Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoQuirino Brescia Modificato 11 anni fa
1
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi, CeSPI
2
I DATI DI FONDO SULLA CAPACITÀ DI RISPARMIO E INVESTIMENTO DEI MIGRANTI IN ITALIA Numero di imprese a titolare straniero: 181.773 (Unioncamere, marzo 2005) Credito erogato alle famiglie di stranieri: 4.848 milioni (Assofin-Crif-Prometeia, 2004) Tasso di bancarizzazione dei migranti: più del 57% è possessore di un conto corrente (Iccrea Holding-Federcasse-CeSPI, 2004; ABI-CeSPI, 2005). Rimesse ai paesi di origine dei migranti in Italia: ca. 5.000 milioni (Stima Banca dItalia, 2003).
3
PROCESSO DINCLUSIONE ECONOMICA DEI MIGRANTI I dati sono particolarmente rilevanti a livello internazionale: ad esempio, il tasso di bancarizzazione della popolazione latina negli Stati Uniti raggiunge appena il 50%, nonostante si tratti di unimmigrazione con almeno mezzo secolo di differenza rispetto a quellitaliana. I dati mostrano anche un trend di crescita molto concentrato negli ultimi anni: ad esempio, il tasso medio di crescita 2000-04 dei volumi di credito erogato è stato del 51,6% I dati indicano un tendenziale consolidamento del processo dintegrazione economica dei migranti
4
I FATTORI CHE SPIEGANO IL PROCESSO DINCLUSIONE ECONOMICA DEI MIGRANTI Caratteristiche dei flussi migratori e degli spazi del mercato del lavoro italiano: * Alto livello di istruzione dei migranti * Significativa europeizzazione dei migranti: il 46,7% proviene dallEuropa Centro-Orientale * Concentrazione dei migranti nelle zone industriali dellItalia: 59% nelle regioni del Nord * Forte inserimento lavorativo nel mercato metropolitano del lavoro domestico e di cura: metà degli addetti del settore a livello nazionale sono migranti * Questo processo di integrazione subalterna ha permesso linserimento dei migranti nel mercato del lavoro
5
FATTORI CHE FAVORISCONO LA PROPENSIONE AL RISPARMIO Prevalenza dei migranti di prima generazione Processo recente di ricongiungimenti familiari (60% dei nuovi arrivi nel 2004) Significativa presenza femminile: 48,2% del totale nel 2004 (42% nel 1991) Diversificazione dei canali e riduzione tendenziale dei costi di trasferimento delle rimesse Maggiori facilitazioni al credito al consumo, in particolare allacquisto di unabitazione Lassenza di strumenti previdenziali incentiva la crescita dei prodotti di accumulo risparmio
6
CAPACITÀ DINVESTIMENTO DEI MIGRANTI IN ITALIA Lintegrazione subalterna aiuta a spiegare il crescente – e recente - fenomeno delle forme di lavoro autonomo e imprenditoriale da parte della popolazione migrante. Si può affermare che il lavoro in proprio rappresenti spesso lunica concreta possibilità di mobilità sociale e professionale
7
CAPACITÀ DINVESTIMENTO NEI PAESI DI ORIGINE I migranti contemporanei esprimono richieste finanziarie e dinvestimento produttivo sia nei paesi ospitanti che in quelle di origine, senza esservi contrapposizione ma semmai compresenza fra questi due versanti. Questi comportamenti economici a doppio orientamento territoriale sono lo specchio di una più generale condizione migratoria segnata da uneffettiva doppia appartenenza, descritta dalla letteratura specialistica sulle migrazioni come transnazionalismo.
8
SOSTENIBILITÀ DEL PROCESSO DI INCLUSIONE ECONOMICA DEI MIGRANTI IN ITALIA La rapidità del processo di inclusione economica dei migranti in Italia permette di ipotizzare trasformazioni ancora radicali nel prossimo futuro: * Il ciclo dellintegrazione subalterna non è sostenibile nel tempo * Anche leuropeizzazione dei flussi migratori tenderà a ridursi * Infine, lalto livello di istruzione sarà modificato dalle caratteristiche dei futuri flussi migratori In sintesi, le attuali condizioni dei migranti in Italia sono più unanomalia che un processo consolidato.
9
PROSPETTIVE DELLINCLUSIONE ECONOMICA DEI MIGRANTI La capacità di risparmio e investimento che si riscontra nei migranti in Italia costituisce unopportunità per (ri)formulare politiche ed strumenti di cittadinanza economica valide anche per le migrazioni future La cittadinanza economica deve comprendere sia le politiche dintegrazione in Italia sia le politiche che valorizzino i rapporti transnazionali dei migranti
10
ALCUNE IPOTESI DI LAVORO BCC - CeSPI Promozione della bancarizzazione dei migranti Approccio territoriale allintegrazione economica dei migranti Programmi di educazione al risparmio rapportati alla canalizzazione e valorizzazione delle rimesse Promozione dei rapporti interbancari con i paesi delle comunità dei migranti Inserimento delle BCC nei programmi delle organizzazioni internazionali che collegano migrazione e cooperazione internazionale.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.