La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ABITARE LA MONTAGNA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ABITARE LA MONTAGNA."— Transcript della presentazione:

1 ABITARE LA MONTAGNA

2 OBIETTIVO DEFINIRE DELLE STRATEGIE DI RIFERIMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DEGLI EDIFICI APPARTENENTI AI CENTRI URBANI ALPINI

3 ATTIVITA’ ANALISI DEL DEGRADO FISICO E AMBIENTALE DI TIPICI EDIFICI ALPINI DEFINIZIONE DI AZIONI DI RIFERIMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE FISICA DEGLI EDIFICI IN CHIAVE SOSTENIBILE

4 ANALISI DEL DEGRADO IMPIEGATI STRUMENTI INNOVATIVI EPIQR
AEBAT (Alpine Environmental Building Assessment Tool)

5 EPIQR EPIQR software per l’analisi del degrado fisico ed energetico degli edifici risultato della ricerca europea nell’ambito dei programmi Joule consente in maniera rapida e sintetica di valutare differenti scenari di intervento per la ristrutturazione di edifici esistenti analisi energetiche e economiche in linea con la direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici

6 ANALISI DEL DEGRADO FISICO ANALISI DEGRADO ENERGETICO

7 ANALISI ENERGETICA ANALISI ECONOMICA

8 AEBAT Basato sul sistema a punteggio di valutazione della sostenibilità ambientale GBTool Effettuato un lavoro di adattamento dello strumento di analisi al contesto alpino definizione di benchmark (prestazioni di riferimento specifici)

9 AEBAT Consente l’analisi della prestazione di un edificio rispetto a un vasto set di criteri, tra cui: Consumi energetici; Consumi di acqua; Consumo di materiali; Impatti sull’ambiente; Qualità ambientale indoor; Funzionalità e prestazioni a lungo termine Edificio “radiografato” per capirne le criticità

10

11 ANALISI ECONOMICA EPIQR E AEBAT CONSENTONO DI DEFINIRE DEGLI SCENARI DI INTERVENTO GLI SCENARI VENGONO ANALIZZATI IN BASE A UN MODELLO DI LIFE CYCLE COST APPOSITAMENTE ELABORATO DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI OTTIMALI DAL PUNTO DI VISTA COSTI BENEFICI

12 SITUAZIONE ATTUALE SONO IN CORSO LE ANALISI AMBIENTALI ED ECONOMICHE DI UN INSIEME DI EDIFICI TIPO LOCALIZZATI IN PROVINCIA DI CUNEO (GARESSIO) SI PREVEDE DI CONCLUDERE LA FASE DI ANALISI ENTRO L’ANNO E COMINCIARE LO SVILUPPO DELLE LINEE GUIDA

13 AZIONI COMPLEMENTARI VERRANNO DEFINITE SPECIFICHE STRATEGIE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE NELL’OTTICA “ECOLABEL” RICADUTE SULL’ATTIVITA’ ECONOMICA DEI CENTRI ALPINI

14 AZIONI COMPLEMENTARI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE NUOVE ATTIVITA’ PRODUTTIVE LEGATE ALL’IMPIEGO DI MATERIALI ECO-COMPATIBILI PRODOTTI NEL CONTESTO ALPINO

15 INFORMAZIONE SI PREVEDE DI REALIZZARE A BREVE DELLE CONFERENZE MIRATE AL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEI CENTRI ALPINI, DELLE COMUNITA’ MONTANE, DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

16 BUONE PRATICHE RICERCA DI BUONE PRATICHE NEL CAMPO DELLA RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DI CENTRI URBANI ANALISI DI ESPERIENZE ALL’ESTERO (NORD EUROPA, ITALIA) CONTRATTI DI QUARTIERE II ENTRO FINE NOVEMBRE SVILUPPO DELLE SCHEDE CASO STUDIO


Scaricare ppt "ABITARE LA MONTAGNA."

Presentazioni simili


Annunci Google