuisce, o rimane la stessa, il prezzo scende Quando l’offerta diminuisce e la domanda aumenta, o rimane la stessa, il prezzo sale Quando la domanda aumenta e l’offerta diminuisce, o rimane la stessa, il prezzo sale Quando la domanda diminuisce e l’offerta aumenta, o rimane la stessa, il prezzo scende
7
p S palto p* pbasso D q qdbassa qsbassa q* qdalta qsalta
8
p2 p1 q2 q1
9
p2 p1 q2 q1
10
p2 p1 q2 q1
11
Spostamenti lungo la curva e spostamenti della curva
Gli spostamenti lungo la funzione mettono in evidenza la relazione fra prezzo e quantità (domandata/offerta) In questo caso vale la relazione fra prezzo e quantità, coeteris paribus Gli spostamenti della funzione mettono in evidenza le variazioni di stato per ogni livello di prezzo In questo caso si mantiene fermo il prezzo e si considera una variazione di altre grandezze
12
Elasticità della domanda
La rappresentazione grafica è una funzione di 2° grado L’elasticità della funzione dipende dal livello del prezzo ed è rappresentabile come il coefficiente angolare della retta tangente la funzione ad ogni determinato prezzo Quanto più è alto il prezzo, tanto maggiore è la rigidità Quanto minore è il prezzo, tanto minore è l’elasticità Ne deriva che, in teoria, esistono infiniti valori di elasticità della domanda Ad un prezzo elevato corrisponde una rigidità elevata perché è presumibile che tutti coloro che potevano uscire dal mercato lo abbiano già fatto e che quindi sul mercato rimangano soltanto quei compratori che non possono fare a meno di acquistare il bene Ad un prezzo basso corrisponde un’elasticità alta perché è presumibile che entreranno sul mercato anche compratori che a prezzi più alti non potevano acquistare
13
p2 p1 q1 q2
14
Elasticità dell’offerta
La rappresentazione grafica è una funzione di 2° grado L’elasticità della funzione dipende dal livello del prezzo ed è rappresentabile come il coefficiente angolare della retta tangente la funzione ad ogni determinato prezzo Quanto più è alto il prezzo, tanto maggiore è la rigidità Quanto minore è il prezzo, tanto minore è l’elasticità Ne deriva che, in teoria, esistono infiniti valori di elasticità dell’offerta Ad un prezzo elevato corrisponde una rigidità elevata perché è presumibile che tutti coloro che potevano entrare sul mercato lo abbiano già fatto e che quindi sul mercato difficilmente possono entrare altri produttori Ad un prezzo basso corrisponde un’elasticità bassa perché è presumibile che i produttori che potevano uscire dal mercato lo abbiano già fatto
15
p S palto p* pbasso D q qdbassa qsbassa q* qdalta qsalta
16
p S p*** D2 p** p* D1 D q q* q** q***
17
p S p* p** D0 D p*** D1 D2 q q*** q** q*
18
p S0 S1 S2 p* p** D p*** q q* q** q***
19
S2 p S1 S0 p*** p** p* D q q*** q** q*
20
Variazioni della domanda vs variazioni della quantità domandata
Una variazione della quantità domandata, a parità di offerta è rappresentabile come uno spostamento dell’intera funzione di domanda Lo spostamento della funzione di domanda è verso destra se la domanda aumenta Lo spostamento della funzione di domanda è verso sinistra se la domanda diminuisce Lo spostamento avviene, per esempio, in caso di variazioni demografiche cambiamento dei gusti dei consumatori spostamento della domanda su beni succedanei
21
Variazioni dell’offerta vs variazioni della quantità offerta
Una variazione della quantità offerta, a parità di domanda, è rappresentabile come uno spostamento dell’intera funzione di offerta Lo spostamento della funzione di offerta è verso destra se l’offerta aumenta Lo spostamento della funzione di offerta è verso sinistra se l’offerta diminuisce Lo spostamento avviene, per esempio, in caso di variazioni demografiche cambiamento delle condizioni produttive
22
Spostamenti della funzione di domanda
