La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Microzonazione sismica e pianificazione territoriale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Microzonazione sismica e pianificazione territoriale"— Transcript della presentazione:

1 Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
GNGTS – 28° Convegno Nazionale Trieste 16 – 19 novembre 2009 Università degli studi dell’Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Microzonazione simica Microzonazione sismica e pianificazione territoriale Applicazione degli indirizzi e criteri dopo il terremoto dell’Aquila (Fabrizio Bramerini, Claudia Faraone, Gianluca Giovannelli) L’Aquila, 4 marzo 2010

2 Il progetto per la MS a L’Aquila
Task 1: Reperimento, archiviazione e restituzione informatica dati pregressi Task 2: Modello geologico-tecnico del sottosuolo e fenomeni cosismici Task 3: Analisi di laboratorio Task 4: Caratterizzazione geofisica dei terreni Task 5: Analisi strumentali: H/V rapporti spettrali, strong /weak motion e microtremori Task 6: Terremoto di riferimento per simulazioni numeriche Task 7: Simulazioni numeriche Task 8: Analisi del danno Task 9: Raccordo con Pianificazione Urbanistica e Norme Tecniche Costruzioni Task 10: Report e cartografie finali, diffusione dei risultati

3 Gli obiettivi del task 9 Applicare gli Indirizzi e criteri (parte urbanistica) Predisporre degli strumenti utili per gli operatori del settore

4 Gli obiettivi del task 9

5 Gli Indirizzi e criteri e la pianificazione territoriale
Linee Guida Appendici Introduzione Riferimenti normativi Soggetti Definizioni Generalità Principi ed elementi per la MS Pianificazione territoriale e urbanistica Pianificazione dell’emergenza Progettazione di opere 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione di area vasta (piani provinciali e altri piani territoriali) 7.3 Pianificazione comunale Generalità Componente strutturale Componente operativa Componente attuativa-esecutiva

6 Gli Indirizzi e criteri e la pianificazione territoriale
Linee Guida Appendici Introduzione Riferimenti normativi Soggetti Definizioni Generalità Principi ed elementi per la MS Pianificazione territoriale e urbanistica Pianificazione dell’emergenza Progettazione di opere 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione di area vasta (piani provinciali e altri piani territoriali) 7.3 Pianificazione comunale Generalità Componente strutturale Componente operativa Componente attuativa-esecutiva Pianificazione territoriale e urbanistica

7 Gli Indirizzi e criteri e la pianificazione territoriale
Linee Guida Appendici Pianificazione territoriale e urbanistica 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione di area vasta (piani provinciali e altri piani territoriali) 7.3 Pianificazione comunale Generalità Componente strutturale Componente operativa Componente attuativa-esecutiva Recepimento delle Scelte localizzative Definizione in dettaglio Livello 2 o Livello 3 Limiti territoriali Definizione Tipologie, modalità e densità indagini negli ambiti per nuovi insediamenti e infrastrutture Le indagini possono confermare le microzone o modificarle localmente

8 Gli Indirizzi e criteri e la pianificazione territoriale
Linee Guida Appendici Pianificazione territoriale e urbanistica 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione di area vasta (piani provinciali e altri piani territoriali) 7.3 Pianificazione comunale Generalità Componente strutturale Componente operativa Componente attuativa-esecutiva Recepimento ed integrazione di quanto definito nei contenuti nella componente strutturale Strategie urbanistiche Politiche specifiche di riduzione del rischio sismico Scelte localizzative

9 Gli Indirizzi e criteri e la pianificazione territoriale
Linee Guida Appendici Pianificazione territoriale e urbanistica 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione di area vasta (piani provinciali e altri piani territoriali) 7.3 Pianificazione comunale Generalità Componente strutturale Componente operativa Componente attuativa-esecutiva Recepimento ed integrazione delle Strategie urbanistiche Recepimento delle scelte in merito a Aree di nuova previsione Interventi ammissibili e modalità Modalità di intervento nelle aree urbanizzate Contenuti prescrittivi Con particolare riferimento alle condizioni di instabilità evidenziate dalla Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica

10 Gli Indirizzi e criteri e la pianificazione territoriale
Linee Guida Appendici Pianificazione territoriale e urbanistica 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione di area vasta (piani provinciali e altri piani territoriali) 7.3 Pianificazione comunale Generalità Componente strutturale Componente operativa Componente attuativa-esecutiva Recepimento ed integrazione delle Strategie urbanistiche Individuazione di Regole e prescrizioni per la riduzione del rischio per ambiti e aree di nuova previsione Aree e edifici ad elevato rischio Indagini specifiche, modalità di manutenzione o intervento Priorità di intervento per edifici strategici e rilevanti

