La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED"— Transcript della presentazione:

1 LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38 PRINCIPIO DEL SACRIFICIO
UGUALE SACRIFICIO ASSOLUTO UGUALE SACRIFICIO PROPORZIONALE UGUALE SACRIFICIO MARGINALE

39 PRINCIPIO DEL SACRIFICIO ASSOLUTO
Tale principio richiede che sia eguagliata, in valore assoluto, la perdita di utilità sopportata dai due contribuenti a seguito dell’introduzione dell’imposta CY1DE=C’Y2D’E’

40 PRINCIPIO DEL SACRIFICIO PROPORZIONALE
Tale principio richiede che sia eguagliata, in valore percentuale, la perdita di utilità sopportata dai due contribuenti a seguito dell’introduzione dell’imposta PY1DK/ 0Y1DM =P’Y2D’K’/ 0’Y2D’M’

41 PRINCIPIO DEL SACRIFICIO MARGINALE
Tale principio richiede che sia eguagliato il valore dell’utilità marginale dei due contribuenti a seguito dell’introduzione dell’imposta FG=F’G’

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80 DOVE STUDIARE: P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, 2000, Il Mulino, Bologna Capitolo 5 da pagina 297 a pagina 306 per quanto riguarda l’argomento entrate pubbliche Capitolo 6 da pagina 307 a pagina 308 per quanto riguarda l’argomento entrate pubbliche


Scaricare ppt "LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED"

Presentazioni simili


Annunci Google