Spostamenti della funzione di domanda verso sinistra (diminuzione della quantità domandata per ciascun prezzo), a parità di funzione di offerta provocano Variazioni in diminuzione sempre meno rilevanti del prezzo di mercato Variazioni in diminuzione sempre più rilevanti della quantità domandata Spostamenti della funzione di domanda verso destra (aumento della quantità domandata per ciascun prezzo), a parità di funzione di offerta provocano Variazioni in aumento sempre più rilevanti del prezzo di mercato Variazioni in aumento sempre meno rilevanti della quantità domandata
23
Spostamenti della funzione di offerta
Spostamenti della funzione di offerta verso sinistra (diminuzione della quantità offerta per ciascun prezzo), a parità di funzione di domanda provocano Variazioni in aumento sempre più rilevanti del prezzo di mercato Variazioni in diminuzione sempre meno rilevanti della quantità domandata Spostamenti della funzione di offerta verso destra (aumento della quantità offerta a ciascun prezzo), a parità di funzione di domanda provocano Variazioni in diminuzione sempre meno rilevanti del prezzo di mercato Variazioni in aumento sempre più rilevanti della quantità domandata
24
Commodities agricole Il mercato delle commodities agricole è particolarmente influenzato da fattori congiunturali quali: L’andamento climatico stagionale Le condizioni di offerta di beni agricoli collegati Poiché si tratta di mercati tipicamente poco prevedibili, i segnali provenienti dall’esterno sono molto importanti Inoltre, le caratteristiche entro cui si svolge il ciclo produttivo hanno grande rilevanza perché influiscono sull’intera filiera
25
Mais prezzo g f m a l s o n d semina Impollinazione (silk)
Maturaz. (dough) Maturaz. (denting) Raccolto g f m a l s o n d
26
Frumento prezzo Semina Emerge Crescita (headed) Raccolto g f m a l s o
27
Avena prezzo Semina Blooming Headed Raccolto g f m a l s o n d
28
Soia prezzo Semina Blooming Set pods Leaf drop Raccolto g f m a l s o
29
Macroeconomia delle commodities
30
Mais (lungo periodo)
31
Mais (medio periodo)
32
Mais (medio periodo)
33
Caffè (lungo periodo)
34
Bovini vivi (lungo periodo)
35
Alluminio (lungo periodo)
36
conclusioni
37
Variabili che influenzano i mercati
Oltre alle variabili endogene ai mercati, le condizioni di domanda ed offerta delle commodities sono influenzate da variabili esogene Molte commodities hanno un’elevata importanza strategica e quindi i mercati sui quali vengono trattate risentono dell’influenza di decisioni politiche e di avvenimenti di natura geoeconomica
38
Rilevanza delle condizioni del ciclo e della filiera produttivi
Il ciclo produttivo di molte commodities è complesso e presenta maggiori rischi di quanto accada per altri prodotti Per esempio, nel caso delle commodities agricole sono rilevanti le condizioni climatiche e le previsioni sugli andamenti stagionali Nel caso di altri prodotti come le energie, le variabili di ordine geopolitico rappresentano un fattore cruciale Molte delle filiere che si sviluppano dalle commodities sono particolarmente “lunghe” Per esempio, l’offerta di petrolio risente a valle della sua produzione delle capacità di raffinazione presenti a livello mondiale
39
Analisi fondamentale dei mercati
La complessità dei mercati delle commodities obbliga ad uno studio attento: Delle condizioni della domanda Elasticità, presenza di beni collegati (succedanei e complementari), presenza di condizioni di monopsonio, ecc. Delle condizioni dell’offerta Elasticità, presenza di condizioni monopolistiche o oligopolistiche, struttura dei costi di produzione Delle caratteristiche della filiera produttiva Forza del legame della commodities a monte e a valle della produzione
40
Impatto finanziario degli strumenti contrattuali
I mercati delle commodities possono essere Mercati cash (o spot o a pronti) Mercati futures (o a termine) La natura del ciclo produttivo delle commodities ha provocato una progressiva prevalenza dei mercati a termine sui mercati cash Con il progressivo perfezionamento della contrattualistica dei mercati a termine si è verificato un crescente interesse per questi fino a farli diventare attrattivi in quanto prodotti finanziari in sè
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.