La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione Progetto Alpcity Eredità Olimpica a Prali e Pragelato 14 - 10 - 2005.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione Progetto Alpcity Eredità Olimpica a Prali e Pragelato 14 - 10 - 2005."— Transcript della presentazione:

1 Presentazione Progetto Alpcity Eredità Olimpica a Prali e Pragelato 14 - 10 - 2005

2 Presentazione Ricercatori: oProf. Egidio Dansero, ordinario di Geografia Politica Economica, Università di Torino oDott. Boris Zobel, Direttore Consorzio Pracatinat oDott. Davide Bazzini, Ricercatore Consorzio Pracatinat oDott. Domenico De Leonardis, Dottorando in Pianificazione Territoriale, Università e Politecnico di Torino oDott. Matteo Puttilli, Ricercatore Consorzio Pracatinat Background: oAttività di ricerca del gruppo Omero (Olympic Mega Events Research Observatory, Università e Politecnico di Torino. oProgetto PPSP: Progetto per la Promozione della Sostenibilità nel Pinerolese (Dipartimento Interateneo Territorio dellUniversità e Politecnico di Torino, Consorzio Pracatinat)

3 Il concetto di Eredità Olimpica Una definizione… Indica in primo luogo quello che resta dellevento dopo la sua organizzazione e realizzazione, e presenta alcune caratteristiche di fondo: o agisce su diverse scale geografiche e sociali (CIO, Regione Ospitante, ecc.) o può essere materiale e/o immateriale (infrastruttura, competenze, cultura dellaccoglienza, ecc.) o si riferisce a più ambiti o settori Ciò che hai ereditato dai Padri, riconquistalo, se vuoi possederlo davvero (Goethe, Faust, Parte I) Ciò che hai ereditato dai Padri, riconquistalo, se vuoi possederlo davvero (Goethe, Faust, Parte I) …e alcune domande: o o Quali sono le condizioni territoriali? o o Come possiamo conoscerlo? o o Cosè questevento per i diversi territori? o o Quale eredità lascerà? A chi?

4 Il territorio di riferimento DatiAlta Val ChisoneVal Germanasca Superficie (Kmq) 262190 Abitanti (2001) 3.0651.239 Densità (Kmq)11,626,50 Settori economici principali (addetti) 1. Turismo 2. Costruzioni 3. Commercio 1. Costruzioni 2. Turismo 3. Commercio 4. Lavorazione del legno Agricoltura- 80% aziende e aumento SAU - 58% aziende e diminuzione SAU Turismo4718 posti letto508

5 Il metodo di ricerca: la Ricerca Azione Le peculiaritàGli strumenti Attiva parti/attori del territorio Ingaggio Connette attori e saperi Incontri e raccolta di ricerche, condivisione opinioni, ecc. Promuove processi Focus-Groups, Forum, ecc. Trasforma gli attori in autori Definizione di progetti partecipati

6 Prali e la Val Germanasca: le prime evidenze Aspetti positiviCriticità Comunità di residenti attivaArea in progressivo stato di declino turistico Presenza di giovani residentiCarenza di infrastrutture ricettive Molteplicità di risorse potenzialiScarsa valorizzazione ed integrazione delle risorse disponibili Presenza di un turismo fidelizzato Scarse opportunità economiche per i giovani Rinnovamento infrastrutture e impianti (dovute alle Olimpiadi) Incertezza rispetto allimpatto delle Olimpiadi

7 Pragelato e lAlta Val Chisone: prime evidenze Aspetti positiviCriticità Crescita demografica a Pragelato Difficoltà a gestire il cambiamento culturale legato alle tradizioni industriali della valle Incremento delle opportunità economiche Difficoltà di integrazione tra i soggetti locali dellAlta Valle Varietà delle risorse disponibili (culturali, ambientali, ricreative) Valorizzazione delle risorse rivolta al turismo di largo raggio e al prodotto Pragelato Amministrazione forte e attiva a Pragelato Scarsa condivisione delle scelte – Polarizzazione amministrativa a Pragelato Presenza di investimenti massicci (Trampolino, Fondo, Villaggio Turistico, ecc.) Incertezza rispetto allimpatto delle Olimpiadi