11 Gli Indirizzi e criteri e la pianificazione territoriale
Linee Guida Appendici Pianificazione territoriale e urbanistica 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione di area vasta (piani provinciali e altri piani territoriali) 7.3 Pianificazione comunale Generalità Componente strutturale Componente operativa Componente attuativa-esecutiva Recepimento delle Politiche specifiche di riduzione del rischio sismico Controllo della qualità urbana (se previsto dalla componente strutturale) Obiettivi specifici di prevenzione Priorità interventi di mitigazione rischio Individuazione sistemi urbani e valutazione risposta al sisma superamento emergenza ripresa post-evento Individuazione aree ad alta esposizione e vulnerabilità per minimizzare il rischio Esplicitazione delle modalità per il raggiungimento degli obiettivi

12 Il piano di lavoro Recupero degli strumenti urbanistici
Coinvolgimento dei soggetti istituzionali Omogeneizzazione basi dati Rilettura critica della pianificazione Standardizzazione delle rappresentazioni Nella pianificazione Nella MS Confronto strumento urbanistico e MS Griglia delle intersezioni Analisi delle sovrapposizioni Definizione delle indicazioni operative

13 Recupero degli strumenti urbanistici

14 Omogeneizzazione basi dati
Comune di Fossa

15 Omogeneizzazione basi dati
Comune di Navelli

16 Omogeneizzazione basi dati
Comune di Goriano Sicoli

17 Omogeneizzazione basi dati
Legenda delle zone omogenee A B C D E R S V

18 Omogeneizzazione basi dati
Comune di Goriano Sicoli E R V C C S D B R A

19 Omogeneizzazione basi dati
C D E R S V

20 Omogeneizzazione basi dati
Navelli

21 Omogeneizzazione basi dati
Goriano Sicoli

22 Omogeneizzazione basi dati
Fossa

23 Omogeneizzazione nella MS
La struttura delle cartelle Gli shapefiles nella cartella MS 3 shapefiles poligonali 2 shapefiles lineari 1 shapefile puntuale

24 Omogeneizzazione nella MS
Descrizione dello shapefile poligonale: zone Questo SHP contiene le seguenti tipologie di zone: zone stabili zone stabili suscettibili di amplificazioni solo le seguenti zone instabili: instabilità di versante liquefazione Ciascuna di queste zone è alternativa alle altre, pertanto non possono esistere sovrapposizioni. La tabella degli attributi deve obbligatoriamente contenere almeno i campi descritti di seguito. Ulteriori campi descrittivi sono possibili a discrezione del rilevatore. Nome: ID_z Tipo: numero intero Descrizione: identificativo univoco della zona. Parte da 1. Nome: Tipo_z Tipo: numero intero Descrizione: contiene un codice numerico formato da 4 cifre che descrive la tipologia della zona su base litologica Le codifiche da utilizzare sono elencate di seguito.

25 Omogeneizzazione nella MS
ZONE STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI LOCALI Codificate in modo progressivo su base litologica. Schema del codice: 2nnn con nnn che va da 001 a 999 Note: due o più zone possono avere stesso tipo_z, ma avranno sempre diverso ID_z. In allegato per ciascun codice 2nnn, dovrà essere rappresentata la colonna stratigrafica ZONE INSTABILI Instabilità di versante

26 Confronto strumento urbanistico e MS
Navelli (Civitaretenga) PRG MS

27 Confronto strumento urbanistico e MS
Navelli (Civitaretenga)

28 Confronto strumento urbanistico e MS
Navelli PRG MS

29 Confronto strumento urbanistico e MS
Navelli

30 Analisi delle sovrapposizioni

31 Analisi delle sovrapposizioni

32 Analisi delle sovrapposizioni

33 Definizione delle indicazioni operative
Recepimento ed integrazione delle Strategie urbanistiche Recepimento delle scelte in merito a Aree di nuova previsione Interventi ammissibili e modalità Modalità di intervento nelle aree urbanizzate Contenuti prescrittivi Con particolare riferimento alle condizioni di instabilità evidenziate dalla Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica Recepimento ed integrazione delle Strategie urbanistiche Individuazione di Regole e prescrizioni per la riduzione del rischio per ambiti e aree di nuova previsione Aree e edifici ad elevato rischio Indagini specifiche, modalità di manutenzione o intervento Priorità di intervento per edifici strategici e rilevanti

34 Prodotti attesi Confronto Definizione delle indicazioni operative
strumento urbanistico e MS Analisi delle sovrapposizioni Definizione delle indicazioni operative


Scaricare ppt "Microzonazione sismica e pianificazione territoriale"

Presentazioni simili


Annunci Google