8 Le attività svolte: Prali oIndividuazione delle ricerche già compiute sul territorio (PPSP, tesi di master). oCostituzione di un gruppo di lavoro formato da: Comune di Prali Comune di Prali Comunità Montana Comunità Montana Gruppo Di Ricerca Alpcity Gruppo Di Ricerca Alpcity Scopriminiera Scopriminiera oEsplorazione del territorio mediante interviste mirate. oIndividuazione di alcuni temi chiave oSomministrazione di questionari ai giovani e ai turisti oOrganizzazione di Forum aperti Costruzione di scenari condivisi oProgrammazione di incontri di restituzione oOttobre 2005: avvio di un processo partecipato tra i giovani di Prali per la costruzione di un PROGETTO INTEGRATO PER PRALI

9 Le attività svolte: Pragelato oIndividuazione delle ricerche già compiute sul territorio. oColloqui con lamministrazione di Pragelato e la Comunità Montana: oCampagna di interviste: Operatori turistici Operatori turistici Operatori economici Operatori economici Opposizione politica Opposizione politica Gruppi ambientalisti Gruppi ambientalisti oIndividuazione di alcuni temi chiave oProgrammazione di colloqui/interviste agli amministratori dei comuni dellAlta Val Chisone oProgrammazione di una somministrazione di questionari ad un campione eterogeneo (residenti, turisti, ecc.) oProgrammazione di incontri di restituzione

10 Alcuni temi emersi: Prali – Scenari possibili Inerziale negativo Gestione isolata delle risorse scomparsa dei servizi pubblici e commerciali Fuga dei turisti fidelizzati Presenza di un turismo predatorio Cambiamento positivo Destagionalizzazione dellattrattività delle valli alpine, svincolate dal legame con il solo turismo invernale Integrazione tra le diverse risorse presenti localmente collegamento Integrazione e collegamento con il resto del territorio olimpico e tra gli attori interni alla Val Germanasca Spirale verso il basso Confittualità allinterno del sistema locale; Mancata gestione (economica e politica) della seggiovia Assenza di ricadute anche di breve periodo dellEvento Olimpico sul territorio Inerziale positivo Meccanismi spontanei di cambiamento e non determinati da specifiche sinergie e progettualità Mancato sviluppo di capacità di fare rete Turismo soprattutto invernale

11 Alcuni temi emersi: Pragelato oComprendere le possibilità di Sviluppo Locale Integrato in Alta Val Chisone oMappare le differenti rappresentazioni dei vari attori, locali e non, rispetto alle trasformazioni in atto a Pragelato e Val Chisone indotte dalle Olimpiadi oComprendere le potenzialità di integrazione dellarea allinterno di un territorio olimpico più coeso e omogeneo

12 Alcuni dati sulle attività svolte fino ad oggi su Prali e Pragelato Attività svolte: 5 Focus groups (Comunità Montana, Diter, Comune di Praly, Pracatinat); 5 Focus groups (Comunità Montana, Diter, Comune di Praly, Pracatinat); 2 Incontri con il Sindaco di Pragelato; 2 Incontri con il Sindaco di Pragelato; 12 Interviste ad interlocutori privilegiati; 12 Interviste ad interlocutori privilegiati; Indagine tramite questionario ai turisti di Prali e Pragelato (circa 100); Indagine tramite questionario ai turisti di Prali e Pragelato (circa 100); 2 Forum con amministratori locali e turisti a Prali (agosto); 2 Forum con amministratori locali e turisti a Prali (agosto); Indagine tramite questionario ai giovani pralini (35); Indagine tramite questionario ai giovani pralini (35); Primo Forum con i giovani pralini (ottobre); Primo Forum con i giovani pralini (ottobre); Coinvolgimento nel gruppo di lavoro di tre stageur della Comunità Montana e di una tesista di Scienze Politiche Coinvolgimento nel gruppo di lavoro di tre stageur della Comunità Montana e di una tesista di Scienze Politiche Attività in programmazione: Secondo Forum con i giovani pralini (novembre) Secondo Forum con i giovani pralini (novembre) Incontro di restituzione con i turisti e gli amministratori pralini (da definire) Incontro di restituzione con i turisti e gli amministratori pralini (da definire) Campagna di interviste su Pragelato (circa 100) ad abitanti e turisti sui temi delleredità olimpica, percezione della trasformazione in atto e sulla valutazione contingente (novembre-dicembre) Campagna di interviste su Pragelato (circa 100) ad abitanti e turisti sui temi delleredità olimpica, percezione della trasformazione in atto e sulla valutazione contingente (novembre-dicembre) Interviste ai Sindaci dellAlta Valle Chisone (da definire) Interviste ai Sindaci dellAlta Valle Chisone (da definire)


Scaricare ppt "Presentazione Progetto Alpcity Eredità Olimpica a Prali e Pragelato 14 - 10 - 2005."

Presentazioni simili


Annunci Google